Caro energia: le proiezioni di S&P Global Ratings

S&P Global Ratings ha pubblicato un report sull’andamento dei prezzi di petrolio e gas naturale a fronte delle tensioni geopolitiche attuali, con un aggiornamento delle stime per il 2022, 2023 e 2024.
S&P ha aumentato le proprie stime Henry Hub ed Aeco sul prezzo del gas naturale per il resto del 2022 e del 2023. Ha inoltre aumentato le stime di prezzo del Title Transfer Facility (TTF) per il 2023 e le previsioni di prezzo a lungo termine per il 2024. Infine, ha alzato le stime per il petrolio Brent e West Texas Intermediate (WTI) per il 2022 e il 2023.
S&P prevede che il prezzo del gas naturale si manterrà elevato nei prossimi due anni, mentre i Paesi europei cercano di ridurre la propria dipendenza dal gas naturale di origine russa e di aumentare l’approvvigionamento di gas naturale liquefatto (LNG) dagli Stati Uniti. Inoltre, la riapertura dell’economia globale e la transizione energetica verso fonti di energia alternative continueranno a sostenere prezzi del gas più alti.
I prezzi del petrolio si manterranno volatili, poiché gli acquirenti del petrolio russo stanno guardando ad altre possibili fonti di approvvigionamento e le restrizioni UE entreranno in vigore il prossimo 15 maggio. Tuttavia, i lockdown in Cina continuano a controbilanciare le preoccupazioni sulla carenza di forniture dalla Russia.
Pur prevedendo che le stime più elevate sui prezzi porteranno nel breve termine a un miglioramento per i produttori di petrolio e gas a tutti i livelli di rating, S&P mantiene l’attenzione sulle politiche finanziarie degli emittenti investment-grade e sull’utilizzo che intendono fare di qualsiasi flusso di cassa aggiuntivo nei prossimi due anni. Molti emittenti speculative-grade hanno già profili di credito molto robusti, con rating bloccati in attesa di un miglioramento dei loro profili di rischio aziendale. Di conseguenza, S&P non si attende che eventuali cambiamenti sul breve termine dei prezzi oil&gas si traducano in upgrade diffuso del comparto E&P (exploration&production).
Contenuti correlati
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Risparmio energetico: ecco dove l’industria sta sbagliando
Il forte aumento dei costi energetici è di gran lunga la sfida più grande che le aziende europee devono affrontare oggi, come dimostra un recente studio condotto da Aras in 19 Paesi europei. Tuttavia, molte aziende si...
-
Ridurre i costi crescenti dell’energia con l’imaging acustico
di Federico de Lucia, Responsabile Team Specialisti del monitoraggio delle condizioni presso Teledyne Flir Le aziende faticano a gestire l’aumento dei costi e delle bollette energetiche, questo è sotto gli occhi di tutti. Di fronte all’impennata dei...
-
Da Parker, nuova valvola di sfiato termica con connessioni a doppia boccola A-LOK
Parker Hannifin ha lanciato una gamma estesa di valvole di sfiato termiche criogeniche in acciaio inossidabile con l’opzione di connessioni A-LOK a due boccole integrate. La tecnologia di connessione A-LOK a due boccole di Parker garantisce prestazioni prive...
-
La riorganizzazione energetica dell’Europa…
Il report di S&P Global Ratings (“S&P”) analizza i potenziali impatti sui mercati energetici delle diverse misure politiche attualmente in fase di studio a livello europeo. Questi i punti chiave dello studio: L’UE sta valutando diverse misure politiche...
-
Caro energia? La soluzione esiste, ed è il solare in autoconsumo
Nel comparto dell’energia sta accadendo ciò che fino ad oggi non si era mai verificato. La situazione sembra irreversibile e così molti operatori del mercato dell’energia stanno cominciando ad arrendersi. A lanciare l’allarme questa volta è EnergRed,...
-
Autosufficienza energetica contro il caro bolletta: il caso di Amara
Aumenti insostenibili per le aziende e le imprese di ogni tipo, il caro energia rischia di mettere in ginocchio il tessuto produttivo di un intero Paese, con aumenti delle utenze luce e gas da capogiro. Pur non...
-
Caro energia e industria della plastica: i vantaggi dell’iniezione elettrica
La crisi dei prezzi dell’energia sta avendo forti ripercussioni sul settore della plastica; l’industria della trasformazione delle materie plastiche è infatti un comparto altamente energivoro, sia dal punto di vista elettrico che termico. L’imperativo delle imprese quindi...
-
Reti di distribuzione dell’idrogeno: perché investire in automazione industriale
All’interno dell’attuale Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo stanziamento più elevato (oltre 23 miliardi di euro) è destinato alla transizione energetica e la mobilità sostenibile. Un indice, tra i molti, che dimostra la grande attenzione oggi...
-
Tre tecnologie aiutano i produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...