Caro energia: le proiezioni di S&P Global Ratings

S&P Global Ratings ha pubblicato un report sull’andamento dei prezzi di petrolio e gas naturale a fronte delle tensioni geopolitiche attuali, con un aggiornamento delle stime per il 2022, 2023 e 2024.
S&P ha aumentato le proprie stime Henry Hub ed Aeco sul prezzo del gas naturale per il resto del 2022 e del 2023. Ha inoltre aumentato le stime di prezzo del Title Transfer Facility (TTF) per il 2023 e le previsioni di prezzo a lungo termine per il 2024. Infine, ha alzato le stime per il petrolio Brent e West Texas Intermediate (WTI) per il 2022 e il 2023.
S&P prevede che il prezzo del gas naturale si manterrà elevato nei prossimi due anni, mentre i Paesi europei cercano di ridurre la propria dipendenza dal gas naturale di origine russa e di aumentare l’approvvigionamento di gas naturale liquefatto (LNG) dagli Stati Uniti. Inoltre, la riapertura dell’economia globale e la transizione energetica verso fonti di energia alternative continueranno a sostenere prezzi del gas più alti.
I prezzi del petrolio si manterranno volatili, poiché gli acquirenti del petrolio russo stanno guardando ad altre possibili fonti di approvvigionamento e le restrizioni UE entreranno in vigore il prossimo 15 maggio. Tuttavia, i lockdown in Cina continuano a controbilanciare le preoccupazioni sulla carenza di forniture dalla Russia.
Pur prevedendo che le stime più elevate sui prezzi porteranno nel breve termine a un miglioramento per i produttori di petrolio e gas a tutti i livelli di rating, S&P mantiene l’attenzione sulle politiche finanziarie degli emittenti investment-grade e sull’utilizzo che intendono fare di qualsiasi flusso di cassa aggiuntivo nei prossimi due anni. Molti emittenti speculative-grade hanno già profili di credito molto robusti, con rating bloccati in attesa di un miglioramento dei loro profili di rischio aziendale. Di conseguenza, S&P non si attende che eventuali cambiamenti sul breve termine dei prezzi oil&gas si traducano in upgrade diffuso del comparto E&P (exploration&production).
Contenuti correlati
-
Reti di distribuzione dell’idrogeno: perché investire in automazione industriale
All’interno dell’attuale Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo stanziamento più elevato (oltre 23 miliardi di euro) è destinato alla transizione energetica e la mobilità sostenibile. Un indice, tra i molti, che dimostra la grande attenzione oggi...
-
Tre tecnologie aiutano i produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Le soluzioni Tecnocontrol per l’analisi di gas a Hydrogen Expo 2022
Tecnocontrol, specializzata nella produzione di prodotti per l’analisi di gas per il mondo industriale, sarà presente alla fiera Hydrogen Expo – Pipeline & Gas Expo 2022 che si terrà a Piacenza dal’8 al 10 giugno 2022. Hydrogen...
-
Indagine Reichelt Elektronik sulla corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
Tanti modi possibili per gestire e produrre l’energia
La diffusione dei sistemi di accumulo può cambiare in modo radicale la fruibilità delle fonti di energia rinnovabili, che diventano meno intermittenti e più affidabili. Anche l’energia nucleare sta cambiando, con la ricerca che si concentra su...
-
Comunità energetiche protagoniste della transizione green dell’Italia
Le Comunità energetiche rappresentano già oggi il futuro del Paese. CNA Lombardia ha organizzato un dibattito proprio su questo tema, già fortemente contemporaneo e sfidante alla luce delle prospettive dischiuse da PNRR e politiche comunitarie in ordine...
-
Energie rinnovabili, tre miti da sfatare sul fotovoltaico
Le energie rinnovabili sono destinate ad una crescita estremamente importante nei prossimi anni. In Europa si stima infatti che entro il 2026 il solo fotovoltaico potrebbe costituire quasi la metà della potenza energetica globale. Il 2021 si...
-
Caro energia e materie prime: manager italiani preoccupati
L’aumento dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali, iniziato negli ultimi mesi del 2020, insieme al caro energia, stanno avendo un impatto importante sull’industria italiana. Il prezzo medio dell’energia elettrica a carico delle imprese italiane a...
-
Caro energia, gli effetti sulle aziende italiane ed europee
La AHK Italien ha presentato la survey “Energy 4 Europe”, condotta dalle camere di commercio tedesche estere di Italia, Francia, Portogallo e Spagna. Obiettivo del sondaggio era quello di rilevare le previsioni delle imprese circa l’andamento dei...
-
Caro energia e rifiuti, dal consorzio Ecopolietilene un bonus alla filiera dei beni in polietilene
Il caro energia non deve fermare il processo di economia circolare. Ne è convinto il consorzio Ecopolietilene, realtà impegnata nella gestione dei beni in polietilene, che ha deciso di sostenere le imprese che trattano e riciclano questi...