Biomasse lignocellulosiche eterogenee per un processo di gassificazione
Nato dalla collaborazione tra Enea e Varat, è stato brevettato un impianto per la gassificazione di biomasse per la produzione di energia termolettrica e biocombustibili.

Nell’ambito della collaborazione industriale tra Enea e l’azienda Varat, è nata una proposta progettuale per utilizzare biomasse lignocellulosiche eterogenee provenienti da potature per alimentare un processo di gassificazione altrimenti compromesso da shock termici e meccanici, dovuti alle repentine variazioni di temperatura di processo, e dalla scarsa qualità del syngas prodotto.
Il brevetto depositato riguarda un impianto che prevede un processo di pretrattamento della biomassa al fine di selezionarne una omogenea mediante una vagliatura grossolana di biomassa di alta qualità Bhq (Biomass high quality) da quella di bassa qualità Blq (Biomass low quality).
La Blq si ottiene da un’ossidazione parziale che viene trasformata in carbone omogeneo e funge da “transfer energetico” necessario per la gassificazione indiretta della biomassa HQ (high quality), prima di trovare valorizzazione energetica nella gassificazione diretta.
In tal modo si ottiene un duplice vantaggio: la produzione di energia elettrica e termica proveniente dalla gassificazione diretta della biomassa LQ e la produzione di un gas di sintesi a elevato tenore di idrogeno ottenuto dalla gassificazione indiretta della biomassa HQ. Il gas ottenuto può essere utilizzato nelle sintesi dei processi chimici, al fine di produrre biocombustibili liquidi o gassosi quali metanolo e eteri, che possono essere sintetizzati a partire dal syngas HQ e utilizzati come additivi per benzine, biodiesel di sintesi o ancora combustibili gassosi quali il gas naturale sintetico Gns.
L’impianto di gassificazione può trovare collocazione industriale non solo come impianto di facile gestione per la produzione di energia elettrica, ma anche come una piattaforma bioenergetica che possa fare da esempio e volano economico per le aziende che operano nel campo delle bioenergie.
Inventori del brevetto sono: Antonio Molino, Giovanni Santilli, Nadia Cerone, Maria Concetta Sorano, Luca Contuzzi, Sergio Senatore e Donato Sabatella.
Il brevetto, depositato l’8 maggio 2014 con numero RM2014A000233, è disponibile nella banca dati brevetti Enea dal 13 maggio ed è disponibile per il licensing.
Enea: http://www.enea.it
Contenuti correlati
-
Enea e TeaTek collaborano per il fotovoltaico intelligente
Ottimizzare la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per accrescere le rese e ridurre le perdite grazie all’intelligenza artificiale. È quanto realizzeranno Enea e TeaTek nel progetto Marta, che conta su un finanziamento di 4,6 milioni di euro...
-
Progetto Marlic ed Enea, sostengono le imprese marchigiane per la simbiosi industriale
Si possono creare collaborazioni tra aziende diverse che si occupano di attività diverse? La risposta alla domanda la possono dare, l’ENEA e 31 aziende delle Marche che hanno l’obiettivo di fare rete e collaborare in sinergia pur...
-
Biomasse solide: diversifichiamo le rinnovabili a fronte della saturazione dei territori
La strategia poco diversificata sulle rinnovabili in Italia sta mostrando alcuni limiti importanti, come ha denunciato, intervenendo sullo scenario di decarbonizzazione in cui emergono sempre di più i limiti di tale approccio, l’Associazione EBS (Energia da Biomasse...
-
Emerson aiuta Albioma a diventare un fornitore di energia completamente rinnovabile
La società globale di tecnologia e software Emerson è stata scelta da Albioma, un fornitore indipendente francese di energia, per contribuire alla transizione del suo impianto di Bois Rouge da carbone al 100% di energia rinnovabile. Nell’ambito della...
-
Tanti modi possibili per gestire e produrre l’energia
La diffusione dei sistemi di accumulo può cambiare in modo radicale la fruibilità delle fonti di energia rinnovabili, che diventano meno intermittenti e più affidabili. Anche l’energia nucleare sta cambiando, con la ricerca che si concentra su...
-
MiTE e ENEA lanciano il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici
Il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, e il Presidente dell’ENEA, Gilberto Dialuce, lanciano il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici (PNPE2), destinato a svolgere una funzione informativa e di assistenza per cittadini, imprese e pubblica...
-
Il Politecnico di Torino entra nel Consorzio Re-Cord e dà nuovo impulso alla ricerca italiana sulle energie rinnovabili
Bioeconomia, economia circolare, uso efficiente dell’energia, energie rinnovabili: temi fondamentali per gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile promossi dalle Nazioni Unite; temi di ricerca multidisciplinari che proprio per la loro complessità richiedono per dare maggiore impulso alle...
-
Innovazione: ENEA e RINA Consulting si alleano per rafforzare trasferimento tecnologico
ENEA e RINA Consulting, società di consulenza ingegneristica del gruppo RINA, hanno sottoscritto un accordo per il trasferimento di tecnologie innovative al sistema industriale e per valorizzare l’offerta di progetti e servizi avanzati sviluppati dall’Agenzia, anche attraverso...
-
Continuità produttiva per la produzione elettrica a biomasse ai tempi del Covid-19
“In un momento così delicato per il nostro Paese, anche noi vogliamo dare il nostro contributo mettendo in campo le competenze professionali dei nostri associati. Proprio per questo, chiediamo al Governo che vengano mantenute operative tutte le...
-
La base italiana “Mario Zucchelli” in Antartide verso il 100% di energia da fonti rinnovabili
È stata realizzata la prima centrale fotovoltaica della base italiana “Mario Zucchelli” in Antartide, proseguendo la transizione verso l’energia 100% da fonti rinnovabili dopo la costruzione dell’impianto eolico lo scorso anno. Il completamento e l’entrata in funzione...