Al via il master Smart City & Smart Mobility: Global Vision

Al via il primo Master in Italia sul tema Smart City e Smart Mobility: global vision, che sarà realizzato grazie al supporto economico di tre primarie aziende italiane: Icona Design Group, società italiana di stile nota per i successi ottenuti in ambito automotive e oggi impegnata a 360° nell’industrial e product design, oltre che in avveniristici progetti internazionali di smart mobility e smart city; Coeclerici, gruppo internazionale specializzato nel settore delle commodities e negli impianti industriali automatici ad alta tecnologia, attualmente presente in 12 Paesi; Fiamm Energy Technology, multinazionale attiva nella produzione e distribuzione di accumulatori per uso industriale e automotive, un settore in rapida crescita, anche grazie al tema attualissimo delle batterie e degli accumulatori a basso impatto ambientale, che aiutano a stabilizzare e fruire dell’energia prodotta dalle rinnovabili.
L’approccio innovativo del master è caratterizzato da una visione globale che integra aspetti di tipo economico, sociale, artistico, creativo, tecnico, tecnologico, architettonico e ambientale. Questo consentirà ai profili che frequenteranno il master di non focalizzarsi su una singola specificità, ma di poter comprendere e quindi rispondere con efficacia alla soluzione di problemi complessi legati alla progettazione, gestione e comunicazione della città, del territorio e dei mezzi e sistemi di trasporto.
L’organizzazione del Master è affidata al Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e alla Scuola di Nuove Tecnologie dell’Accademia di Belle Arti di Brera, attraverso il Consorzio interuniversitario ARD&NT Institute (Arte, Design e Nuove Tecnologie), due realtà di formazione di eccellenza. Direttore del Master è Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Direttore di Ard&nt Institute, professore onorario di Disegno Industriale presso la Facoltà di Design del Politecnico di Milano e Presidente del Milano Fashion Institute.
Il programma è riconosciuto dal MIUR (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca) e permetterà agli studenti di confrontarsi con professionisti ed esperti di altissimo livello, docenti universitari e testimoni selezionati a livello nazionale e internazionale. Il coinvolgimento delle imprese private, come gli sponsor Icona Design Group e Coeclerici, e la sinergia con altre aziende di prodotto o servizio, enti e amministrazioni consentirà di affiancare alla parte didattico/laboratoriale una fase operativa e di contatto diretto con il mondo del lavoro, con reali prospettive di occupazione.
Il percorso, aperto a un numero massimo di 25 studenti selezionati con laurea triennale o magistrale in ambito design, architettura, belle arti, ingegneria, economia, sociologia (o discipline comunque attinenti al tema del Master Smart City & Smart Mobility: global vision), avrà una durata di un anno con avvio a Febbraio 2022.
Ard&nt Institute concede borse di studio del 50% ai più meritevoli tra i candidati che si iscrivono al master.
Le candidature dovranno pervenire entro il 7 gennaio 2022.
Contenuti correlati
-
Obiettivo smart city, tra sicurezza urbana e rispetto della privacy
Il futuro delle smart city passa da stazioni di monitoraggio dati a 360° e da telecamere intelligenti in grado di rilevare oggetti e misurare dati nel rispetto della privacy dei cittadini. L’obiettivo? Far sì che le città...
-
Le soluzioni di Avnet Silica dedicate alle smart city
In occasione di electronica 2022, Avnet Silica ha presentato una gamma di applicazioni smart city. Le soluzioni per smart city stanno plasmando gli edifici e le abitazioni del futuro, nell’ottica di rendere le nostre città più intelligenti,...
-
Cyclomedia, una mappa del Comune di Milano per una migliore governance del territorio
Cyclomedia, attivo nel campo della digitalizzazione degli spazi esterni, ha acquisito su richiesta del Comune di Milano una dettagliata e precisa fotografia dei circa 2.500 km che compongono l’area urbana del capoluogo lombardo. I dati, raccolti ed...
-
Innovazione e qualità della vita, Trieste capitale delle smart city
“ll tema dell’innovazione è cruciale per le città. Essere smart vuol dire sia avere gli strumenti tecnologici sia la capacità di governare il cambiamento e, quindi, tutte le situazioni che riguardano opportunità e criticità. Trieste è prima...
-
Master in mobilità ferroviaria, aperte le iscrizioni al master Alstrom
Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2022/2023 del Master in apprendistato di alta formazione “Railways Mobility Industry: Train 4 me”, organizzato dalla Scuola di Master e Formazione permanente del Politecnico di Torino insieme ad Alstom e che...
-
Innovazione e mobilità del futuro: 25 milioni di euro da Regione Lombardia
In Lombardia è tempo di Smart Mobility. Le nuove tecnologie, infatti, le infrastrutture di connettività (5G, IoT ecc.) e per la mobilità (parcheggi, reti di ricarica, segnaletica, veicoli), nonché soluzioni e servizi innovativi sono pronte per rivoluzionare...
-
Mitsubishi Electric per Porta di Mare: un clima ideale nel rispetto dell’ambiente
Porta del Mare propone un esempio di rigenerazione urbanistica, un modo di vivere lo spazio urbano in sintonia con uno stile di vita internazionale ma con un forte legame con la tradizione e l’identità salernitana. Un quartiere residenziale che...
-
Arriva il Master Supply Chain Sostenibile, per il Sustainability Manager
L’attenzione alla sostenibilità è ormai un obbligo per ogni ambito delle attività umane: dai comportamenti privati ai consumi, dall’agricoltura alle produzioni industriali. Si tratta di una dinamica che sta creando nuove professioni e nuovi posti di lavoro:...
-
Smart City, idee e progetti per la transizione green
Rome Business School, parte di Planeta Formación y Universidades creato nel 2003 da De Agostini e dal Gruppo Planeta, ha pubblicato lo studio: “Smart cities e qualità dell’aria. I centri urbani italiani tra crescita sostenibile e buone...
-
Illuminazione pubblica 4.0 con l’IA. Al via il nuovo progetto di Hera Luce e Ammagamma
Dopo le sperimentazioni sul campo, sono stati registrati i primi, soddisfacenti risultati della collaborazione innovativa tra Hera Luce, società di illuminazione pubblica del Gruppo Hera, e Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale...