Autodemolizione, un mercato che vale 1,4 miliardi in cerca della via alla sostenibilità
In un contesto di grande innovazione e risultati positivi per gli autodemolitori, Assofermet appoggia convintamente la posizione delle confederazioni europee EuRic, Acea e Clepa di non introdurre alcuni dei nuovi obblighi di demolizione recentemente proposti dalla Commissione europea. Il trend del riciclo dei veicoli nell’Unione europea è positivo: dal 2008 al 2021, ultimo anno per cui sono a disposizione i dati di Eurostat, si è arrivati a 5,7 milioni di veicoli riciclati, un aumento dell’11% rispetto ai livelli del 2008. La tendenza positiva è confermata anche dai dati economici delle aziende italiane del settore dell’autodemolizione. Le 1.051 imprese che si occupano di riciclo dei veicoli in Italia vantano un’immobilizzazione materiale dal valore di oltre 324 milioni di euro, secondo una ricerca di Assofermet del 2023 (dati 2021). Il fatturato, in crescita per tutte le aziende che recuperano e riciclano metalli, si attesta a 1,4 miliardi di euro per gli autodemolitori.
In questo scenario, anche le imprese che si occupano di riciclo dei veicoli abbracciano la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale. Una delle tecnologie più diffuse in questi impianti è l’utilizzo di sensori per la separazione dei materiali. È proprio grazie all’apprendimento automatico e all’intelligenza artificiale che la separazione di alluminio, acciaio e altre leghe metalliche sarà sempre più efficiente e ottimizzata per aumentare la resa del recupero.
In questo contesto, recentemente è stata ufficializzata una nuova proposta di regolamento della Commissione europea. Fra gli altri aspetti include nuovi obblighi di rimozione di alcune parti e componenti prima di procedere alla demolizione dei veicoli. Si parla del vincolo a smontare, ad esempio, cruscotti, schermi, cablaggi, circuiti stampati e molti altri componenti. EuRic, la Confederazione Europea dei Riciclatori di cui fa parte anche Assofermet, Acea, l’Associazione Europea dei Costruttori di Automobili, e Clepa, l’Associazione Europea della Filiera dell’Industria Automobilistica, hanno ribadito ufficialmente che la rimozione preventiva non è la soluzione più efficiente per migliorare il recupero e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità evidenziati nella proposta di regolamento. Pur condividendo questi obiettivi, le associazioni sottolineano che alcune parti non sono tecnicamente adatte al riutilizzo, alla rimessa a nuovo o al ricondizionamento. A questo si aggiunge che per alcune parti non c’è domanda sul mercato e quindi verrebbero alla fine distrutte. Tra l’altro, i costi di demolizione, trasporto e stoccaggio porterebbero inevitabilmente a un aumento dell’impronta carbonica senza alcun tipo di beneficio ambientale. Dal punto di vista dei singoli componenti, poi, la proposta di regolamento non considera alcuni aspetti cruciali per i riciclatori di veicoli: si parla ad esempio di nuove regole sulla rimozione dei cruscotti, senza considerare che esiste un’amplissima varietà di cruscotti diversi sul mercato, ognuno con le proprie caratteristiche specifiche di rimozione e trattamento. Va infine considerato che il progresso tecnologico e le più recenti innovazioni, soprattutto con il supporto dell’intelligenza artificiale, possono già aiutare a rendere più efficiente il riutilizzo. La libera iniziativa delle imprese, detto in altri termini, può aiutare a perseguire gli obiettivi dichiarati senza ulteriori vincoli.
La proposta di regolamento della Commissione europea sarà visionata dal Parlamento europeo e dal Consiglio europeo entro il 2025. Ci si aspetta di assistere all’entrata in vigore del nuovo regolamento nel 2026. Secondo EuRic, Acea e Clepa, a livello generale per ogni processo di riciclo dovrebbe essere utilizzata la migliore tecnologia disponibile. Ampia disponibilità da parte delle associazioni per dare il proprio contributo, a patto che eventuali nuovi obblighi di rimozione dei componenti siano tecnicamente fattibili, economicamente sostenibili e allineati agli obiettivi del Green Deal europeo.
