Cambiamenti climatici, Giacarta rischia di affondare

Pubblicato il 2 marzo 2018

La capitale indonesiana Giacarta sta affondando più di qualsiasi altra città al mondo. A causa del crescente impatto climatico e dell’intervento dell’uomo, il 40% della città si trova attualmente sotto il livello del mare e continua ad affondare fino a 6 centimetri ogni anno.

Gli idrologi della University of Indonesia sostengono che una barriera marina protettiva potrebbe aiutare a salvare Giacarta e la sua popolazione dal rischio di venire sommersi. Tuttavia, la crisi non è imputabile solo al livello del mare in costante aumento, dovuto a variazioni e cambiamenti climatici. Alcuni degli abitanti della metropoli, la cui popolazione ammonta a 10 milioni di persone, scavano pozzi abusivi per avere accesso all’acqua potabile, prosciugando così le falde sotterranee su cui è costruita la città. Questo approvvigionamento di acqua incontrollato è all’origine dello sprofondamento della capitale indonesiana, che sorge su una falda freatica, e minaccia la sopravvivenza di milioni di persone. La situazione attuale illustra perfettamente i rischi che corre una comunità senza sicurezza idrica.

I problemi legati all’acqua sono un fenomeno diffuso in Indonesia: nella nazione asiatica oltre 40 milioni di persone vivono senza accesso a fonti di acqua potabile adeguate. Nonostante le condizioni precarie in cui versa la capitale, Giacarta rimane la zona dell’Indonesia con il più alto livello di accesso all’acqua sicura in tutto il paese.

“Aumentare la disponibilità di acqua e la resilienza mettendo in sicurezza le risorse idriche prevede, tra l’altro, la costruzione di riserve e la manutenzione delle infrastrutture. Inoltre, è necessario attuare una gestione e un utilizzo razionali dell’acqua: tutti i settori devono condividere le risorse esistenti equamente e sensibilizzare la cittadinanza a un uso efficiente dell’acqua nelle loro case. L’industria deve riciclare e riutilizzare l’acqua e assicurarsi che l’irrigazione si basi su metodi efficienti. Questa gestione della domanda permetterà di usare le risorse idriche disponibili in modo più efficace e consapevole” ha spiegato il Presidente del Consiglio Mondiale dell’Acqua Benedito Braga.

La sicurezza idrica è una sfida globale e il Consiglio Mondiale dell’Acqua ha deciso di intervenire con una pubblicazione sul tema, dal titolo Global Water Security: Lessons Learnt and Long-term Implications, (“Sicurezza idrica globale: le lezioni apprese e le implicazioni a lungo termine”), in cui vengono proposte soluzioni condivise. Si sono così raccolte le diverse prospettive, sfide e alternative da varie parti del mondo grazie al Consiglio Mondiale dell’Acqua e al Ministero delle Risorse Idriche della Repubblica Popolare Cinese in collaborazione con dieci autori, che spiegano cosa significhi la sicurezza idrica per la loro città, regione o paese. Il libro propone vari metodi di gestione dei problemi legati alla sicurezza dell’acqua, come quelli riscontrati in Indonesia, in India, in Sudafrica e in altre parti del mondo. La pubblicazione mette in evidenza il rapporto tra l’acqua e gli altri settori, aiutando così a comprendere meglio il ruolo cruciale che rivestono l’adeguamento delle risorse idriche e la loro gestione nello sviluppo socio-economico complessivo.

Il Consiglio Mondiale dell’Acqua sta anche preparando l’ormai prossimo 8º World Water Forum, dove verrà presentato l’importante lavoro svolto. L’evento rappresenta un vertice internazionale in cui si discuteranno le sfide legate all’acqua e si proporranno soluzioni. L’8º World Water Forum si terrà nella capitale brasiliana Brasilia dal 18 al 23 marzo 2018 e avrà come tema la condivisione dell’acqua (“Sharing Water”), al fine di porre l’accento sul ruolo che ricopre l’acqua nell’unire comunità e abbattere barriere. L’8º World Water Forum accoglierà decine di migliaia di esperti del settore, decision maker, imprenditori ed esponenti della società civile in quello che è oramai diventato il più grande evento sul tema dell’acqua.



