Caro energia e materie prime: manager italiani preoccupati

L’aumento dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali, iniziato negli ultimi mesi del 2020, insieme al caro energia, stanno avendo un impatto importante sull’industria italiana. Il prezzo medio dell’energia elettrica a carico delle imprese italiane a marzo 2022 è cresciuto del +500% rispetto allo stesso periodo del 2021, con il Pun passato da 55€/MWh a picchi di oltre 310€/MWh, un dato in linea con Francia e Spagna ma del 34% più alto della Germania e del 50% rispetto alla Polonia, aggravato dai maggiori oneri di distribuzione ed imposte esistenti in Italia. Ancor più grave la situazione del gas naturale, passato da 0,175 €/Smc del 1° trimestre 2021 a picchi di 1,25 €/Smc nel 1° trimestre 2022, con un aumento che arriva ad oltre il 700%. Tutto questo comporta per la manifattura italiana un significativo incremento di costi per la fornitura di energia, anche al netto degli interventi governativi, con stime che portano dagli €8 mld circa del 2020 a una spesa di €21 mld nel 2021, ma che potrebbe raggiungere quota €40 mld nel 2022 (+500% sul 2020).
Il Governo è già intervento con il Decreto Energia per aiutare le imprese in questa fase delicata, eppure quasi la metà dei manager (49%) si ritiene molto preoccupato e il 41% abbastanza. Il caro energia ha infatti già avuto i primi effetti: per bilanciare l’aumento dei costi, le imprese sono state costrette ad aumentare i prezzi del prodotto finito (secondo il 67% dei manager) o a ridurre i margini di guadagno (45%), e di conseguenza la loro liquidità, peraltro già messe a dura prova nel 2020 dalla pandemia. Ma c’è anche una quota (17%) secondo cui è addirittura a rischio la continuità aziendale.
Sono questi alcuni risultati emersi dalla ricerca condotta da Studio Temporary Manager, società specializzata nei servizi di Temporary manager, su un campione di manager C Level.
Le imprese hanno una strategia chiara per contrastare l’effetto del caro energia? Su questo il campione di manager intervistato è diviso: il 53% ritiene di sì e che le “mosse” messe in atto sono efficaci, ma il 47% restante non ha una strategia chiara o non si sta muovendo in modo efficace a causa di manager inadeguati.
E se la situazione non dovesse migliorare, le aziende saranno costrette ad aumentare ulteriormente il costo del prodotto finito (per il 55%) e un quinto chiuderà le linee produttive o ridimensionerà l’attività. Ma c’è anche chi punterà, per contrastare il caro energia, su soluzioni più “virtuose” come la riduzione dei costi di produzione attraverso azioni di ottimizzazione ed efficientamento (51%) e il contenimento dei costi generali (38%).
Quali sono le soluzioni per superare questo momento di difficoltà? Secondo i manager in prima battuta bisognerebbe calmierare il prezzo dell’energia (per il 67%) e adottare una politica energetica che favorisca le energie rinnovabili. Ma un aiuto può arrivare anche da fattori interni organizzativi e gestionali, come il miglioramento ed efficientamento dei processi produttivi, la riduzione dei costi generali all’azienda e gli interventi in termini di Supply Chain e Procurement, finalizzati sia a reperire le materie prime, che a negoziare le migliori condizioni di acquisto attraverso adeguate attività di scouting.
“In questo contesto le aziende devono immediatamente reagire per evitare una erosione dei margini, e quindi dei flussi di cassa, tale da compromettere non solo la normale profittabilità, ma in alcuni casi addirittura la continuità aziendale – afferma Roberto La Caria, Socio e Amministratore Delegato di Studio Temporary Manager –. Oltre a gestire i fattori esogeni determinati dai prezzi delle materie prime e dai costi energetici, le aziende devono intervenire sui fattori endogeni, controllando in modo attento i propri costi e intervenendo con rapidità sulla riduzione dei costi generali, ma soprattutto su quelli di produzione attraverso azioni di ottimizzazione ed efficientamento. Il controllo di gestione, la supply chain e l’ingegneria di processo sono quindi le tre aree principali su cui intervenire, e su questo la figura del Temporary Manager, proprio per la sua flessibilità, velocità di intervento e preparazione, può avere un ruolo chiave per supportare gli imprenditori in questa fase delicata della vita aziendale.”