Contenuti correlati
-
Compound termoplastici, Schneider Electric supporta la decarbonizzazione di Lati
Lati, tra i più importanti produttori di compound termoplastici tecnici, prosegue nel suo percorso di decarbonizzazione con il supporto delle tecnologie Schneider Electric, in particolare la piattaforma per il monitoraggio e gestione dell’energia EcoStruxure Power Monitoring Expert....
-
I Toughbook Panasonic attraversano il Mare del Nord su una barca a idrogeno
La Delft University of Technology (TU Delft) è la più antica e più grande università di tecnologia pubblica dei Paesi Bassi, rinomata a livello mondiale per le sue capacità ingegneristiche, di progettazione e tecnologiche. In una continua...
-
Agrivoltaico, un’opportunità da non perdere per l’Italia
L’agrivoltaico rappresenta una delle soluzioni più innovative e promettenti per conciliare la produzione agricola con la generazione di energia. Si tratta di una evoluzione naturale e, al contempo, strategica della semplice installazione fotovoltaica su terreno in quanto...
-
Prototipazione rapida e sostenibilità: così cambia lo stampaggio a iniezione nel medicale
Il settore dello stampaggio a iniezione di materie plastiche sta vivendo un’epoca di trasformazione tecnologica senza precedenti, che lo sta rendendo protagonista in diversi ambiti produttivi, con un impatto particolarmente evidente nel settore medicale. Grazie a processi...
-
Verso un mondo più sostenibile con la digitalizzazione e Siemens
Siemens Smart Infrastructure ha pubblicato il rapporto “Digital Transformation, Sustainable Returns: The New Pathway of Infrastructure”. Il rapporto si basa su un’indagine condotta su 650 figure apicali aziendali ed esplora come la digitalizzazione possa essere implementata per accelerare...
-
Vueling promuove la ricerca per lo sviluppo di carburanti sostenibili per l’aviazione
Vueling, parte del gruppo IAG e che quest’anno festeggia il ventesimo anniversario, collabora il gruppo Seduco-Wenergy per implementare la ricerca e lo sviluppo sull’uso di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) organico, prodotto da rifiuti agricoli come i...
-
Motori elettrici, per 9 aziende su 10 a fare la differenza nella scelta è l’efficienza energetica
Una nuova ricerca di ABB, in collaborazione con Sapio Research, ha coinvolto quasi 2.400 aziende a livello mondiale (250 delle quali in Italia) per offrire una panoramica dello stato del mercato in materia di efficienza energetica, sostenibilità,...
-
Solo 1 organizzazione su 5 riconosce il ruolo della tecnologia come leva per la sostenibilità
Kyndryl ha pubblicato la seconda edizione del Global Sustainability Barometer, commissionato da Microsoft. Lo studio, condotto da Ecosystm, evidenzia come, nonostante l’84% delle organizzazioni riconosca l’importanza strategica del raggiungimento degli obiettivi ambientali, solo il 21% utilizzi la...
-
Tra ascensori intelligenti e sistemi di videosorveglianza evoluta, ecco le smart cities del futuro
“Le città sono qualcosa di più della somma delle loro infrastrutture, esse, infatti, trascendono i mattoni e la malta, il cemento e l’acciaio, sono i vasi in cui viene riservata la conoscenza umana”: con queste parole il...
-
Alluminio, appuntamento a Metef 2025 per un focus su riciclo, sostenibilità ed efficienza energetica
Il settore dell’alluminio si prepara a incontrarsi nuovamente in Italia a Metef, la fiera internazionale di riferimento per la filiera dell’alluminio a BolognaFiere dal 5 al 7 marzo 2025. In un contesto globale dove la sostenibilità ricopre...