Eaton e bilanciamento della rete: l’accumulo di energia può fare la differenza in un sistema energetico decentralizzato
Grazie al sistema xStorage Buildings, gli edifici pubblici diventano “prosumer”: la scuola di Tvedestrand, ad esempio, gestisce fino a 680.000 kWh in uscita all’anno provenienti dall’impianto solare

Con la decarbonizzazione delle economie, l’accumulo dell’energia diventerà sempre più importante per contribuire a bilanciare la fornitura e la domanda nelle reti nazionali. Il funzionamento di un sistema energetico decentralizzato dipende dal bilanciamento di flussi intermittenti e variabili: in tale contesto, gli edifici in grado di generare e gestire la propria energia rinnovabile proveniente da risorse quali impianti solari ricopriranno quindi un ruolo di rilievo.
Molte città di medie e grandi dimensioni in tutta Europa stanno valutando come trasformare edifici quali scuole e ospedali in efficaci “prosumer” energetici (ovvero produttori e consumatori di energia allo stesso tempo), al fine di aiutare a bilanciare la rete nel modo corretto. Eaton, con il suo sistema xStorage Buildings, supporta proprio questo tipo di logica, dimostrando l’efficacia di un sistema per l’accumulo dell’energia negli edifici pubblici.
Tra i più recenti casi di successo, la scuola superiore di Tvedestrand in Norvegia, aperta nel 2020 e dotata di un impianto solare di 4.400 metri quadrati che copre quasi l’intera superficie del tetto dell’edificio. Costruita con materiali sostenibili, la struttura include anche una serie di funzionalità per il risparmio energetico.
In tale contesto, il sistema intelligente e digitalizzato di Eaton per l’accumulo dell’energia contribuisce alla strategia energetica della scuola, gestendo fino a 680.000 kWh in uscita all’anno provenienti dall’impianto solare. L’energia proveniente dalla rete viene quindi sostituita con quella generata dai pannelli solari, così da mitigare i picchi di consumo durante la giornata scolastica.
Quando non viene prodotta sufficiente energia solare, il sistema attinge all’energia della rete nei periodi in cui la domanda è più bassa – spesso durante la notte – e la accumula per poi utilizzarla quando necessario: in questo modo, la scuola registra considerevoli risparmi in termini economici, in quanto l’energia raccolta al di fuori dei picchi di domanda è la più economica. Al contrario, quando la produzione di energia solare è elevata, la scuola conserva quella in eccesso nel sistema xStorage per poi venderla alla rete.
Il ruolo di questo tipo di sistema nel bilanciamento della rete è evidente. Come qualsiasi produttore, quando la scuola dispone di energia in eccesso, desidera venderla; allo stesso modo, gli operatori di rete sono sempre più spesso intenzionati a comprare energia dai prosumer, soprattutto nei periodi di picco, in quanto l’elettrificazione sta portando a un importante incremento della domanda (si pensi, ad esempio, alla quantità crescente di veicoli elettrici presenti sulle strade di tutta Europa).
Con l’accelerazione del ritmo dell’elettrificazione e della decarbonizzazione, la maggior parte dei Paesi sta valutando come gestire le fonti di energia distribuita nel modo più efficace possibile (ad esempio grazie agli impianti solari).
“Eaton è stata scelta come fornitore poiché in grado di offrire una soluzione con batterie rigenerate. Tale decisione è stata guidata da aspetti tecnici e ambientali: stiamo usando Tvedestrand come campione per l’implementazione e lo sfruttamento futuro di batterie”, ha dichiarato Jarl B Pedersen, del comune della contea di Agder.
“Questo progetto dimostra come un edificio pubblico, come una scuola, possa aggiungere capacità ai mercati della flessibilità energetica, far risparmiare sulle bollette dell’energia ed essere più sostenibile, unendo la generazione locale di energia rinnovabile alla tecnologia per l’accumulo dell’energia”, ha concluso Paolo Tagliabue, Segment Marketing Manager divisione Energy Storage, Eaton Italia.
Fonte foto apertura Pixabay_akitada31
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Il recupero dell’energia termica dell’acciaieria alimenta il teleriscaldamento di Brescia
Grazie alla sinergia tra A2A e Alfa Acciai, Brescia rafforza la sua vocazione green. Con l’avvio della stagione termica 2023-2024, infatti, il teleriscaldamento di Brescia fa un nuovo passo verso la decarbonizzazione grazie all’avvio del nuovo impianto...
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
Agenda 2030, l’Italia arranca sul fronte iniziative per la decarbonizzazione
A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come Enea, Mase e Anima Confindustria, e politici. Base della discussione...
-
Energia pulita per Marzocchi Pompe grazie al fotovoltaico sul tetto
Marzocchi Pompe ha installato nella propria sede di Zola Predosa un impianto fotovoltaico dalla taglia di 954 kWp, composto da pannelli fotovoltaici ad alta efficienza ed inverter di stringa per la conversione dell’energia prodotta. L’installazione conferma l’orientamento...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Smart Mobility Report 2023
Quali sono le sfide alla mobilità elettrica e sostenibile che sta affrontando attualmente l’Italia? Di questo e altro ancora si è discusso durante la presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (E&S): il team...