Centrali geotermiche ad emissioni zero, nel progetto europeo Geco anche un’azienda italiana

Graziella Green Power sarà tra le realtà europee responsabili dello sviluppo di centrali geotermiche ad emissioni zero. L’azienda aretina è tra i promotori del progetto Geco – Geothermal Emission Control che, inserito nel programma Horizon 2020 dedicato alla ricerca e all’innovazione, ha ricevuto dall’Unione Europea l’assegnazione di un progetto di ricerca per un importo complessivo di 16 milioni d’euro. L’obiettivo è di diffondere tecnologie energetiche sostenibili e senza impatto ambientale, contribuendo anche all’aumento dell’accettabilità sociale dell’energia geotermica, attraverso la costituzione di una rete che, oltre a Graziella Green Power e alla sua controllata Magma Energy Italia, prevede il coinvolgimento di altri diciassette partner europei (tra cui l’Università degli Studi di Firenze e il Consiglio Nazionale delle Ricerche).
Geco contribuirà dunque alla produzione di energia geotermica ambientalmente sostenibile in Europa e nel mondo. Questo processo sarà portato avanti con l’applicazione di tecnologie innovative che potranno ridurre significativamente le emissioni aeriformi degli impianti geotermici, re-iniettando il fluido geotermico e i suoi gas non condensabili nel sottosuolo e realizzandone così un sicuro confinamento. Alcune di queste tecnologie sono state recentemente sviluppate e testate con successo su progetti pilota in Islanda, dunque Geco dovrà dimostrarne l’efficacia e l’applicabilità per poterle poi diffondere nel resto del continente.
Implementando insieme un accurato programma di monitoraggio ambientale, questa fase sarà svolta in quattro distinti sistemi geotermici: un serbatoio basaltico ad alta temperatura in Islanda, un serbatoio di gneiss ad alta temperatura in Italia, un serbatoio vulcanico-clastico ad alta temperatura in Turchia e un serbatoio sedimentario a bassa temperatura in Germania. Il progetto, infine, prevede anche momenti formativi e seminari interdisciplinari destinati a sensibilizzare geologi, ingegneri, ricercatori ed operatori del settore verso la geotermia sostenibile.
“Graziella Green Power – commenta l’amministratore delegato Iacopo Magrini, – è da anni impegnata nello studio e nella progettazione di un modello di centrale geotermica ad emissione zero, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle popolazioni. Il progetto Geco crea una rete tra più soggetti attivi in questo settore che, con il sostegno dell’Unione Europea, uniranno le rispettive competenze per sviluppare ulteriormente questa importante forma di energia pulita e rinnovabile”.
Contenuti correlati
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Manager temporanei e ESG: in crescita l’interesse delle PMI
L’anima sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano cresce di anno in anno. A guidare questa trasformazione sono le grandi imprese, con il 59% che ha istituito un Comitato ESG e quasi sette su dieci che hanno incrementato gli...
-
MSC commissiona a Fincantieri altre due navi a idrogeno per la flotta Explora Journeys
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050,...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...