Boom di investimenti in efficienza energetica, driver di sviluppo economico

Occorre una svolta digitale, le ESCo sono un’opportunità per aumentare la competitività delle imprese: 7,1 miliardi di euro di investimenti complessivi, di cui un terzo (ovvero 2,3 miliardi di euro) riferiti al comparto industriale cresciuto del 4% rispetto al 2017, e un numero di ESCo (Energy service company) certificate pari a 369, con un aumento degli occupati (cresciuto del 10%) che oggi si attesta a 10.845 unità. Questi i principali dati contenuti nell’Energy Efficiency Report, la ricerca condotta dagli esperti del Politecnico di Milano sul mercato dell’efficienza energetica 2018.
“Il documento, il cui tema centrale sono ‘Le sfide dello smart manufacturing per ESCo e Utilities’, pone in questa edizione l’efficienza energetica come driver di sviluppo per l’economica del Paese, concentrandosi sul ruolo delle ESCo nell’accompagnare l’industria verso una sempre più compiuta transizione energetica. La smart energy è uno dei pilastri della quarta rivoluzione industriale, che non potrà dirsi compiuta se anche la questione energetica non entrerà nell’agenda degli attori economici, come priorità per le singole aziende che, indipendentemente dal comparto di riferimento, vorranno rimanere sul mercato in maniera competitiva” commenta Francesco Campaniello, Direttore Generale di Avvenia, società del Gruppo Terna.
“Nel mercato dell’efficienza energetica c’è spazio per tutti: lo dimostra la nascita di nuove ESCo certificate, l’incremento degli occupati a due cifre nel 2018, gli investimenti in crescita considerando gli scenari ottimistici sia quelli più prudenti. Siamo in una fase di estrema maturità per il mercato” continua Campaniello “ma d’ora in avanti le ESCo dovranno essere sempre più consapevoli del proprio ruolo. Oggi riscontriamo un forte gap digitale nella realizzazione della smart manufacturing. La prima grande sfida cui le ESCo sono chiamate a concorrere è proprio l’applicazione del digitale al campo dell’efficientamento energetico: dunque utilizzo dei big data, controllo da remoto in tempo reale, la manutenzione predittiva, la gestione della ‘fabbrica connessa’ in ogni sua articolazione. Possiamo dire che, nel nostro Paese, tutto ciò è solo agli inizi, ma quando tutti comprenderanno come il tema dell’efficienza energetica inciderà sulle imprese migliorandone le performance e i margini operativi, quello che oggi è considerato un costo o un obbligo di legge, verrà visto come un passaggio necessario. E questo alla luce di una sensibilità sempre più marcata verso la sostenibilità ambientale che ha effetti positivi sulla competitività delle imprese”.
Contenuti correlati
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco
70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....
-
Valvole Emerson per il controllo proporzionale del flusso in applicazioni complesse
Le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 di Emerson offrono i più elevati standard di precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica disponibili in un’architettura compatta e appositamente progettata. Grazie a questa...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...