Anche BTicino è partner di VeluxLab, il modulo abitativo che consuma in modo smart

BTicino diventa partner del VeluxLab, modulo sperimentale promosso dal Politecnico di Milano. Ubicato nel Campus Universitario Bovisa, punto di riferimento accademico, è da più di dieci anni luogo in cui studenti e ricercatori sperimentano e testano nuove tecnologie e materiali per l’efficienza energetica in edilizia.
VeluxLab, primo edificio Nearly Zero Energy in Italia all’interno di un campus universitario (Classe A+ del protocollo energetico Cened) è stata la prima Active House certificata con label as-built in Italia. Vero e proprio active lab, oggetto di continue sperimentazioni, è costantemente monitorato grazie a un sistema di sensori di temperatura superficiale e di intercapedine, insieme a ulteriori contatori, che forniscono in tempo reale il consumo energetico finale e può, di fatto, essere considerato un Cognitive Building.
Diego Gianetti, direttore commerciale di BTicino, ha commentato così: “Attenzione al mondo universitario e ricerca sono da sempre uno dei nostri punti fermi; abbiamo quindi accolto con entusiasmo l’invito a supportare un progetto unico nel suo genere. In questo momento c’è molta attenzione alle soluzioni smart per la casa, che devono esser semplici da comprendere e da usare; siamo sicuri che i ricercatori del Politecnico di Milano, che lavoreranno sul progetto VeluxLab, saranno per noi un importante stimolo. Confidiamo infine che il VeluxLab possa divenire anche un’occasione per creare sinergie e progetti comuni con le altre realtà industriali partner.”
Nell’edificio di Via LaMasa, BTicino ha installato un impianto connesso di ultima generazione, in grado di essere gestito in modo tradizionale, tramite App e grazie a comandi vocali (all’interno del VeluxLab sono infatti presenti i comandi digitali con assistente vocale Amazon Alexa integrato). Come estetica è stata scelta la linea Living Now, la serie civile, interamente prodotta in Italia, che unisce il meglio della tecnologia e del design.
Il laboratorio è guidato dal Professore Marco Imperadori, docente di Progettazione e Innovazione Tecnologica del Politecnico di Milano, che ha dichiarato: “VeluxLab è oggi un edificio user friendly, intelligente, sostenibile e in grado di adattarsi attivamente alle sollecitazioni esterne ed interne. Interagisce direttamente con chi vive l’edificio attraverso piattaforme di comunicazione con realtà aumentata e data-visualisation, ma anche con semplici app. Siamo già al lavoro per verificare l’integrazione delle soluzioni connesse di Bticino con i serramenti Velux presenti: infatti uno degli obiettivi che ci siamo prefissati è anche quello di divenire una piattaforma per aziende virtuose.”
All’interno della partership si inserisce un lavoro di ricerca che alcuni dottorandi del Politecnico di Milano stanno conducendo nelle ultime settimane e che si concretizzerà attraverso sperimentazioni in ambito smart home e con lo sviluppo di alcune tesi di laurea.
Contenuti correlati
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Sostenibilità e territori: la blockchain entra nella PA
80 i Comuni i pionieri dell’innovazione, che, per la prima volta, utilizzano le blockchain all’interno della Pubblica Amministrazione. Un progetto ambizioso reso possibile dalla collaborazione dell’associazione nazionale Rete dei Comuni Sostenibili con la startup Traent che ha...
-
Elettronica: dalla lignina arriva il transistor del futuro
Da rifiuto a risorsa. La lignina, principale prodotto di scarto dell’industria cartiera, potrebbe presto essere alla base di una piccola, ma significativa rivoluzione ‘green’ nell’elettronica. Uno studio internazionale, guidato dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università...
-
COP27 e Agenda 2030: i grandi del pianeta per lo sviluppo sostenibile
Si è da poco conclusa Cop27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Focus principale dell’incontro è stato l’urgenza di un’azione immediata in materia ambientale, consci del fatto che il delicato contesto geopolitico in Ucraina ha...
-
Progetto Treedom: Vertiv aderisce e pianta 1.250 alberi
Vertiv rafforza il proprio impegno verso la sostenibilità e l’impatto ambientale donando ai clienti – e al pianeta – la Foresta Vertiv. Nata dall’adesione da parte del team di Vertiv Italia al progetto di Treedom e composta...
-
Creare valore in maniera sostenibile con un approccio circolare
L’imperativo aziendale e sociale della sostenibilità richiede impegno e risposte da parte delle aziende. Per HPE questo significa guardare in modo olistico all’intere emissioni di carbonio (“carbon footprint”) dell’IT, dall’edge al cloud. HPE Financial Services nel 2018...
-
Meno acqua e fertilizzanti per i pomodori con i biostimolanti di Biosuveg
La sostenibilità in agricoltura è un valore sempre più citato e ricercato, ma non sempre è facile identificare soluzioni che vadano in questa direzione mantenendo la soddisfazione dei consumatori. La riduzione dell’apporto di acqua e fertilizzanti è...
-
A Mecspe 2023 si parlerà di transizione energetica e mobilità del futuro
Rincari energetici e inflazione non intaccano il fatturato totale dell’industria che, come rilevato dall’Istat, a settembre è cresciuto in termini tendenziali del +18,0%. Un dato positivo che incoraggia le imprese a proseguire nel loro cammino di crescita,...
-
Raddoppio della produttività energetica ed emissioni zero entro il 2040: l’impegno di Omron
Omron Corporation ha aderito all’iniziativa “EP100” (*) del Climate Group (**), diventando la prima impresa nipponica del settore manifatturiero nonché la quarta azienda del Paese a unirsi al progetto a cui hanno aderito oltre 120 organizzazioni che hanno...