assoRinnovabili e Anbi firmano il protocollo d’intesa per lo sviluppo del mini idroelettrico
Si è tenuto recentemente a Roma il convegno “Idroelettrico su canali irrigui: un’opportunità da cogliere” organizzato da assoRinnovabili. L’evento, in cui si è discusso delle prospettive degli impianti idroelettrici su canali di consorzi di bonifica e irrigui, ha visto la partecipazione di importanti personalità quali il Presidente Massimo Gargano e il Direttore Generale Anna Maria Martuccelli dell’Associazione Nazionale di Bonifiche e Irrigazione, e il Commissario ad acta Roberto Iodice del Mipaaf, oltre a numerosi operatori e consorzi che hanno portato la loro testimonianza diretta.
L’interesse degli operatori si è concentrato negli ultimi anni su impianti idroelettrici di piccola e piccolissima taglia, e un’attenzione particolare è stata riservata ad impianti realizzati su canali esistenti, che promuovendo un uso plurimo e intelligente delle acque hanno un accesso preferenziale alle nuove forme di incentivazione.
Ma autorizzare e gestire un impianto idroelettrico che convive all’interno di una rete complessa come quelle dei canali irrigui gestiti dai consorzi di bonifica e irrigazione non è materia semplice: consapevoli dunque delle problematiche specifiche che si incontrano in tali particolari contesti è nata l’idea del protocollo assoRinnovabili – Anbi. Obiettivo del protocollo firmato è quello di una collaborazione, tramite un gruppo di lavoro composto da esperti delle due associazioni, indirizzata a promuovere ed incentivare gli impianti idroelettrici sui canali irrigui, risolvendo, di comune intesa, i problemi amministrativi e finanziari che si incontrano.
“assoRinnovabili riconosce il ruolo fondamentale che i Consorzi ricoprono nelle attività di gestione e manutenzione delle reti irrigue”, afferma il Presidente di assoRinnovabili Re Rebaudengo, “e ritiene molto importante anche l’elaborazione di linee guida rivolte agli operatori idroelettrici, ai consorzi stessi e alle amministrazioni concedenti, per semplificare la complessità che da sempre caratterizza la materia acque”.
“Accogliamo con estremo favore l’intesa con assoRinnovabili”, sostiene il presidente di Anbi Massimo Gargano, “il lavoro congiunto delle Associazioni garantirà un’elevata autorevolezza alle buone pratiche individuate, evitando, per quanto possibile, ‘approcci improduttivi’”.
Come primo esempio di questa intesa, Anbi e assoRinnovabili, in accordo con il Commissario ad acta Roberto Iodice, condividono la necessità di semplificazione delle procedure di valutazione ambientale per il mini idroelettrico, in assenza della quale si arriva al paradosso che la semplice sostituzione di una valvola dissipatrice con una turbina può comportare l’assoggettamento a questa lunga e costosa procedura.
Anbi: http://www.anbi.it
assoRinnovabili: http://www.assorinnovabili.it
Contenuti correlati
-
Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico
FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...
-
Osservatorio FER, rinnovabili in crescita: +109% rispetto al 2021
Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili sulla base dei dati Gaudì di Terna del 2022 si registra un totale cumulato di 3.036 MW così suddiviso: 2.482 MW per fotovoltaico, 526 MW per eolico, 31 MW per...
-
Nuova elettrovalvola a cartuccia SLP13 di Danfoss Power Solutions
Danfoss Power Solutions, produttore attivo a livello mondiale nella fornitura di sistemi idraulici mobili e industriali, nonché di sistemi di propulsione elettrica, ha annunciato oggi il lancio della sua elettrovalvola a tenuta, a due vie a...
-
Ci sono grandi potenzialità di crescita per il fotovoltaico in Italia
Il fotovoltaico, risorsa per la quale il nostro Paese è particolarmente favorito, potrebbe crescere di 6 volte. Il potenziale aumento della produzione relativamente al fotovoltaico è infatti pari a 126 GW addizionali, circa 6 volte la capacità...
-
Siccità: a Milano acqua depurata per innaffiare il Parco Nord
La morsa della siccità non accenna a diminuire, il settore agricolo lamenta danni sempre più ingenti e decine e decine di Comuni hanno emanato ordinanze per limitare l’impiego della risorsa idrica per innaffiare campi e parchi. Ecco...
-
Osservatorio FER: in crescita il fotovoltaico, in ripresa l’idroelettrico, in calo l’eolico
Secondo l’Osservatorio FER relativo al primo trimestre 2022, realizzato da Anie Rinnovabili, prosegue la crescita del fotovoltaico con 433 MW di potenza connessa. Le installazioni di potenza inferiore ai 10 kW costituiscono il 37% del totale, quelle tra...
-
Industria 4.0 e caro energia: credito fiscale fino al 40% per Smart Motor System
Future Motors, società specializzata in soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e braccio operativo di Turntide Technologies in Italia, annuncia la conformità dei sistemi Smart Motor System ai fini dell’incentivazione prevista dal Piano Nazionale Industria 4.0. Con l’implementazione...
-
Rinnovabili, crollano le installazioni nell’anno della pandemia
La pandemia colpisce anche il settore delle energie rinnovabili: registrata nel 2020 una drastica riduzione del numero degli impianti domestici ed una brusca frenata sia per il segmento commerciale, che chiude a +3% su base annua contro...
-
Valvola direzionale proporzionale con load sensing di Eaton
Eaton ha reso disponibile la valvola direzionale proporzionale con load sensing SLV20, una soluzione flessibile per la gestione della portata flow-sharing prioritaria nei macchinari di piccole e piccolissime dimensioni. Rispetto alle tradizionali valvole di controllo in ghisa,...
-
Agritech, la tecnologia Eaton aumenta la sostenibilità del vitivinicolo
Gefion S.r.l. – azienda italiana specializzata nella progettazione e nella realizzazione di impianti d’irrigazione per l’agricoltura – ha scelto Eaton per automatizzare e digitalizzare i sistemi di gestione dell’irrigazione e della fertirrigazione, con l’obiettivo di ottimizzare la...