Bcfn Young Earth Solutions

Centinaia le idee provenienti da 20 Paesi che hanno partecipato alla terza edizione del Bcfn Young Earth Solutions! (Yes!) – il concorso internazionale promosso dalla Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition. I progetti in gara sono stati sottoposti alla Giuria, composta da esperti indicati dalla Fondazione Bcfn e dal suo Advisory Board, che ha selezionato i finalisti. Tramite il bando internazionale Bcfn Yes!, la Fondazione Bcfn mira a promuovere le idee di giovani talenti su tematiche urgenti per la nostra società e per la Terra.
La novità del 2014 è l’oggetto del bando: quest’anno i partecipanti sono stati chiamati a presentare idee sulle tematiche del Protocollo di Milano. Il Protocollo, nato su iniziativa della Fondazione Bcfn, ha l’obiettivo di promuovere una più ampia cultura e consapevolezza sull’importanza della sostenibilità e dell’accesso al cibo, indirizzando le proposte verso i tre macro obiettivi in vista di Expo 2015: lotta allo spreco alimentare con abbattimento del 50% entro il 2020 dell’impressionante cifra di 1,3 miliardi di tonnellate di cibo sprecato nel mondo attraverso campagne mirate e accordi di lungo termine che coinvolgano l’intera catena alimentare a partire dalla filiera agricola; riforme agrarie e lotta alla speculazione finanziaria promuovendo un’agricoltura più sostenibile, attraverso limitazioni sul prezzo delle materie prime sull’utilizzo della terra per biocarburanti a base alimentare; lotta all’obesità, con il richiamo all’importanza dell’educazione alimentare sin da bambini e alla promozione di stili di vita sani.
A dimostrazione della forte sensibilità e del crescente interesse che i più giovani dimostrano nei confronti della sostenibilità e dell’alimentazione, per la prima volta, hanno preso parte a questa edizione del Bcfn Yes! team provenienti dai 5 continenti. Per quanto riguarda i progetti, circa il 40% delle idee totali rientra nella categoria della promozione di stili di vita sani, il 33% in quella relativa allo spreco di cibo e il 27% in quella legata all’agricoltura sostenibile. La Giuria ha valutato il reale impatto, l’innovazione, l’originalità e la concreta fattibilità delle idee presentate, nonché la multidisciplinarità della soluzione proposta.
I dieci migliori progetti, selezionati dalla Giuria, saranno presentati in occasione del 6° International Forum on Food and Nutrition, (Milano, Università Bocconi, 3 e 4 dicembre). Il progetto vincitore riceverà 10.000 euro come sostegno per realizzare la propria idea.
Insieme ai dieci finalisti, altri venti progetti concorreranno per il titolo “Best on the Web”. Tutti gli elaborati sono votabili online sul sito di Bcfn; l’idea che raggiungerà il maggior numero di voti sarà ufficializzata durante il Forum e pubblicata nella sezione “Best on the web” del sito di Bcfn Yes!
“Il Bcfn Yes! è una grande opportunità per esporre le proprie idee ed essere messi in contatto con studenti da tutto il mondo. Un’esperienza di grande valore, che sicuramente costituisce un arricchimento anche dal punto di vista formativo: consiglio a tutti di vivere quest’esperienza!”, così dichiara Zachary Dashner, finalista dell’edizione 2013 di Bcfn Yes!
Al centro del 6° Forum internazionale sul cibo e la nutrizione, promosso dalla Fondazione Bcfn, di dicembre il dibattito generato intorno ai temi legati a cibo e agricoltura sostenibile, fame zero e malnutrizione – in relazione con tutte le problematiche ad essi connesse. Protagonista sarà il Protocollo di Milano, la proposta di un patto globale sul cibo da presentare ai governi dei Paesi partecipanti a Expo 2015. Il Forum ha l’obiettivo di favorire il dibattito sui temi globali legati al cibo e stimolare la consapevolezza generando proposte concrete per il futuro delle Persone e del nostro Pianeta.
Per entrambe le giornate del 6° Forum ci sarà la possibilità di seguire lo streaming su Barilla Cnf.
Bcfn Yes!: http://www.bcfnyes.com
Protocollo di Milano: http://www.protocollodimilano.it
Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition: http://www.barillacfn.com
6° Forum internazionale sul cibo e la nutrizione: http://www.barillacfn.com/en/forum/forum-2014/
Contenuti correlati
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...
-
Manager temporanei e ESG: in crescita l’interesse delle PMI
L’anima sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano cresce di anno in anno. A guidare questa trasformazione sono le grandi imprese, con il 59% che ha istituito un Comitato ESG e quasi sette su dieci che hanno incrementato gli...
-
MSC commissiona a Fincantieri altre due navi a idrogeno per la flotta Explora Journeys
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050,...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...