Che aria tira sotto casa tua? Consulta il sito RomAriaSalute!

In occasione del workshop conclusivo del progetto Expah sull’esposizione della popolazione di Roma a idrocarburi aromatici policiclici, sostanze tossiche e cancerogene, l’Assessore all’Ambiente del Comune di Roma, Estella Marino, ha presentato il sito RomAriaSalute.
Le persone che vivono nell’area urbana di Roma sono esposte a diversi inquinanti ambientali che derivano per la maggior parte dal traffico stradale ma anche dal riscaldamento domestico. Studi e ricerche in tutto il mondo hanno stabilito che respirare aria inquinata ha conseguenze sulla salute umana, specialmente su quella delle persone maggiormente suscettibili agli effetti dell’inquinamento atmosferico: i bambini, gli anziani e le persone con patologie cardiovascolari e respiratorie. Ma le concentrazioni di inquinanti nell’aria non sono sempre uguali: giornate a basso inquinamento si alternano con altre più inquinate e percepire questa differenza non è facile per il cittadino. Così come non è sempre facile stabilire in quali zone della città ci sia più inquinamento. RomAriaSalute, oltre a fornire le corrette informazioni su ciascun inquinante e sui suoi effetti sulla salute dei cittadini, permette di conoscere: i valori giornalieri degli inquinanti atmosferici misurati dalle centraline di monitoraggio dell’Agenzia di Protezione Ambientale del Lazio (valori odierni e dei giorni precedenti); la previsione dei valori della qualità dell’aria nei giorni successivi (dando la possibilità di utilizzare queste informazioni per pianificare le proprie attività); quali sono le zone della città più (o meno) inquinate in base ai valori annuali, riportati su una mappa di Roma dettagliata e navigabile con un sistema geografico.
Le attività per il sito RomAriaSalute sono coordinate dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale e dall’Agenzia di Protezione Ambientale (Arpa) del Lazio, con il patrocinio di Roma Capitale (Assessorato Ambiente) e della Regione Lazio.
RomAriaSalute: http://www.romariasalute.it
Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale Lazio: http://www.deplazio.net
Contenuti correlati
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Contatori di calore e refrigerazione Qundis con tecnologia radio integrata
Qundis introduce i contatori compatti con tecnologia radio integrata Q heat 5.5 R e quelli ad ultrasuoni con tecnologia radio integrata Q heat 5.5 US R. Per una vasta gamma di situazioni di assemblaggio e scenari applicativi,...
-
Contatori con tecnologia radio integrata Q heat 5.5 R e Q heat 5.5 US R da Qundis
Qundis, attivo in Europa nella produzione di sistemi AMR, ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, annuncia che sono ufficialmente ordinabili in Italia i nuovi...
-
Promuovere lo sviluppo delle smart city con le soluzioni AIoT di SmartCow e PNY Technologies
Gli enti locali e le smart city in particolare, si stanno espandendo e con loro le tecnologie e i servizi che possono offrire ai cittadini. Secondo uno studio pubblicato dalla Banque des Territoires e dal Gruppo La...
-
Natale 2022: quest’anno sotto l’albero si ‘spacchetta’ la sostenibilità
I consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità dei prodotti e delle aziende che li producono e commercializzano. Secondo uno studio di Accenture, in Italia, il 71% dei consumatori preferisce acquistare beni e servizi provenienti da aziende con...
-
Alisea potenzia il monitoraggio da remoto degli impianti HVAC
La qualità dell’aria, outdoor e indoor, riveste sempre più un ruolo di vitale importanza, soprattutto alla luce degli effetti negativi sulla salute causati da una prolungata esposizione all’inquinamento atmosferico. Tra i fattori più dannosi vi è sicuramente...
-
Carrier investe in Italia 14 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo di Eccellenza
Carrier annuncia un investimento di 14 milioni di euro per costruire un nuovo Centro di Eccellenza di R&S per il riscaldamento, il condizionamento e i sistemi di acqua sanitaria a Villasanta, Monza (MB). La struttura si concentrerà...
-
Sostenibilità: a Milano la prima parete verde intelligente che riduce l’inquinamento
Oltre 10.000 piante su 350 metri quadrati di superficie verticale, per un totale di 24 varietà vegetali diverse appositamente selezionate per costituire un filtro naturale contro le polveri sottili e la CO2. Sono questi i numeri della...
-
Il Progetto PURE di Comau per la purificazione dell’aria
“Only One Earth”, il tema della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2022, è una buona opportunità per spingere ognuno di noi a celebrare il Pianeta, puntando l’attenzione sull’importanza di agire in favore del clima e della natura, promuovendo azioni...
-
Quanto pesa il traffico di auto nelle emissioni di CO2?
Durante il lockdown da Covid-19 le emissioni di anidride carbonica nelle città europee sono diminuite, a volte drasticamente e, soprattutto, a volte sono rimaste basse anche dopo le restrizioni. È il caso, ad esempio di Amsterdam, dove...