Aerei a zero emissioni: Airbus sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe
Altair SimSolid agevolerà i team di Airbus nello sviluppo del primo velivolo commerciale a emissioni zero al mondo

Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il primo aereo commerciale a emissioni zero al mondo.
“Altair SimSolid è la tecnologia di simulazione di prima scelta per ingegneri, progettisti, analisti e produttori. Elimina la preparazione della geometria e la mesh, che sono i due compiti più lunghi, impegnativi e soggetti ad errori nelle simulazioni strutturali convenzionali”, ha dichiarato Sam Mahalingam, Chief Technology Officer di Altair. “La scelta di Altair SimSolid da parte di Airbus rafforza ulteriormente il posizionamento di Altair come leader nelle iniziative di sostenibilità a livello mondiale e rappresenta il proseguo di una lunga e proficua storia di collaborazione tra le due aziende”.
Altair SimSolid farà risparmiare ai team di progettazione e ingegneria di Airbus tempo, denaro e problemi. Altair SimSolid è stato scelto perché ha dimostrato di ridurre i tempi di consegna delle analisi elementari di parti da giorni a minuti e di ridurre i tempi di consegna di assiemi complessi da diversi mesi a meno di una settimana in alcuni casi. Inoltre, le operazioni e l’interfaccia intuitive e facili da implementare di Altair SimSolid consentono agli utenti di lavorare senza dover pulire la geometria o preparare i modelli in anticipo. Altair SimSolid consente inoltre ai team di progettazione e di ingegneria di Airbus di esplorare un maggior numero di alternative di progettazione in tempi più brevi, accelerando così le tempistiche dei progetti e realizzando più rapidamente innovazioni sostenibili.
“Utilizzando Altair SimSolid, i nostri team possono esplorare un maggior numero di possibilità di progettazione in un ambiente semplice e facile da implementare“, ha dichiarato Christophe Brand, responsabile dei metodi e degli strumenti per le cellule di Airbus Commercial. “Non richiedendo ai nostri team di pulire preventivamente le geometrie, Altair SimSolid ci aiuta a ridurre significativamente i tempi di consegna e a realizzare prodotti migliori. Con Altair SimSolid siamo pronti a costruire il futuro della tecnologia aeronautica a emissioni zero”.
Il progetto ZEROe mira a creare la prima flotta aerea commerciale al mondo con propulsione a idrogeno e consente ad Airbus di esplorare una serie di configurazioni e tecnologie a idrogeno che daranno forma allo sviluppo dei futuri aerei a emissioni zero. Airbus sta lavorando per raggiungere un livello di maturità tecnologica per un sistema di propulsione a idrogeno entro il 2025.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Verso l’indipendenza da tecnologie importate, grazie all’idrogeno. L’Italia è pronta?
Una folta platea, 14 relatori, oltre 80 pagine di approfondimento: sono i numeri dell’evento di presentazione del libro “Il vettore idrogeno: stato dell’arte e potenzialità dell’industria italiana”, realizzato da RSE – Ricerca sul Sistema Energetico e Anie...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...