Al via una nuova partnership tra Coenergia e Innotech Solar
L’italiana Coenergia, distributore di materiale fotovoltaico, ha aggiunto al proprio portfolio i moduli della società Scandinavo-Tedesca Innotech Solar (ITS).

Coenergia è uno dei principali player italiani del settore fotovoltaico e può offrire tutta la gamma dei moduli Innotech Solar. “Con i prodotti Innotech Solar possiamo ampliare la nostra proposta con prodotti di alta qualità che saranno in grado di soddisfare anche i clienti più esigenti. L’alto livello qualitativo è uno dei principali criteri per essere inseriti nel nostro portfolio, ma non l’unico. Infatti, siamo attenti anche agli aspetti ecologici e abbiamo trovato in ITS un partner che condivide perfettamente la nostra filosofia”, sostiene Giulio Arletti, Ceo di Coenergia. “La collaborazione con Innotech Solar è per Coenergia prova di crescita e di solidità, nonché affermazione di fiducia e stima reciproca. In una visione del mercato a lungo termine, questa è una scelta importante”.
“Siamo molto lieti di poter annunciare la nuova partnership con Coenergia. È importante per noi lavorare a livello internazionale con partner affidabili che attribuiscono un valore fondamentale all’alta qualità dei prodotti e che condividono con noi la filosofia green”, afferma Jerry Stokes, Ceo di Innotech Solar. “Inoltre la nostra produzione europea garantisce ai distributori come Coenergia disponibilità del materiale richiesto in tempi estremamente ridotti”.
I moduli ITS sono realizzati utilizzando celle altamente performanti. Vengono effettuati numerosi controlli di qualità, anche tramite ripetuti esami delle celle con metodologia termografica, step che rende certo che solo le celle più sicure e performanti vengano usate per i moduli ITS. È grazie ai risultati di questo processo di ottimizzazione che i moduli ITS sono esenti da hot spot fin dall’inizio della loro produzione, nel 2009. Non solo, in paragone ai moduli di silicio cristallino convenzionali, l’uso di una tecnologia unica nel settore consente di ottenere un risparmio energetico fino al 70%.
Oltre all’impiego di innovativi processi di produzione, l’uso delle energie rinnovabili nei siti produttivi in Svezia e Germania, così come il breve tragitto per il trasporto dei prodotti, migliorano l’impatto aziendale sull’ambiente. Prove significative da parte di esperti indipendenti, come il Fraunhofer Institute, Photovoltaik-Institut di Berlino e PV Lab, hanno dimostrato le elevate prestazioni, la durata e l’impatto ambientale positivo dei moduli europei Innotech Solar.
Innotech Solar: http://www.innotechsolar.com
Coenergia: http://www.coenergia.com
Contenuti correlati
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Con Dürr la gestione dell’energia negli impianti è conforme ISO 50001
Alla luce dell’aumento dei costi dell’energia e delle normative ambientali più severe, è necessario ridurre in modo significativo il consumo di risorse nella produzione industriale. La soluzione di gestione dell’energia certificata ISO 50001 di Dürr può venire...
-
Idrogeno, 4 aziende su 5 lo sceglieranno per accelerare gli obiettivi di Net Zero
Quasi l’80% dei dirigenti aziendali ha intenzione di adottare l’idrogeno come parte della propria strategia di miglioramento energetico. È quanto emerge dalla nuova ricerca condotta da Centrica Business Solutions su un panel mondiale di 500 aziende, operanti...
-
Fotovoltaico: Senec premia i suoi Business Partner
La fiera Key 2023 è stata per Senec l’occasione per confermare il ruolo cardine che ricopre nel settore del fotovoltaico e per riconoscere il valore dei suoi partner come parte fondamentale di questo successo. All’evento, grazie anche...
-
Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics
Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...
-
La casa del futuro intelligente e di design vista al Fuorisalone 2023
Ecopro, azienda di progettazione orientata da 20 anni all’innovazione nell’ambito dell’energia e dell’ingegneria ambientale, per costruire un futuro sostenibile, ha portato in Italia la mattonella fotovoltaica, in occasione del Salone del Mobile 2023. Le piastrelle fotovoltaiche Platio...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
La classifica delle aziende più “rinnovabili” d’Italia vede Puglia e Lombardia in testa
Nella transizione verso una economia a zero-emissioni, EnergRed ha promosso a pieni voti ben 12 delle nostre regioni, quasi la metà delle quali ha già raggiunto lo status di coal free, ossia ha già azzerato i consumi...