Biogas e del biometano per la decarbonizzazione
Dopo COP21, il Consorzio Italiano Biogas invita il governo a consolidare la filiera delle bioenergie per raggiungere gli obiettivi di Parigi.

Consolidare la filiera del biogas e del biometano per anticipare gli obiettivi di decarbonizzazione dell’economia italiana, coerentemente con i contenuti dell’intesa raggiunta alla Conferenza di Parigi COP21. Lo chiede al governo il CIB, Consorzio Italiano Biogas, che ha recentemente presentato insieme a Snam e Confagricoltura un documento che evidenzia i benefici a più livelli di una strategia di sviluppo del biometano in Italia.
“L’Italia”, spiega Piero Gattoni, presidente del CIB, “ha svolto un ruolo determinante nell’accordo raggiunto in seno alla COP21 e, per i notevoli sforzi compiuti in passato sul fronte delle rinnovabili, si colloca certamente tra i Paesi più virtuosi”.
Tra i molti primati, l’Italia, con oltre 2 miliardi di normal metri cubi di gas equivalente prodotti ogni anno, che la collocano al terzo posto nel mondo dopo Germania e Cina, può vantare anche quello della produzione di biogas da biomasse di origine agricola.
“Dal biogas”, prosegue il presidente Gattoni, “si ottiene il biometano, fonte energetica rinnovabile e sostenibile, che può essere impiegata nell’autotrasporto, nelle auto e nei mezzi pubblici che già circolano a metano, oppure immessa nella rete nazionale del gas naturale. Potenzialmente, il nostro Paese potrebbe produrre, considerando anche il settore dei rifiuti organici urbani, 8 miliardi annui di metri cubi di gas naturale equivalente, pari al 10% del fabbisogno nazionale”.
Il contributo del biometano in termini di taglio alle emissioni clima alteranti è notevole, non soltanto perché questa fonte di energia alternativa andrebbe a rimpiazzare le fonti fossili. Il processo produttivo del biometano è virtuoso in una pluralità di aspetti. Il prodotto finale della digestione anaerobica, ovvero il processo di fermentazione che dà vita al biogas, è il digestato, un fertilizzante naturale in grado di restituire il carbonio al terreno sottraendolo all’atmosfera. In più il biogas consente di immagazzinare e valorizzare a fini energetici le emissioni che si produrrebbero per la fermentazione naturale all’aria aperta della materia organica, i reflui di allevamento per esempio, o dei rifiuti urbani. Lo sviluppo della filiera del biogas inoltre offre prospettive occupazionali tra le promettenti: sono stimati 13.000 nuovi green jobs al 2020.
“Occorre che le istituzioni”, conclude Gattoni, “mettano in campo una serie di azioni che consolidino la filiera italiana del biogas e del biometano in un quadro normativo che non è ancora stabile e certo. Tra gli obiettivi che il Consorzio Italiano Biogas considera primari, la ridefinizione dell’intervallo temporale per l’accesso agli incentivi per il biometano, considerati i ritardi nell’attuazione del decreto 5 dicembre del 2013, la previsione di un target annuo di immissione di biometano in rete, l’aggiornamento della normativa nazionale in tema di biocarburanti avanzati coerentemente con la nuova direttiva europea e la previsione di un sistema che valorizzi il ruolo del biometano nella strategia di riduzione della CO2”.
Contenuti correlati
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Il recupero dell’energia termica dell’acciaieria alimenta il teleriscaldamento di Brescia
Grazie alla sinergia tra A2A e Alfa Acciai, Brescia rafforza la sua vocazione green. Con l’avvio della stagione termica 2023-2024, infatti, il teleriscaldamento di Brescia fa un nuovo passo verso la decarbonizzazione grazie all’avvio del nuovo impianto...
-
Biogas per alimentare i mezzi agricoli grazie ai compressori Mattei
Quando una start up innovativa e un’azienda con oltre 100 anni di attività trovano un terreno comune per sviluppare una partnership focalizzata su ricerca e sviluppo nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, i risultati sono sorprendenti. È...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Agenda 2030, l’Italia arranca sul fronte iniziative per la decarbonizzazione
A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come Enea, Mase e Anima Confindustria, e politici. Base della discussione...
-
Smart Mobility Report 2023
Quali sono le sfide alla mobilità elettrica e sostenibile che sta affrontando attualmente l’Italia? Di questo e altro ancora si è discusso durante la presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (E&S): il team...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
MSC commissiona a Fincantieri altre due navi a idrogeno per la flotta Explora Journeys
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050,...