Dall’analisi di Studio Temporary Manager, infatti, emerge chiaramente questa necessità: negli ultimi 9 mesi sono cresciute del +40% le richieste di intervento di Temporary Manager a supporto delle aziende proprio nelle aree Controllo di Gestione, Supply Chain e ingegneria di processo.
Ad oggi quasi il 60% delle richieste sono appunto focalizzate su questi tre ruoli fondamentali, al fine di garantire all’azienda interventi rapidi ed efficaci dapprima in tema di controllo di gestione e dei costi industriali, e quindi di significativi interventi di ottimizzazione dei processi produttivi con focus sull’efficientamento degli stessi, a cominciare dall’ingegneria di processo. Altrettanto si sono resi necessari significativi interventi in termini di Supply Chain e Procurement.
Contenuti correlati
-
Tre tecnologie aiutano ai produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
BTS Biogas si rafforza in Francia aprendo due nuovi impianti
BTS Biogas rafforza la propria presenza nel mercato francese con la costruzione di due nuovi impianti biogas in Bretagna e nell’Alta Francia. L’azienda italiana ha siglato un accordo con Oudon Biogaz, società costituita da 72 aziende agricole...
-
Building Automation e sostenibilità nell’OpenBlue Innovation Center di Cork di Johnson Controls
Johnson Controls ha inaugurato un OpenBlue Innovation Center nella sede globale di Cork, in Irlanda. L’intento dell’azienda è quello di creare un ambiente ‘future-ready’ per clienti locali e globali e aggiungere il nuovo centro a un network...
-
Convertitore DC/DC Phoenix Contact per impianti fotovoltaici
Il convertitore DC/DC della gamma prodotti Trio di Phoenix Contact alimenta l’impianto direttamente dal campo. L’affidabilità dell’alimentazione è garantita anche senza una rete centrale. Con un intervallo di tensione d’ingresso da 450 V DC a 1.650 V...
-
Efficienza energetica, crescono gli investimenti in sostenibilità
Il sondaggio annuale sugli indicatori di efficienza energetica di Johnson Controls ha rivelato che il 62% delle organizzazioni intervistate prevede di aumentare gli investimenti in efficienza energetica, energia rinnovabile o tecnologia per edifici intelligenti nel 2022, segnando...
-
Indagine Reichelt Elektronik sulla corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
Automotive, Magna Powertrain più sostenibile con la trigenerazione
Magna Powertrain, società del Gruppo multinazionale Magna International, specializzata nella produzione di sistemi di trasmissione per il mondo automotive, ha recentemente inaugurato il suo primo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento di Modugno (BA). La centrale, realizzata...
-
GPBM spiega le vele: main supporter di UVM al 49° campionato italiano classe Meteor
Organizzatore della manifestazione è l’Unione Velica Maccagno (UVM), un circolo velico che dal 1977 richiama numerosi appassionati che vedono nell’acqua e nel vento due elementi con i quali divertirsi e praticare sport. L’acqua e il vento non...
-
Caro energia: le proiezioni di S&P Global Ratings
S&P Global Ratings ha pubblicato un report sull’andamento dei prezzi di petrolio e gas naturale a fronte delle tensioni geopolitiche attuali, con un aggiornamento delle stime per il 2022, 2023 e 2024. S&P ha aumentato le proprie...
-
Comunità energetiche protagoniste della transizione green dell’Italia
Le Comunità energetiche rappresentano già oggi il futuro del Paese. CNA Lombardia ha organizzato un dibattito proprio su questo tema, già fortemente contemporaneo e sfidante alla luce delle prospettive dischiuse da PNRR e politiche comunitarie in ordine...