Alleanza per il fotovoltaico: ci sono 40GW di impianti e 35mld di investimento bloccati

L’Alleanza per il fotovoltaico in Italia stima in 40 GW la produzione di energia da fotovoltaico che, allo stato attuale, è ancora in attesa di ricevere l’autorizzazione per la realizzazione degli impianti. Progetti di investimento privato, senza alcun onere per lo Stato, pari a 35 miliardi di euro, già presentati e pronti per la messa a terra, ma che sono ancora bloccati a causa della burocrazia. Un enorme apporto nella sfida alle nuove politiche energetiche e alla transizione ecologica, che consentirebbe all’Italia di raggiungere in tempo gli obiettivi indicati dal Pniec per il 2030 di 60 GW di produzione energetica da fonti rinnovabili.
Per attuare questa volontà c’è però ora bisogno di un cambio di passo da parte delle Regioni e solo un’azione risoluta e straordinaria del governo può dare la svolta a un sistema autorizzativo che ad oggi funziona a singhiozzo o, in alcuni casi, è addirittura paralizzato. Uno scenario che infonde maggiore preoccupazione, se letto in relazione ai ritmi degli iter autorizzativi degli ultimi anni, per cui su un totale 33GW di progetti presentati dal 2018, pari a circa 1.000 impianti, soltanto il 9% è stato fino ad ora autorizzato.
In queste settimane che hanno visto la crisi energetica come prima conseguenza della guerra in Ucraina, il Governo si è impegnato ad aumentare il contribuito delle fonti rinnovabili nelle politiche energetiche del Paese. Secondo il Premier Draghi si tratta infatti dell’unica strategia fondamentale nel lungo periodo. Draghi si è soffermato sul nodo delle autorizzazioni che blocca lo sviluppo delle tecnologie pulite, sottolineando però che il Governo è al lavoro per “snellire la burocrazia e accelerare gli investimenti, ma occorre la collaborazione di tutti, soprattutto sul territorio, soprattutto nelle Regioni”.
L’Alleanza per il Fotovoltaico in Italia rappresenta i principali operatori energetici impegnati nello sviluppo di soluzioni per l’energia solare utility scale sul territorio italiano. Il tema relativo alle procedure autorizzative degli impianti, la cui durata dell’iter allo stato attuale è in media di 4-5 anni, costituisce il gap competitivo più rilevante che separa l’Italia dal raggiungimento degli obiettivi al 2030. La richiesta più urgente è quindi quella di provvedere alla semplificazione degli iter autorizzativi, tramite un intervento diretto da parte del Governo. Anche perché le Regioni continuano a procedere in ordine sparso e a volte retroattivamente, creando incertezza per gli investimenti. Sarebbe quindi determinante promuovere un maggiore coordinamento tra i ministeri competenti in materia (Mite, Mipaaf, Mic).
Contenuti correlati
-
Risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente? La soluzione è l’autoconsumo energetico
Sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico, consumi responsabili: si parla sempre di quello che si vorrebbe ottenere, ma sappiamo davvero come raggiungere gli obiettivi? In breve: è possibile coniugare la scelta di un approvvigionamento energetico che rispetti...
-
Energia, Alleanza per il Fotovoltaico: “Lo sviluppo delle rinnovabili garantisce benefici all’agricoltura”
Agricoltura ed energia non sono da intendersi in contrapposizione tra loro, ma possono svilupparsi in sinergia e “lavorare insieme per produrre energia e prodotti agricoli”. Questo il concetto fondamentale espresso da Alessandro Ceschiat (Alleanza per il Fotovoltaico)...
-
Tre tecnologie aiutano ai produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Qundis ed Enumera, una partnership per incentivare il monitoraggio dei consumi, nel rispetto della EED
Il panorama energetico italiano si sta rapidamente modificando. Per rispondere alle nuove esigenze di mercato, privati e aziende hanno iniziato a comprendere come sia importante monitorare i propri consumi e le relative prestazioni energetiche, ma a contribuire...
-
Illuminazione pubblica 4.0 con l’IA. Al via il nuovo progetto di Hera Luce e Ammagamma
Dopo le sperimentazioni sul campo, sono stati registrati i primi, soddisfacenti risultati della collaborazione innovativa tra Hera Luce, società di illuminazione pubblica del Gruppo Hera, e Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
BTS Biogas si rafforza in Francia aprendo due nuovi impianti
BTS Biogas rafforza la propria presenza nel mercato francese con la costruzione di due nuovi impianti biogas in Bretagna e nell’Alta Francia. L’azienda italiana ha siglato un accordo con Oudon Biogaz, società costituita da 72 aziende agricole...
-
Building Automation e sostenibilità nell’OpenBlue Innovation Center di Cork di Johnson Controls
Johnson Controls ha inaugurato un OpenBlue Innovation Center nella sede globale di Cork, in Irlanda. L’intento dell’azienda è quello di creare un ambiente ‘future-ready’ per clienti locali e globali e aggiungere il nuovo centro a un network...
-
Ricerca applicata alle imprese: approvati i progetti all’avanguardia di SENEC, Unisalento e CNR Nanotec
SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec di Lecce, si è aggiudicata due progetti nell’ambito dell’iniziativa “Riparti” promossa dalla Regione Puglia. L’iniziativa è nata per finanziare...
-
Convertitore DC/DC Phoenix Contact per impianti fotovoltaici
Il convertitore DC/DC della gamma prodotti Trio di Phoenix Contact alimenta l’impianto direttamente dal campo. L’affidabilità dell’alimentazione è garantita anche senza una rete centrale. Con un intervallo di tensione d’ingresso da 450 V DC a 1.650 V...