Cariplo Factory, le startup italiane si dimostrano sostenibili per vocazione

Cariplo Factory – l’hub di innovazione creato da Fondazione Cariplo nel 2016 – ha pubblicato “Sustainability Waves | ESG Italian Startups”, il report che analizza il tema della sostenibilità, a partire dall’aderenza ai criteri ESG, all’interno delle startup italiane. Il report – patrocinato dalla Commissione Europea e realizzato con il supporto di player come InnovUp, AIFI, She Tech, Italian Tech Alliance, La Carica delle 101 e Aut Studio – dà voce a oltre 100 startup che hanno risposto all’appello di Cariplo Factory, raccontando le loro storie e il loro approccio alla sostenibilità. I risultati della ricerca restituiscono un quadro molto incoraggiante: le startup italiane sono sostenibili per vocazione, e possono essere d’esempio per le istituzioni e per gli investitori (che, invece, lo sono meno).
“Il report di quest’anno tratta un tema per noi cruciale: la sostenibilità fa parte del nostro DNA essendo Cariplo Factory una benefit company. Per le aziende, oggi, la sostenibilità è un tema strategico: si tratta di una rivoluzione culturale ancora prima che economica e finanziaria. La triplice pressione da parte del mercato dei capitali, delle autorità di regolamentazione e dei consumatori, sta spingendo le aziende a interrogarsi sulle proprie capacità di affrontare il cambiamento in atto. Tra le imprese che sono nate con questa vocazione ci sono senza dubbio molte startup” – ha dichiarato Riccardo Porro, Chief Operating Officer di Cariplo Factory. – Ecco perché il principale obiettivo del report Sustainability Waves | ESG Italian Startups è proprio quello di raccogliere, misurare e divulgare il percorso di alcune di queste startup che sono caratterizzate da tratti distintivi in termini di aderenza ai criteri ESG. Intuizioni, storie, idee e progettualità che potranno fare la differenza, da cui CEO, manager e istituzioni potranno prendere spunto per affrontare le importanti sfide che abbiamo di fronte, come singoli e come collettività”.
Le startup che fanno parte di Sustainability Waves sono aziende di dimensioni contenute ma con tassi di crescita e prospettive significative: l’82% ha meno di 10 dipendenti e solo il 3% supera i 50 dipendenti; oltre il 50% si trova nella fase early stage e growth, mentre il segmento seed e pre-seed supera di poco il 40% del totale. Nella maggior parte dei casi sono aziende in grado di raccogliere investimenti e di proiettarsi già sul mercato nazionale (54% del totale) e internazionale (40%). Oltre il 50% si colloca nella fascia alta (tra il 7° e il 9° livello) dell’Investment Readiness Level, l’indice che misura la maturità della startup per la raccolta di capitali.
Il 57% delle startup del campione sono già società benefit o stanno lavorando per diventarlo, il 38% ha una certificazione B Corp o sta lavorando per raggiungerla, e il 96% dichiara di tenere in considerazione l’impatto dei fornitori o di rinunciare a servirsi di coloro che non rispecchiano i propri valori aziendali e i principi ESG. Il 61%, inoltre, svolge un ruolo attivo tramite processi specifici di coinvolgimento e sensibilizzazione dei clienti sulle tematiche della sostenibilità.
La scelta di adottare i criteri ESG è ancora oggi una conseguenza di ambizioni, motivazioni, obiettivi di carattere ideale: il 52% delle startup intervistate lo ha fatto per il desiderio di agire positivamente, esercitare un impatto e rendere il mondo un posto migliore, mentre “solo” il 24% ha adottato i criteri ESG in seguito a specifiche esigenze dei clienti. Una percentuale ancora inferiore, infine, lo ha fatto per migliorare la reputazione aziendale (8% del totale) o perché costrette dalla crescente pressione normativa (2%).
