Agricoltura: biogas regina delle rinnovabili, +490% in 5 anni
I dati presentati dal Consorzio Italiano Biogas al Museo della Scienza di Milano: il potenziale del biogas al 2030 corrisponde al doppio di quella attuale.

Il biogas è la fonte di energia rinnovabile con le maggiori ricadute economiche e occupazionali per il Paese. Negli ultimi 5 anni il numero di impianti è cresciuto del 490%, mentre la potenza installata è aumentata del 267,4%, raggiungendo gli 8.000 GwH, il 10,45% del totale Fer. Il valore aggiunto nel solo 2013 ammonta a 347,5 milioni di euro con 2.695 occupati diretti. Il quadro è emerso nel corso dell’evento Biogas Master, promosso dal Cib, Consorzio Italiano Biogas, al Museo della Scienza di Milano. Nonostante una crescita più lenta (nel 2013 +3%) a seguito dell’introduzione del nuovo sistema incentivante del decreto ministeriale del 6 luglio ’12, il potenziale del biogas al 2030, secondo Althesys, corrisponde a 7,3 miliardi di euro per una potenza installata di 2.300 Mwh, il doppio di quella attuale (su circa 1.200 impianti a biogas agricolo).
“Il biogas agricolo”, spiega Piero Gattoni, presidente del Cib, “si basa su una forte sinergia tra il settore agricolo e quello industriale, rappresentato da operaratori prevalentemente italiani. L’impresa agricola assumerà il ruolo di una biogas refinery: attraverso i principi del biogas ‘fatto bene’, l’imprenditore agricolo sarà in grado di produrre energia elettrica, termica, biocarburanti, bioplastiche e fertilizzanti, valorizzando i reflui e gli scarti d’agricoltura. Chiediamo, però, che il Governo sciolga al più presto i nodi irrisolti che riguardano il settore: l’approvazione delle norme tecniche sul biometano, la classificazione unica sul digestato e una stabilizzazione del sistema fiscale per il settore”.
“Il Mipaaf”, ha risposto Giuseppe Castiglione, sottosegretario all’Agricoltura, “lavorerà per concludere gli iter normativi di alcuni punti determinanti per lo sviluppo della produzione di biometano. Il Ministero sta lavorando per regolamentare l’uso agronomico del digestato, una grande risorsa per l’agricoltura organica, e stabilizzare l’attuale sistema di fiscalità applicata alle aziende produttrici di biogas”.
Per comunicare a un pubblico più generalista le potenzialità del biogas e rispondere ad alcune opposizioni avanzate dai alcuni comitati locali, il Cib ha offerto una diretta streaming dell’evento al Museo della Scienza e ha riunito esperti, ricercatori e professori universitari.
Francesco Petracchini del Cnr, ricercatore su temi legati all’inquinamento dell’atmosfera, ha spiegato che “l’impatto ambientale degli impianti a biogas non è rilevante”, mentre Fabrizio Adani del Gruppo Ricicla dell’Università di Milano si è soffermato sulle qualità del digestato agricolo, prodotto di risulta degli impianti a biogas, come fertilizzante naturale in grado di sostituire i fertilizzanti chimici.
Lorella Rossi del Crpa ha spiegato la compatibilità tra biogas e produzioni dop.
Fabrizio Anniballi dell’Istituto Superiore di Sanità ha infine smentito la ‘leggenda metropolitana’ per cui ci sarebbe relazione tra botulismo e biogas. “Non c’è alcuna correlazione”, ha spiegato Anniballi, “il botulismo è un fenomeno da sempre collegato a effetti collaterali dell’attività zootecnica”.
Cib – Consorzio Italiano Biogas: http://www.consorziobiogas.it
Contenuti correlati
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Più sostenibilità in agricoltura grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...
-
Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico
FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...
-
L’agrivoltaico accelera nel 2023: Gaya fa il punto della situazione
L’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili in Italia è cresciuta negli ultimi 12 mesi ad un ritmo doppio rispetto all’analogo periodo 2021-2022: L’agrivoltaico traina la crescita negli ultimi 6 mesi secondo gli analisti. A fare il punto...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
A ‘The Smarter E Europe’ Delta presenta le sue soluzioni per la transizione energetica
Delta annuncia la sua partecipazione al “The Smarter E Europe” di Monaco (13-14 giugno – stand 350, pad.B3) per dimostrare le sue rivoluzionarie soluzioni Smart Energy per reti a basse emissioni di carbonio e per la transizione...
-
Attenzione a Cosmicenergy, il malware creato per causare interruzioni alla rete elettrica
Mandiant ha pubblicato una ricerca a seguito della scoperta di un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato Cosmicenergy. A seguito di indagini e valutazioni, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni...
-
Relatech sceglie Agritech per un’agricoltura sempre più sostenibile
Relatech, Digital Enabler Solution Know-How (DESK) Company, quotata sul mercato Euronext Growth Milan (Ticker: RLT), ha deciso di prendere parte al progetto Agritech, Centro Nazionale per lo Sviluppo delle nuove Tecnologie in Agricoltura, per garantire produzioni agroalimentari sostenibili...