Accordo di Programma sul Trattamento dei RAEE
Intervista al direttore generale del Centro di Coordinamento RAEE, Fabrizio Longoni, e a Mara Chilosi, avvocato, auditor, esperto legislativo per i sistemi di gestione ambientale

Il 13 aprile 2016 è stato sottoscritto il nuovo Accordo di Programma sul Trattamento dei RAEE.
L’Accordo è stato firmato dal Centro di Coordinamento RAEE e da ASSORAEE, ASSORECUPERI e ASSOFERMET, associazioni che a livello nazionale rappresentano le aziende che gestiscono gli impianti di trattamento dei RAEE, e prevede l’entrata in vigore 30 giorni dopo la sua sottoscrizione.
L’adesione resta comunque aperta a tutte le associazioni degli operatori del trattamento che intendano sottoscriverlo.
Il documento, firmato dalle parti ai sensi dell’art. 33 comma 5 lettera g) del D.Lgs 49/2014, ha lo scopo di assicurare adeguati ed omogenei livelli di trattamento e qualificazione delle aziende del settore del trattamento dei RAEE domestici, tramite l’accreditamento delle stesse aziende presso il Centro di Coordinamento RAEE, sulla base di uno specifico audit condotto da verificatori terzi. L’accreditamento ha durata da uno a tre anni a seconda dei requisiti di cui sono in possesso i singoli impianti.
I Sistemi Collettivi, ai fini del trattamento dei RAEE di loro competenza, in continuità con il precedente accordo e nel rispetto delle regole del Centro di Coordinamento RAEE, hanno l’obbligo di rivolgersi ai soli impianti accreditati.
L’Accordo prevede che il Centro di Coordinamento RAEE implementi ulteriormente il proprio portale per mettere a disposizione servizi dedicati agli impianti accreditati.
Questi ultimi dovranno fornire annualmente al Centro di Coordinamento RAEE i dati percentuali su base statistica relativi alla composizione di ciascun raggruppamento secondo le categorie di cui agli allegati I e III del D.Lgs. 49/2014 per favorire la dichiarazione resa dallo Stato italiano alla Comunità Europea.
Di seguito i video realizzati dalla Redazione di Efficiency and Environment al direttore generale del Centro di Coordinamento RAEE, Fabrizio Longoni, e a Mara Chilosi, avvocato partner dello Studio Legale Associato Chilosi Martelli, auditor, esperto legislativo per i sistemi di gestione ambientale.
Fabrizio Longoni, direttore generale del Centro di Coordinamento RAEE
Mara Chilosi, avvocato partner dello Studio Legale Associato Chilosi Martelli, auditor, esperto legislativo per i sistemi di gestione ambientale
Contenuti correlati
-
RAEE, più della metà dei rifiuti raccolti sono lampadine esauste
Ecolamp – Consorzio che gestisce il riciclo di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche su tutto il territorio nazionale – ha raccolto nel 2022 2.652 tonnellate di rifiuti. Il 55% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose esauste (R5) e...
-
RAEE, 20 tonnellate di smartphone e piccoli elettrodomestici nelle EcoIsole Ecolight
Piccoli rifiuti elettronici, la raccolta è di prossimità. Sono quasi 20 le tonnellate di smartphone, piccoli elettrodomestici e lampadine a risparmio energetico che sono state conferite nel 2021 alle 33 EcoIsole RAEE del consorzio Ecolight. Con una...
-
Economia circolare, intesa Polieco-Ecoped per il riciclo delle plastiche dei RAEE
Coniugare competenze ed esperienze per dar vita a programmi di tutela dell’ambiente e di promozione di uno sviluppo sostenibile. Nasce con questo intento il tavolo di lavoro tra il Consorzio nazionale dei Rifiuti dei beni in Polietilene...
-
5 giugno: Giornata mondiale dell’Ambiente. 5 azioni per aiutare il pianeta
Contribuire al ripristino dell’ecosistema significa anche assicurarsi che i propri rifiuti seguano una corretta strada di raccolta, recupero e smaltimento evitando così che possano essere dispersi. In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, che si celebra il 5...
-
Rifiuti elettronici, raccolte 15 tonnellate di Raee nel 2020 con le EcoIsole
La raccolta di prossimità dei rifiuti elettronici continua a dare risultati: sono quasi 15 le tonnellate di Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) che sono state conferite nelle EcoIsole di Ecolight l’anno scorso. Il consorzio nazionale per...
-
Il consorzio ERP Italia aderisce a Optime
Optime, Osservatorio per la Tutela del Mercato dell’Elettronica in Italia, Federazione di scopo che riunisce i principali operatori nel retail dell’elettronica di consumo e degli elettrodomestici, annuncia l’importante adesione del Consorzio ERP Italia, tra i principali Sistemi...
-
Ecolight: come fare correttamente la raccolta dei Raee a casa
Ripartire dall’impegno di ciascuno per l’ambiente. Non solamente per non vanificare gli sforzi fatti durante la quarantena, ma anche per non perdere la strada fatta nel recupero dei rifiuti elettronici. È un appello a dare valore alle...
-
Sempre più virtuosa la raccolta dei Raee in Italia
Numeri che dimostrano efficienza e forte presenza territoriale. Si può infatti parlare di un consuntivo di raccolta da record quello illustrato dal Consorzio ERP Italia, tra i principali Sistemi Collettivi senza scopo di lucro che si fanno...
-
Posticipato a giugno 2020 il rapporto annuale 2019 del Centro di Coordinamento RAEE
Il Centro di Coordinamento RAEE è un consorzio di natura privata, gestito e governato dai Sistemi Collettivi sotto la supervisione del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e del Ministero dello Sviluppo Economico....
-
In Italia solo il 40% dei RAEE viene smaltito adeguatamente
Stando ai dati diffusi dall’organizzazione internazionale Basel Action Network, in Italia appena il 40% dei RAEE, Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, viene smaltito in maniera adeguata. Questo vuol dire che più di 1 dispositivo su 2,...