Accoppiamenti albero Roba-DS certificati DNV GL per applicazioni offshore

Gli accoppiamenti disk pack compatti ad alte prestazioni Roba-DS di Mayr Power Transmission sono stati certificati da DNV GL; assicurano la massima sicurezza operativa e funzionale possibile per gli utenti in mare aperto. Negli azionamenti di propulsori navali, in piattaforme mobili come le piattaforme di perforazione per l’estrazione petrolifera e di gas extraction, o anche negli impianti di potenza che sfruttano le maree – le aree di applicazione degli accoppiamenti disk pack nel settore marittimo sono numerose. Per esempio, se l’azionamento principale di un propulsore navale è un motore elettrico, gli accoppiamenti disk pack con molla in acciaio come il Roba-DS di Mayr Power Transmission offrono vantaggi decisivi. Questi accoppiamenti sono robusti, affidabili e resistenti alla temperatura: sono quindi particolarmente adatti per l’uso in condizioni ambientali estreme sul mare. Inoltre, gli accoppiamenti Roba-DS sono esenti da usura, riducendo quindi al minimo il lavoro di manutenzione richiesto. Come per il precedente modello Roba-D, Mayr Power Transmission ha anche ricevuto l’approvazione di DNV GL (Det Norske Veritas und Germanic Lloyd) per questo accoppiamento Roba-DS ttutto in acciaio, ancora più compatto e ad alte prestazioni disponibile fino alla taglia costruttiva 2200. Tale certificato conferma l’elevata qualità e affidabilità dell’accoppiamento con dimensionamento e sicuri come sempre, e assicura la massima sicurezza operativa e funzionale possibile per l’uso in mare aperto.
Gli accoppiamenti disk pack ad alte prestazioni e robusti Roba-DS sono particolarmente adatti per operazioni in condizioni ambientali estreme sul mare. L’approvazione di DNV GL conferma l’elevata qualità e affidabilità degli accoppiamenti e assicura la massima sicurezza operativa possibile in mare aperto.
Quando si usa l’accoppiamento disk pack Roba-DS, le coppie nominali dichiarate nel catalogo possono essere utilizzate senza alcuna limitazione. Non è necessaria una riduzione della coppia nominale a causa di errori di allineamento, configurazione del carico globale o esigenze di equilibratura. Gli accoppiamenti sono compatti e presentano un’elevata densità di prestazioni e piccole dimensioni – risultando ideali per i motori navali, nei quali è disponibile un limitato spazio di installazione. Nel caso dei fornitori che devono tenere in considerazione errori di allineamento e coppie alternative quando eseguono il dimensionamento, spesso è necessario selezionare un accoppiamento più grosso per la stessa coppia nominale e anche per la stessa velocità. Gli accoppiamenti disk pack Roba-DS trasmettono coppie fino alla coppia nominale assolutamente senza giochi e con una rigidità torsionale costantemente elevata. Gli errori di allineamento dell’albero dichiarati possono essere utilizzati fino al 100% senza influenzare la coppia trasmessa. Gli accoppiamenti disk pack compensano gli errori di allineamento degli alberi radiali, assiali e angolari e di conseguenza proteggono i cuscinetti contro i carichi indesiderati, quindi contro le interruzioni e i costi non necessari.
Contenuti correlati
-
Nasce il polo di Reinova ed E2C per la mobilità elettrica nel settore navale
Un polo tecnologico per la mobilità elettrica e le infrastrutture di ricarica nel settore navale. È questo il risultato della collaborazione tra Reinova, azienda specializzata nello sviluppo, test e validazione di componenti per il powertrain elettrico, ed...
-
I drive di Danfoss contribuiscono a rendere più sostenbile la navigazione in mare
Le tecnologie di Danfoss Drives sono applicate con successo in moltissimi settori, contribuendo in modo decisivo al raggiungimento di importanti obiettivi in ottica di efficienza e sostenibilità. Tra i vari mercati di sbocco a cui si rivolgono...
-
Rockwell Automation sfrutta le tecnologie IoT, gamification e digital twin nel settore oil&gas
Rockwell Automation ha annunciato la collaborazione con TotalEnergies, azienda multi-energia globale, finalizzata all’implementazione di un sistema di gestione di flotte di robot, per promuovere operazioni autonome sulle proprie piattaforme offshore. Il progetto a lungo termine raggiungerà un traguardo...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
RS Italia ottiene la certificazione ISO 14001
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia l’ottenimento della prestigiosa certificazione ISO 14001. La ISO 14001 è la norma internazionale di riferimento, ad adesione volontaria,...
-
Certificazione ‘Made in Italy’ per ridurre del 73% i casi di danno ambientale
Nelle aziende del Vecchio Continente manca una vera cultura della prevenzione e del ripristino di un danno fatto all’ecosistema: solo l’1,7%, infatti, ha attivato una polizza sul rischio ambientale. Per guidare il cambiamento a favore di una...
-
Natale 2022: quest’anno sotto l’albero si ‘spacchetta’ la sostenibilità
I consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità dei prodotti e delle aziende che li producono e commercializzano. Secondo uno studio di Accenture, in Italia, il 71% dei consumatori preferisce acquistare beni e servizi provenienti da aziende con...
-
Pompe ad alta pressione per il settore navale di Vanzetti Engineering
Vanzetti Engineering ha incrementato considerevolmente la propria fornitura di pompe ad alta pressione per il settore navale, in risposta ad una accresciuta esigenza di questa tipologia di prodotto per i sistemi di alimentazione per motori navali. Dal...
-
Consumi di carburante ridotti del 20% per le navi con ABB
ABB Turbocharging ha lanciato Tekomar Xpert marine, una soluzione digitale completa che semplifica per gli armatori la gestione dell’efficienza della propulsione e del reporting delle emissioni. Consentendo un potenziale risparmio di emissioni fino al 20%, questa suite...