Acqua in Italia: le statistiche dell’Istat

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, istituita dall’Onu e celebrata ogni 22 marzo, l’Istat ha fornito un quadro di sintesi delle principali statistiche sulle risorse idriche.
In Italia, le precipitazioni medie nel decennio 2001-2010 corrispondono ad un volume di acqua di 245.457 milioni di metri cubi. Tale valore è in aumento dell’1,8% rispetto alla media del periodo 1971-2000.
Nel 2012 i gestori dei servizi idrici operanti in Italia sono 3.161: nell’82,8% dei casi si tratta di amministrazioni comunali, negli altri casi di gestori specializzati.
Nel 2012 il prelievo nazionale di acqua a uso potabile ammonta a 9,5 miliardi di metri cubi, di cui l’84,8% proviene da acque sotterranee, il 15,1% da acque superficiali e il restante 0,1% da acque marine o salmastre.
Migliora il giudizio delle famiglie sull’erogazione d’acqua nelle loro abitazioni: la quota di famiglie che lamentano irregolarità nel servizio è diminuita, passando dal 14,7% nel 2002 all’8,6% nel 2014.
A dichiarare di non fidarsi a bere acqua di rubinetto è ancora una percentuale rilevante di famiglie ma in deciso calo: dal 40,1% del 2002 si è passati al 28% nel 2014. La sfiducia è molto elevata in Sardegna (53,4%), Calabria (48,5%), Sicilia (46,2%) e Toscana (38,3%).
La spesa media mensile delle famiglie per l’acquisto di acqua minerale si attesta nel 2013 a 11,42 euro, il 4,5% in meno del 2012. Si tratta di quasi la metà di quella sostenuta per il servizio di acqua per l’abitazione.
Ad aumentare notevolmente (+74%) è stata invece la spesa media mensile effettiva delle famiglie per l’acqua nell’abitazione principale, da 12,16 euro del 2008 a 21,18 euro del 2013.
La quota di carichi inquinanti civili trattati negli impianti di depurazione di tipo secondario o avanzato, rispetto ai carichi inquinanti generati nel territorio, è del 57,6% nel 2012: in leggero aumento rispetto al 2008 (56,5%).
Nel 2014, la Sicilia risulta essere la regione con il maggior numero di agglomerati (riferimenti territoriali relativi ai sistemi di fognatura e trattamento delle acque reflue urbane) sotto procedura di infrazione della normativa in materia di trattamento dei reflui. Sono infatti 175, segue la Calabria con 130.
L’Istat presenta, altresì, per la prima volta, la valutazione quantitativa delle risorse idriche naturali in forma di tavole di dati riferiti agli anni del decennio 2001-2010.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
Auma Italiana, necessarie iniziative urgenti per valorizzare le risorse idriche
Valorizzare le risorse idriche sotterranee riducendo l’impronta idrica e gli impatti sui processi produttivi, con l’obiettivo di gestire in modo sostenibile l’acqua destinata oltre che agli usi civili, anche a quelli agricoli. Questo è quanto emerge dalla...
-
Gestire l’acqua con intelligenza
Le utility dispongono oggi di un vasto panorama di soluzioni connesse e intelligenti che permettono una gestione più accorta della risorsa idrica Leggi l’articolo
-
Le colture idroponiche di Ono Exponential Farming tagliano i consumi di acqua
Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua: una ricorrenza istituita esattamente 30 anni fa, nel 1992, dalle Nazioni Unite, in occasione della Conferenza di Rio, per ricordare a tutto il mondo l’importanza di questa risorsa...
-
AQUAE! Giornata mondiale per la valorizzazione dell’acqua: presentato il nuovo Rapporto ONU
Si è svolto a Roma, presso lo Spazio 900, il grande evento dedicato alla valorizzazione dell’Acqua in occasione del World Water Day 2022. Alla base dell’iniziativa AQUAE!, promossa dall’Università di Roma Foro Italico e dalla Società Italiana...
-
Giornata mondiale dell’acqua, l’Italia ha sempre più sete
Si celebra oggi 22 marzo la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Il tema di quest’anno è il legame...
-
Digitalizzazione e automatizzazione del settore idrico: una sfida per Mitsubishi
Spinte dalla crescente esigenza di digitalizzazione e automatizzazione del settore idrico, Royal HaskoningDHV e Mitsubishi Electric Europe hanno unito le forze per sviluppare comandi di automazione specializzati. Questa collaborazione favorirà l’implementazione di soluzioni idriche smart, permettendo alle...
-
Aiaqua per una gestione efficiente e sostenibile delle reti idriche
Lo spin-off Aiaqua della Libera Università di Bolzano si concentra sulla gestione efficiente e sostenibile delle risorse idriche e si basa sui più recenti risultati della ricerca scientifica nel settore. La gestione efficiente dell’acqua è oltremodo importante in...
-
Tecnologia Siemens sostenibile nel nuovo depuratore di Acquambiente Marche
Acquambiente Marche, azienda specializzata nella gestione delle risorse idriche, ha realizzato nel comune di Castelfidardo un nuovo impianto di depurazione delle acque reflue tecnologicamente avanzato che garantisce i più elevati standard di efficienza, sostenibilità e sicurezza. Seguendo...
-
Controllare le emissioni dei generatori di calore industriali a biomassa senza sprecare acqua
In Brasile e in altri Paesi si utilizza mediamente molta acqua per mettere in funzione sistemi di abbattimento delle emissioni di particolato (PM), chiamati “wet scrubber” (torri di lavaggio). In questi dispositivi si “polverizza” acqua in una...