Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica

Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi e le inefficienze. In tale contesto, le soluzioni tecnologiche di nuova generazione, sempre più protagoniste delle warehouse operation, sono mirate, da un lato, a ridurre l’impatto ambientale dei processi logistici e dei costi operativi e, dall’altro, ad aumentare la velocità di movimentazione delle merci, ottimizzandone gli spostamenti, a favore di una gestione di grandi volumi, in tempi ridotti.
Logimat è stata un’importante occasione per Bonfiglioli per condividere con i clienti le competenze e il know-how capitalizzati in oltre 60 anni di attività e presentare le sue soluzioni per carrelli elevatori, macchine da magazzino e stoccaggio automatico.
In specifico nell’area dedicata ai carrelli elevatori, in mostra la Serie 600F costituita da assali e riduttori elettrici basati su tecnologia epicicloidale ad alta efficienza per prestazioni premium. In particolare, il modello 610 x3E, per macchine in grado di spostare fino a 16 tonnellate sulla forca, posiziona l’azienda in qualità di specialista sul mercato delle grandi macchine elettriche.
Per quanto riguarda le macchine da magazzino, in esposizione EL09, trasmissioni orientabili per transpallet, stoccatori e carrelli retrattili, che, con un’unità multifunzione per un completo controllo di accelerazione, sterzo e frenata, assicurano la massima manovrabilità in spazi ristretti, con minime emissioni acustiche. Dal punto di vista produttivo l’azienda ha investito in una linea di montaggio ad elevata automazione che garantisce alta qualità e ripetibilità dei processi, con un takt time di 4 minuti. Queste soluzioni possono essere completamente customizzate, in funzione delle esigenze dei costruttori. Sempre in questa area, BlueRoll completa la gamma che rende Bonfiglioli un full line supplier per le macchine mobili da intralogistica. Dal design ultracompatto e ad alta efficienza energetica per un lungo ciclo operativo, è una nuova piattaforma di motoriduttori su ruote ad alte prestazioni per AGV e AMR. Un sistema di azionamento modulare, disponibile in tre configurazioni Basic, Advance e Compact, per supportare un carico per singolo riduttore da 360 a 1020 kg, con una velocità massima fino a 2m/s, personalizzabile.
Infine, Bonfiglioli ha esposto due soluzioni complete di motoriduttore, motore e inverter. La prima, ideale per essere impiegata in ambito post & parcel e sistemi di movimentazione bagagli per aeroporti, è composta da: un riduttore (A), dal layout ortogonale e compatto, disponibile in un ampio range di coppia, un motore sincrono a riluttanza (BSR), certificato IE4, senza magneti permanenti, garanzia di un prodotto ecologico ed elevate prestazioni e dall’inverter decentralizzato DGM MPM, con funzionamento vettoriale sensorless per un controllo della dinamica ottimale.
La seconda soluzione, con destinazione d’uso per trasportatori a rulli, comprende Evox CP, un riduttore coassiale lineare con superficie liscia, che può essere montato su qualsiasi macchina grazie alla sua intercambiabilità con gli standard di mercato, MXN un motore elettrico asincrono trifase (IE3) concepito per essere modulare, affidabile, energeticamente efficiente e certificato a livello internazionale, con inverter sensorless DGM MPM.
Contenuti correlati
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...
-
Manager temporanei e ESG: in crescita l’interesse delle PMI
L’anima sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano cresce di anno in anno. A guidare questa trasformazione sono le grandi imprese, con il 59% che ha istituito un Comitato ESG e quasi sette su dieci che hanno incrementato gli...
-
MSC commissiona a Fincantieri altre due navi a idrogeno per la flotta Explora Journeys
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050,...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...