Cavi per la ricarica ultrarapida Phoenix Contact anche per standard CCS Tipo 1

Pubblicato il 19 settembre 2022
Phoenix Contact Charx connect CCS tipo 1

I cavi di ricarica DC Charx connect di Phoenix Contact per la ricarica ultra rapida High Power Charging (HPC) sono ora disponibili anche per lo standard di ricarica americano CCS di Tipo 1. Una gamma completa di accessori completa il sistema HPC.

Durante il processo di ricarica i cavi CCS raffreddati a liquido raggiungono potenze fino a 500 kW in modo continuativo, senza compromettere la maneggevolezza e la sicurezza. Questo permette alle batterie dei veicoli elettrici di ricaricarsi in pochi minuti.

Grazie al passaparete opzionale, l’installazione del cavo sulla stazione di ricarica è semplice, rapida e sicura. La maneggevolezza ed un agevole gestione del cavo in fase di ricarica è assicurata dalla flessibilità del cavo stesso, da un’impugnatura del connettore ergonomica realizzata con materiale termoplastico e da una maniglia lungo il cavo (opzionale).

È inoltre disponibile un’unità di raffreddamento passivo che pompa un refrigerante ecologico a base di acqua e glicole attraverso il cavo ed il connettore durante il processo di ricarica. Grazie al circuito di raffreddamento semi-aperto, il refrigerante può essere facilmente rabboccato durante la manutenzione.

Inoltre, i connettori di ricarica HPC di Phoenix Contact sono “intelligenti” nel senso che offrono numerose opzioni di monitoraggio per una maggiore sicurezza e trasparenza ed una manutenzione tempestiva. Grazie alla misurazione precisa della temperatura con un totale di cinque sensori, il processo di ricarica è sicuro e l’intervento dell’unità di raffreddamento può essere controllato in modo efficiente in relazione alla temperatura ambiente. I connettori HPC integrano anche un sensore di posizione e d’urto che fornisce informazioni preziose alla stazione di ricarica. Un sensore per il rilevamento di perdite monitora permanentemente l’interno del connettore HPC per rilevare eventuali perdite di refrigerante. La raccolta e l’analisi dei dati di tutti questi sensori viene effettuata all’interno del connettore HPC ed il risultato viene trasmesso via CAN alla stazione di ricarica, questo consente di attuare un programma di manutenzione predittiva adeguata allo stato di usura del connettore stesso.

Grazie ai kit di riparazione, disponibili come accessori, è possibile sostituire la parte plastica frontale ed i contatti di potenza del connettore al posto dell’intero cavo di ricarica durante la normale attività di manutenzione, senza interrompere il circuito di raffreddamento.



Contenuti correlati

  • Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics

    Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...

  • Connessione elettrica per sistemi di stoccaggio di energia

    La tecnica di connessione, nei sistemi di accumulo dell’energia, è fondamentale per garantire affidabilità, efficienza e sostenibilità economica. Per progettare, realizzare e gestire in modo corretto un sistema di connessione sofisticato, come quelli capaci di garantire l’operatività...

  • Phoenix Contact fatture calibrazione
    Fatture dei processi di ricarica conformi alla legge sulla calibrazione

    Con i controllori E-Mobility Charx control modular di Phoenix Contact, i processi di ricarica in AC possono ora essere fatturati in conformità con la legge sulla calibrazione. Un pacchetto coordinato e precertificato proveniente da un’unica fonte, composto...

  • Abbattiamo il CO2, pianta un albero con Phoenix Contact!

    ll 25 dicembre si avvicina, quale dono speciale vorresti sotto l’albero? Pensiamo sia l’occasione giusta per donare un sostegno concreto a chi da anni opera a favore del nostro Pianeta, creando progetti a beneficio dell’ambiente e della popolazione,...

  • Le tre dimensioni della sostenibilità

    Secondo Phoenix Contact è necessario creare un circuito virtuoso che renda disponibili a tutti le energie ottenute da fonti rinnovabili Leggi l’articolo

  • Illuminazione intelligente per la galleria australiana North-Connex

    Per realizzare l’illuminazione della galleria North-Connex, che è l’infrastruttura stradale più profonda dell’Australia, sono state impiegate le tecnologie di cablaggio messe a punto da Phoenix Contact. Un razionale sistema d’installazione e connessione dei cavi ha permesso di...

  • Phoenix Contact lampade 400
    Lampade flessibili per quadri elettrici di Phoenix Contact

    Le lampade per quadri elettrici della classe 400 di Phoenix Contact offrono una migliore intensità luminosa con 700 lm ed una dissipazione di potenza di soli 6 W. Per un impiego flessibile in tutto il mondo, con...

  • Phoenix Contact Quint
    Convertitori DC/DC compatti Quint per quadri elettrici

    Con i convertitori Quint DC/DC per la gamma di potenza fino a 100 W, Phoenix Contact offre per la prima volta la combinazione tra monitoraggio preventivo delle funzioni e potente riserva di potenza in un ingombro ridotto....

  • Phoenix Contact convertitore trio
    Convertitore DC/DC Phoenix Contact per impianti fotovoltaici

    Il convertitore DC/DC della gamma prodotti Trio di Phoenix Contact alimenta l’impianto direttamente dal campo. L’affidabilità dell’alimentazione è garantita anche senza una rete centrale. Con un intervallo di tensione d’ingresso da 450 V DC a 1.650 V...

  • Phoenix_Contact_TCP10
    Protezione termica per correnti nominali elevate con gli interruttori di Phoenix Contact

    La gamma degli interruttori di protezione termici TCP di Phoenix Contact è stata ampliata con la variante TCP 10 per includere dispositivi con correnti nominali più elevate. Grazie a ciò, è ora possibile proteggere da sovraccarico termico...

Scopri le novità scelte per te x