Non sorprende, tuttavia, che il quadro normativo ancora complesso e confuso, i timori legati al greenwashing, i costi elevati e la scarsa trasparenza di benchmark e indici, abbiano avuto un ruolo importante nel rallentare od ostacolare l’adozione dei criteri ESG in oltre due casi su tre tra quelli analizzati.
Le startup del campione di Sustainability Waves sono particolarmente attive nel presidiare l’aspetto più propriamente “ambientale” dei criteri ESG: oltre il 77% ha attivato programmi di tutela o riduzione dell’impatto prodotto sull’ambiente (a livello di gestione dei rifiuti, di rispetto della biodiversità e utilizzo del terreno o trattamento delle materie prime), mentre il 55% dispone già di tecnologie per la riduzione dell’impatto ambientale. Solo il 16% si è dovuto affidare a un team di esperti per la misurazione di quest’ultimo, mentre il 41% ha creato un sistema interno di gestione e monitoraggio.
Anche per quanto riguarda l’impegno delle startup italiane nel secondo criterio, quello sociale, emergono alcuni spunti che fanno ben sperare per il futuro. Il 60% delle startup è governato da un board composto da più del 50% di donne e il 59% ha un numero uguale o superiore di dipendenti di sesso femminile. Un’azienda su tre ha già creato un codice etico interno relativo ai temi di inclusione, diversità e minoranze, e una su due ha già stretto relazioni con enti di beneficienza o associazioni no profit.
Da rivedere, invece, le azioni messe in campo per rispettare un corretto equilibrio di genere e inclusione professionale: solo il 41% delle startup applica l’equità salariale, il 28% promuove attivamente l’equa rappresentazione di entrambi i generi e meno di una su cinque ha all’attivo attività di sensibilizzazione sull’inclusione, anche se due aziende su tre dichiarano di impegnarsi ad utilizzare un linguaggio inclusivo per le comunicazioni interne ed esterne.
È tuttavia nell’ambito della governance che è lecito aspettarsi i miglioramenti più significativi nei prossimi anni: solo il 16% delle aziende ha attivato policy interne in materia di anticorruzione, il 21% ha implementato procedure e policy per la sicurezza e la salute dei dipendenti che vadano oltre le disposizioni obbligatorie, il 33% ha attivato iniziative per la cybersecurity, e poco più del 53% ha implementato processi di tutela della privacy nei confronti dei propri dipendenti e collaboratori.
Interessante, in questo senso, constatare come il 36% dei fondi e degli investimenti a cui le startup hanno avuto o hanno attualmente accesso aderiscano ai criteri ESG, mentre il 14% non vi aderisca e sul restante 50% le informazioni siano molto limitate o del tutto assenti. Sembra risultarne, a conti fatti, un disallineamento tra la fuga in avanti delle startup verso la sostenibilità e la lentezza degli investitori nell’adeguarsi all’evoluzione dell’ecosistema e specializzarsi a propria volta nel rispetto dei criteri ESG. Ma si tratta di un ritardo già parzialmente superato con l’accelerazione sul tema da parte degli investitori registrata nei primi mesi dell’anno (i dati sono stati raccolti nel corso del 2022).
Non va molto meglio, infine, per quanto riguarda gli investimenti e i sostegni provenienti da soggetti di natura pubblica. Solo il 24% delle aziende dichiara di aver ricevuto investimenti dedicati all’imprenditorialità sostenibile, di cui il 46% dall’Unione Europea e il 42% attraverso contributi per lo più regionali. Eppure, il fabbisogno di liquidità non è affatto soddisfatto: nove startup su dieci sono attualmente alla ricerca di nuovi round, di cui più del 30% da oltre un milione di euro.
Contenuti correlati
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...
-
Manager temporanei e ESG: in crescita l’interesse delle PMI
L’anima sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano cresce di anno in anno. A guidare questa trasformazione sono le grandi imprese, con il 59% che ha istituito un Comitato ESG e quasi sette su dieci che hanno incrementato gli...
-
MSC commissiona a Fincantieri altre due navi a idrogeno per la flotta Explora Journeys
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050,...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...