Building Energy apre una sede a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti
Building Energy installa una sede nell’area degli Emirati Arabi Uniti, che riveste una crescente importanza strategica, grazie ai forti investimenti nel segmento delle fonti rinnovabili.
Building Energy, produttore indipendente di energia da fonti rinnovabili in Italia e all’estero, ha aperto una sede a Dubai, dalla quale saranno sviluppate e gestite le attività del gruppo nella regione Medio Oriente e Nord Africa.
La sede sarà guidata da Cornelius Matthes, che arriva dal consorzio industriale Dii/Desertec, e consentirà a Building Energy di cogliere il forte potenziale del settore nell’area: questi mercati già da alcuni anni hanno avviato un’ampia diversificazione del mix energetico investendo sulla produzione di energia da nuove tecnologie, innanzitutto impianti fotovoltaici, ma anche termodinamici, eolici e a biomasse. Complessivamente i Paesi dell’area Mena hanno definito piani energetici nazionali ufficialmente dichiarati volti a raggiungere una capacità complessiva di 50 GW da fonti rinnovabili entro il 2020.
Durante il recente World Future Energy Summit 2014 di Abu Dhabi – in occasione del quale Building Energy ha presentato, alla presenza dell’Ambasciatore Italiano Giorgio Starace, la propria expertise come Epc contractor e produttore di energia indipendente su scala internazionale – le istituzioni locali hanno confermato questa strategia energetica.
La scommessa sul segmento delle fonti rinnovabili nasce da diversi obiettivi: Arabia Saudita e Algeria intendono ottimizzare la gestione delle risorse di gas e petrolio, destinandole all’esportazione e rispondendo alla domanda domestica di energia attraverso fonti alternative; dall’altro lato il Marocco, che importa il 96% delle proprie risorse energetiche, si pone l’obiettivo di diversificare il mix; a queste esigenze, inoltre, si sommano le positive ricadute in termini occupazionali, soprattutto nelle fasce più giovani della popolazione.
“Le autorità governative dell’area”, commenta Fabrizio Zago, Ceo di Building Energy, “hanno previsto ingenti investimenti: i Paesi del Golfo hanno complessivamente stanziato 116 miliardi di euro per i soli progetti a energia solare. L’Arabia Saudita intende raggiungere la capacità di 54 GW da fonti rinnovabili entro il 2032, e il Marocco prevede di generale il 42% dell’elettricità da queste tecnologie entro il 2020”.
“La sede di Dubai”, prosegue Zago, “rafforza ulteriormente la nostra presenza internazionale, che ci vede oggi operare direttamente in Italia, Sud Africa, Stati Uniti, Repubblica Domenicana, Giappone e appunto Medio Oriente e Nord Africa. Anche in questa regione intendiamo affermarci come partner di grande expertise e affidabilità per gli operatori energetici locali interessati a crescere nel segmento delle fonti energetiche rinnovabili”.
Building Energy: http://www.buildingenergy.it
Contenuti correlati
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Fotovoltaico e rinnovabili: 7a edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia
L’Italia continua ad accelerare sulle rinnovabili e mostra come l’adozione di impianti per il fotovoltaico sia un trend in costante crescita. Infatti, ammontano a oltre 1 milione gli impianti solari installati sul territorio nazionale a marzo 2023,...
-
Installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari con Hyperflex di Comau
Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Energia solare, 4 applicazioni che renderanno più sostenibile il pianeta
Secondo quanto riportato dall’ultimo rapporto annuale sul clima redatto da Copernicus, programma di osservazione satellitare della Terra, l’Europa sta attraversando uno dei periodi più caldi mai registrati da decenni: con una temperatura media di 1,4 gradi sopra...
-
Relè Omron a bassa resistenza di contatto per il mercato EV e del fotovoltaico
Omron Electronic Components Europe ha ampliato la propria linea di prodotti di commutazione ad alta potenza con un modello a bassa resistenza di contatto della nota serie di relè a 2 poli G7L-2A-X. Con una distanza tra...
-
Nuovo impianto fotovoltaico da 1,5 MWp per il polo logistico ABB di Santa Palomba
Gruppo Logistico LDI ha firmato con ABB un accordo per la costituzione di un Sistema Efficiente di Utenza e in questi giorni, su tre magazzini del polo logistico di Santa Palomba, verrà installato un nuovo impianto fotovoltaico...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
Impianti fotovoltaici: renderli sicuri dal rischio di incendi
Nell’attesa dell’approvazione del decreto attuativo, i Comuni e i privati cittadini stanno iniziando a muoversi. Gli incentivi mirano infatti a favorire organizzazioni pubbliche e private per la creazione di 15.000 comunità energetiche rinnovabili (CER). Queste potranno rivelarsi...
-
Pannelli fotovoltaici portatili e pieghevoli di Melchioni Ready
Melchioni Ready include nel proprio catalogo i pannelli fotovoltaici portatili: studiati per ridurre i consumi e perfetti per produrre energia in luoghi senza rete elettrica. I pannelli fotovoltaici portatili fanno parte del brand MKC, la famiglia Melchioni...