Absolute Energy Capital e Sharp Italia insieme per l’impianto fotovoltaico di Fiumicino
Il più grande impianto fotovoltaico messo in esercizio negli ultimi anni nel Comune di Roma è stato costruito da Absolute Energy Capital grazie al contributo della tecnologia Sharp presso Fiumicino.
Absolute Energy Capital e Sharp Italia annunciano la messa in esercizio a fine agosto 2013 di un impianto da 9 MW a Fiumicino, nel comune di Roma.
Con la realizzazione del progetto di Fiumicino, Absolute Energy si aggiudica il primato di nuova capacità installata nel comune di Roma durante l’ultimo triennio. Il parco fotovoltaico di Fiumicino è altresì il secondo in Italia, per dimensione, dall’avvio del V Conto Energia.
L’impianto è stato realizzato utilizzando i pannelli Sharp a film sottile con struttura tandem microcristallino-amorfo, soluzione tra le più avanzate tecnologicamente in Europa, dotate di elevata affidabilità a lungo termine e maggiore efficienza di generazione in regioni con clima caldo. I pannelli sono prodotti nello stabilimento 3Sun di Catania. La realizzazione dell’impianto è stata affidata a Quotidia, un EPC di comprovata esperienza nel settore con oltre 270 impianti al suo attivo.
Absolute Energy Capital: http://www.ae-capital.com
Sharp Italia: http://www.sharp.it
Contenuti correlati
-
Dai rifiuti della Lombardia subito biometano per alimentare 200 mila auto per un anno
70 milioni di metri cubi di biometano, capaci di alimentare 200 mila auto per 11 mila km all’anno ciascuna, reperibili letteralmente a km 0, grazie ai soli rifiuti umidi (Fordu) e ai fanghi provenienti dalla depurazione delle...
-
Una caldaia funzionante al 100% idrogeno
Baxi e la sostenibilità ambientale sono cresciute insieme. Durante il suo percorso evolutivo, Baxi ha basato le proprie attività di progettazione e produzione di caldaie e sistemi per il riscaldamento ad alta tecnologia su un principio fondamentale:...
-
Woods Hole Oceanographic Institution e Analog Devices presentano il Consorzio Ocean and Climate Innovation Accelerator
Il Woods Hole Oceanographic Institution (Whoi) e Analog Devices, Inc. (Nasdaq: ADI) presentano il Consorzio Ocean and Climate Innovation Accelerator (Ocia). ADI investirà 3 milioni di dollari in tre anni in questo progetto che si concentrerà sul...
-
Il ruolo degli oceani nella lotta al cambiamento climatico: nasce il consorzio OCIA
Il Woods Hole Oceanographic Institution e Analog Devices hanno dato il via al consorzio Ocean and Climate Innovation Accelerator. Analog Devices investirà 3 milioni di dollari in tre anni in questo progetto che si concentrerà sul far...
-
La BEI investe 49 milioni di Euro in Toscana per le energie rinnovabili
La Banca Europea per gli Investimenti supporta con un finanziamento da 49 milioni di euro il progetto di Iniziative Bresciane S.p.A. (Inbre) volto al potenziamento e restauro di 13 briglie fluviali e l’installazione di 12 mini centrali...
-
COP26: la tecnologia digital twin può avere un ruolo chiave a tutela dell’ambiente
La tecnologia digital twin è stata nominata in occasione della COP26 in corso in questi giorni a Glasgow, nel Regno Unito, come potenziale soluzione in grado di aiutare a fronteggiare l’attuale crisi climatica mondiale. Molti vogliono quindi che se...
-
Schneider Electric pubblica un report sul cambiamento climatico, come contributo per la conferenza COP26
La ventiseiesima conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (COP26), che si sta tenendo a Glasgow (31 ottobre – 12 novembre), è considerata l’occasione chiave per accelerare l’azione di contrasto dell’emergenza climatica. Molti esperti del settore, attivisti...
-
All4Climate – Italy 2021
All4Climate – Italy 2021 raccoglie tutti gli eventi dedicati alla lotta contro i cambiamenti climatici che si svolgeranno in Italia quest’anno. L’obiettivo è fare del 2021 un anno fondamentale per l’ambizione climatica. Lanciato dal Ministero della Transizione...
-
Giotto sceglie la tecnologia Siemens per essere più efficiente e sostenibile
L’Organizzazione di Produttori Giotto (Gruppo Aop Luce), che raggruppa circa 40 aziende agricole localizzate in Campania e in altre regioni del centro e sud Italia vocate alla frutticultura, sceglie la tecnologia integrata Siemens per realizzare un nuovo...
-
Piattaforma Open-es, sinergia tra imprese per la sostenibilità dell’industria
È online dal 31 marzo Open-es, la piattaforma digitale dedicata alla sostenibilità nelle filiere industriali e aperta a tutte le realtà impegnate nel percorso di transizione energetica. Annunciata lo scorso dicembre e frutto della collaborazione tra ENI,...