Batterie: Fiamm Convention 2014 rete vendita Italia Starter Batteries
Un 2013 caratterizzato dal segno positivo apre a un 2014 che mira a confermare il trend. Le batterie Fiamm ottengono buoni risultati nonostante il mercato abbia visto il mondo delle quattro ruote affrontare un altro anno di difficoltà.
L’annuale Convention Fiamm promossa dalla Divisione Starter & Mobility Power Solutions riservata ai sellers Fiamm provenienti da tutte le regioni d’Italia, si è svolta a Roma.
La prima giornata ha visto la presenza del top management del Gruppo Fiamm tra cui l’Amministratore Delegato Stefano Dolcetta e il Direttore Amministrazione Finanza Controllo Giovanni Zola che per l’occasione ha anticipato i dati dell’esercizio 2013 forti di una crescita del fatturato del 2,2% raggiungendo quota 550 milioni di euro. Questi risultati rappresentano un successo anche per le singole divisioni che, durante il 2013, si sono distinte raggiungendo importanti risultati di crescita e di rafforzamento della presenza sul mercato.
Nicolò Gasparin, Direttore della Divisione Starter &Mobility Power Solutions, ha poi condotto la Convention scendendo nel dettaglio dei risultati specifici della Divisone da lui guidata che chiude il 2013 con il segno positivo sia per quanto riguarda la crescita dei volumi di oltre il 6%, sia per il fatturato, di oltre il 7% rispetto al 2012. Tali risultati sono particolarmente significativi se si considera il contesto del mercato che ha visto il mondo delle quattro ruote affrontare l’ennesimo anno di difficoltà con volumi di immatricolazioni che faticano a recuperare quote, con un -7,09% rispetto al 2012 in Italia.
Per Fiamm Starter & Mobility Power Solutions il 2014 è l’anno delle novità, con l’innovativa gamma di batterie Fiamm “Motor Energy” dedicate non solo al mondo delle due ruote, ma anche a jet-ski e snowmobile, presentate in occasione della convention di Roma. Il meeting con la rete di vendita Fiamm è stato inoltre l’occasione per effettuare la visita allo stabilimento di produzione del Gruppo situato in Abruzzo, ad Avezzano (AQ), per un approfondimento sulla nuova serie di accumulatori powerCUBE ed energyCUBE, espressamente pensati per il mondo dei veicoli commerciali, e la cui immissione sul mercato ha già dato i primi risultati positivi in termini di qualità e prestazioni.
I tre giorni della Convention Fiamm sono stati inoltre occasione per un focus sui temi della mobilità più green, in particolare verso la gamma batterie ecoFORCE con tecnologie Agm e Afb per auto con sistemi Stop&Start e micro ibride e le batterie ecologiche e totalmente riciclabili al “sale” che equipaggiano i veicoli elettrici, come il pluripremiato Daily Iveco elettrico.
Relativamente agli altri business del Gruppo, Fiamm ha confermato il suo ruolo da protagonista nel mercato degli avvisatori con un risultato molto importante e significativo che ha visto, nel 2013, il superamento del record di pezzi venduti con oltre 40 milioni di avvisatori. Questo risultato verrà supportato da nuovi prodotti tra cui il nuovo avvisatore acustico AM80SX che promette prestazioni elevate.
Sfruttando il suo storico know-how nel settore degli accumulatori, anche la divisione Industrial ha chiuso il 2013 con il segno positivo. Si va infatti a chiudere un ciclo, iniziato nel 2007, che ha visto le batterie industriali al centro di un percorso di riposizionamento che ha riportato il marchio ai vertici in Europa. Proprio questo consolidamento è palesato anche dall’entrata a pieno regime dello stabilimento Fiamm di Avezzano, che oltre alla produzione delle batterie avviamento per veicoli commerciali è preposto alla produzione delle batteria industriali Fiamm per il mercato europeo.
Sul fronte dei sistemi per lo Storage di Energia da fonti rinnovabili, Nicola Cosciani, Direttore della business unit Energy Storage Solutions, ha confermato il ruolo di Fiamm quale protagonista della ‘rivoluzione’ in atto con la tecnologia “al sale” Fiamm Sonick. Il marchio rappresenta l’intera gamma delle soluzioni per smart grid e, nel corso del 2013, ha visto l’avvio di importanti progetti nazionali e internazionali: i principali sono la sottostazione Terna di Codrongianos nella Sardegna settentrionale, dove Fiamm installerà quattro unità Bess Fiamm Spring 164 per un totale di 256 accumulatori Fiamm Sonick in grado di offrire una capacità di immagazzinamento di 4.150 kWh, e il Toucan Project di Edf Energies Nouvelles France per la realizzazione di un impianto di accumulo e distribuzione di energia elettrica in Guyana Francese.
Fiamm: http://www.fiamm.com/it
Contenuti correlati
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
Innovazione ed espansione della produzione globale di batterie
L’ultimo Global Li-ion Battery and Manufacturing Equipment Market Tracker relativo al II trimestre 2023, mostra che ci sono enormi cambiamenti in atto nel settore, poiché i fornitori asiatici di batterie si stanno espandendo negli Stati Uniti e in...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Costruire un futuro migliore, a partire da ora, con le soluzioni di Socomec
Con un aumento della domanda senza precedenti e un’esigenza senza pari di creare infrastrutture più ecologiche e pulite, come possono i data center, vecchi e nuovi, gestire in modo più efficace la transizione energetica e sfruttare le...
-
Potenza e flessibilità con i BESS Sparq
Il progetto BESS (Battery Energy Storage System) ha previsto la realizzazione di due unità, ciascuna formata da 4 rack per un totale di 24 pacchi batteria che includono il sistema BMS. La potenza totale che i rack...
-
GP: è tempo di cambiare il business delle batterie
GP, uno dei più grandi produttori mondiali di batterie primarie e ricaricabili, ha lanciato la nuova famiglia di batterie alcaline GP: Super, Ultra e Ultra +. Ha dunque inserito all’interno della sua vasta offerta di batterie un prodotto...
-
5 consigli per scegliere la batteria per le applicazioni IoT
L’IoT è in rapida crescita e le previsioni sul numero di dispositivi connessi indicano la ragguardevole cifra di circa 29 miliardi entro il 2030. Questo trend sta mettendo sotto pressione gli sviluppatori di prodotto come anche i...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
Batterie, il passaporto UE traccia e digitalizza l’intero ciclo di vita
In un prossimo futuro, l’intero ciclo di vita delle grandi batterie, come quelle installate nelle auto elettriche, sarà conservato in forma digitale. Tuttavia, per l’industria, il nuovo passaporto dell’Unione Europea (UE) delle batterie non è solo un...
-
Batterie a fine vita, nasce il più grande polo italiano per il riciclo
Al via il più grande polo italiano per lo sviluppo e il riciclo di materiali provenienti da batterie a fine vita. È questo il risultato della collaborazione tra Reinova, azienda specializzata nello sviluppo, test e validazione di...