Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia

Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global.
Gli impianti, situati nel Lazio in provincia di Viterbo, dovrebbero entrare in esercizio nella prima metà del 2024. Il portafoglio di impianti produrrà 191 GWh di elettricità pulita all’anno, sufficienti per alimentare 71.000 abitazioni e compensare 76.500 tonnellate di emissioni di CO2, pari alla quantità catturata da 3.500 alberi maturi.
“Siamo molto grati di collaborare con un leader di caratura mondiale come Statkraft mentre continuiamo a costruire i nostri attuali 2,3 GW di impianti solari in Italia”, commenta Carlos Domenech, CEO di Enfinity Global. “Prevediamo che il mercato italiano dei PPA si evolverà rapidamente, offrendo ai consumatori efficienze e prevedibilità energetica”.
“È stato un piacere sviluppare questa partnership con Enfinity Global. Questo importante accordo, che rappresenta una delle più grandi operazioni di PPA nel paese, conferma il posizionamento di Statkraft come attore chiave nel mercati degli accordi di acquisto di energia e il ruolo strategico che l’azienda ha nel facilitare la transizione verso le energie rinnovabili” afferma Gennaro Mathieu D’Annucci, Head of Origination Italy and France presso Statkraft.
Enfinity Global detiene una pipeline geograficamente diffusa di 2,3 GW di progetti in Italia, inclusi 430 MW di progetti pienamente autorizzati che inizieranno la costruzione nei prossimi mesi. A dicembre 2022, la società ha annunciato la chiusura di un project financing da 142 milioni di euro per la costruzione del suddetto portafoglio di 112 MW in Provincia di Viterbo. Enfinity Global è uno degli investitori, proprietari, operatori e sviluppatori di asset di energia rinnovabile in più rapida crescita, con un portafoglio globale esistente di oltre 7 GW di centrali elettriche in funzione, in costruzione e in diverse fasi di sviluppo nei mercati energetici.
“Essendo l’Italia uno dei nostri mercati di riferimento, siamo molto entusiasti di vedere la nostra azienda aprirsi un varco nel mercato dei PPA privati, e di farlo insieme al nostro partner strategico Statkraft” commenta Julio Fournier Fisas, Chief Growth Officer di Enfinity Global. “Il nostro team di gestione dell’energia continuerà a lavorare per ottimizzare le nostre vendite, avvicinando sempre di più l’energia rinnovabile ai clienti finali” continua il manager.
Statkraft offre soluzioni PPA standardizzate e gestisce rischi operativi e di mercato significativi connessi al prelievo di energia a lungo termine da impianti di energia rinnovabile. Inoltre, Statkraft sviluppa, gestisce e commercializza centrali idroelettriche, parchi solari e parchi eolici in numerosi mercati europei, che consentono di offrire alle imprese dell’industria e del commercio soluzioni su misura di energia verde. In questo ruolo Statkraft supporta i propri clienti aziendali limitando l’impatto dei prezzi elevati dell’energia a breve termine sulla loro attività, riducendo al contempo la loro impronta carbonica e aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità e clima.
Contenuti correlati
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...
-
Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile
L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...
-
Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici
Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Energia verde dall’eolico: il piano di Schaeffler per la sostenibilità
Schaeffler, fornitore Automotive e Industrial, acquisterà a lungo termine elettricità da turbine eoliche da Statkraft Markets, produttore internazionale nel campo delle energie rinnovabili. Gli impianti, entrati in funzione nell’ottobre 2022 a Staufenberg, Assia (distretto di Giessen), forniranno...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Da Emerson un portafoglio di tecnologie e software per l’energia rinnovabile
Emerson ha sintetizzato la sua lunga esperienza nel settore dell’energia e le sue competenze nel campo delle energie rinnovabili nel portafoglio Ovation Green, per aiutare le aziende che producono energia a soddisfare le esigenze dei clienti in...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...
-
Aria di cambiamento… climatico
Ecco perché investire in una gestione sostenibile degli asset migliora l’impronta ambientale delle organizzazioni, oltre che efficientarne i processi produttivi Leggi l’articolo
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...