Contenuti correlati

  • L’importanza della contabilizzazione dell’acqua: una risorsa vitale da preservare

    La crescente scarsità d’acqua, confermata dai recenti dati dell’Ispra, che segnalano in Italia una diminuzione della disponibilità idrica del 18,4% rispetto alla media storica, evidenzia un’urgenza: l’acqua è una risorsa non più garantita e richiede un controllo...

  • Quando l’acqua è vita

    La piattaforma PcVue è stata scelta per realizzare il sistema di supervisione e gestione dell’acqua della diga di Karian, in Indonesia Situata nella provincia di Banten, a un’ora di auto da Giacarta, la diga di Karian testimonia...

  • EIMA International: Rivulis presenta nuove soluzioni innovative per la microirrigazione

    Rivulis parteciperà a EIMA International (Padiglione 22, Stand A15), la prestigiosa fiera biennale delle macchine agricole, in programma a Bologna dal 6 al 10 novembre 2024. La kermesse sarà l’occasione per presentare l’azienda completamente integrata, dopo la fusione...

  • Accadueo Bari 2024
    Accadueo, la filiera del settore idrico si incontra a Bari dal 27 al 29 novembre

    Le nuove tecnologie per il riuso delle acque reflue; il ruolo della transizione digitale nella gestione dei sistemi idrici; le tecniche più all’avanguardia per la dissalazione; le nuove normative UE per la depurazione; le criticità e le...

  • L’acqua è preziosa e va gestita bene

    L’esigenza di ottimizzare la distribuzione dell’acqua in provincia di Caltanissetta ha spinto il gestore del servizio idrico locale a realizzare una moderna infrastruttura di telecontrollo, impiegando Ignition Caltaqua Acque di Caltanissetta è il gestore del servizio idrico...

  • Siccità: usare l’AI per ridurre le perdite nella rete idrica

    Acqua, un problema dalle antiche radici, soprattutto a sud, soprattutto in questo momento storico in cui la siccità si fa sentire più che mai. “La Regione Sicilia dovrebbe puntare ad assumere un ruolo di primo piano nel...

  • Plantvoice agricoltura sensori piante
    Sensori e intelligenza artificiale: la combo vincente per l’agricoltura

    Per produrre un chilo di carne bovina sono necessari circa 15.000 litri di acqua e per la coltivazione di una tonnellata di riso servono circa 1.500 metri cubi di acqua, come ricorda Matteo Beccatelli, chimico, ricercatore, CEO...

  • Crisi Idrica Agricoltura Sighting
    Sighting, il progetto multidisciplinare per contrastare la siccità e migliorare la resilienza del settore agricolo

    La crescente crisi idrica e l’impatto della siccità sull’agricoltura hanno spinto L’Università di Perugia, l’Università Niccolò Cusano e il CNR a lanciare il progetto Sighting. Questa iniziativa mira a sviluppare soluzioni innovative per mitigare gli effetti della...

  • Acqua ed energia al sicuro

    Un’azienda svedese di servizi pubblici per l’energia e l’acqua ha deciso di migliorare sia la sicurezza sia l’affidabilità attraverso l’integrazione IT/OT e per farlo ha scelto Fortinet Falu Energi & Vatten (Energia & Acqua) è un’azienda municipalizzata...

  • Fanuc CDP Climate A List
    Robot amici dell’ambiente: Fanuc è nella Climate A List di CDP

    Fanuc è stata riconosciuta come eccellenza nella sostenibilità aziendale e lotta al cambiamento climatico dall’organizzazione internazionale no-profit CDP, assicurandosi per la prima volta il posto nella sua esclusiva “A List” annuale. CDP (Carbon Disclosure Project) monitora regolarmente...

Scopri le novità scelte per te x