ABS ottiene le certificazioni per il calcolo della carbon footprint
ABS – Acciaierie Bertoli Safau S.p.A., divisione Steelmaking del Gruppo Danieli, ha ricevuto da Rina l’attestato di Certificazione del Sistema di Gestione per il calcolo della Carbon Footprint secondo la norma ISO 14067 Systematic Approach, che stabilisce i requisiti per la quantificazione della misurazione delle emissioni di CO2 equivalenti generate per chilogrammo di acciaio e l’attestato di Certificazione del Sistema di Gestione della Neutralità Carbonica secondo lo standard PAS 2060.
L’ottenimento delle Certificazioni del Sistema di Gestione di ABS secondo la norma ISO 14067 Systematic Approach e del Sistema di Gestione della Neutralità Carbonica secondo lo standard PAS 2060 consente ora ad ABS di disporre dell’uso della piattaforma Rina, di condividere con i clienti certificati e dichiarazioni di verifica digitali in real-time sull’impronta carbonica delle consegne fornite e di provvedere su richiesta alla compensazione di tale impronta.
Rina e ABS hanno lavorato al progetto per un anno, adattando alle specifiche esigenze di ABS la piattaforma Rina “Dias” (Data Integrity Audit Services). Grazie a questa certificazione, Rina ha ottenuto l’accreditamento per la certificazione della Carbon Footprint secondo lo standard ISO 14067 Systematic Approach presso Accredia. ABS, quindi, è la prima realtà con una certificazione del tipo Systematic Approach da parte di Rina.
Un importante traguardo che pone ABS tra le prime aziende del settore in grado di offrire ai propri clienti un alto grado di trasparenza e precisione sul mercato riguardo all’impronta carbonica dei prodotti in acciaio.
Il processo di certificazione di ABS riflette l’impegno nell’assicurare la massima precisione e tracciabilità dell’impronta carbonica per ogni fornitura. ABS ha infatti adottato un approccio fortemente orientato al prodotto, consentendo un’alta precisione nel calcolo delle emissioni di potenzialmente ognuna delle sue oltre mille marche di acciaio.
Ogni prodotto viene ottenuto attraverso processi, lavorazioni e trattamenti termici molto diversi fra loro, restituendo risultati che possono differire sostanzialmente in termini di impronta carbonica ed emissioni.
Per ottenere un alto livello di precisione, il tool di calcolo certificato da Rina incorpora, dunque, moltissime variabili specifiche, non soltanto del processo produttivo impiegato, come, ad esempio, i consumi degli impianti, ma anche variabili strettamente connesse al prodotto come la composizione chimica dell’acciaio o trattamenti termici specifici, restituendo un coefficiente che viene inserito nella piattaforma di elaborazione.
Questo processo garantisce correlazione e tracciabilità assolute tra l’ordine emesso e l’impronta carbonica del prodotto inviato al cliente.
“Abbiamo di recente reso ufficiale il nostro piano di investimenti 2024-2030 da 572 milioni destinati alla riduzione dell’impatto carbonico, all’efficienza energetica, all’economia circolare – ha dichiarato Stefano Scolari, CEO di ABS Acciaierie. Siamo in grado di offrire ai nostri Clienti una visione concreta di progetti di miglioramento in ambito sostenibilità: a ciò, grazie alla certificazione ISO14067 Systematic Approach, affianchiamo la possibilità di dichiarare ai nostri Clienti l’impronta carbonica specifica di ogni singolo prodotto”.
“La collaborazione con ABS Acciaierie – afferma Nicola Battuello, Executive Vice President Rina Certification – rappresenta un importante traguardo nella nostra missione di promuovere la sostenibilità nel settore dell’acciaio. Siamo entusiasti di poter offrire ai nostri clienti la possibilità di condividere in tempo reale informazioni accurate sull’impronta carbonica dei prodotti forniti da ABS e di compensare queste emissioni quando necessario. Questa partnership riflette il nostro impegno nel supportare le aziende nel raggiungimento dei propri obiettivi di sostenibilità e nella creazione di un futuro più verde e responsabile per tutti”.
ABS mette a disposizione non soltanto la Carbon Footprint secondo lo standard ISO 14067 Systematic Approach, ma anche la possibilità di compensare le emissioni dichiarate in ciascun documento attraverso l’acquisto di crediti di carbonio, in linea con la certificazione PAS 2060 (Specification for the demonstration of Carbon Neutrality), utilizzando solamente carbon credit che sono verificati da standard internazionali. Nel certificato che attesta la neutralità carbonica dell’acciaio, sarà riportato qual è il progetto di riferimento per il carbon credit utilizzato per la compensazione.
Contenuti correlati
-
Compound termoplastici, Schneider Electric supporta la decarbonizzazione di Lati
Lati, tra i più importanti produttori di compound termoplastici tecnici, prosegue nel suo percorso di decarbonizzazione con il supporto delle tecnologie Schneider Electric, in particolare la piattaforma per il monitoraggio e gestione dell’energia EcoStruxure Power Monitoring Expert....
-
I Toughbook Panasonic attraversano il Mare del Nord su una barca a idrogeno
La Delft University of Technology (TU Delft) è la più antica e più grande università di tecnologia pubblica dei Paesi Bassi, rinomata a livello mondiale per le sue capacità ingegneristiche, di progettazione e tecnologiche. In una continua...
-
Agrivoltaico, un’opportunità da non perdere per l’Italia
L’agrivoltaico rappresenta una delle soluzioni più innovative e promettenti per conciliare la produzione agricola con la generazione di energia. Si tratta di una evoluzione naturale e, al contempo, strategica della semplice installazione fotovoltaica su terreno in quanto...
-
Prototipazione rapida e sostenibilità: così cambia lo stampaggio a iniezione nel medicale
Il settore dello stampaggio a iniezione di materie plastiche sta vivendo un’epoca di trasformazione tecnologica senza precedenti, che lo sta rendendo protagonista in diversi ambiti produttivi, con un impatto particolarmente evidente nel settore medicale. Grazie a processi...
-
Verso un mondo più sostenibile con la digitalizzazione e Siemens
Siemens Smart Infrastructure ha pubblicato il rapporto “Digital Transformation, Sustainable Returns: The New Pathway of Infrastructure”. Il rapporto si basa su un’indagine condotta su 650 figure apicali aziendali ed esplora come la digitalizzazione possa essere implementata per accelerare...
-
Vueling promuove la ricerca per lo sviluppo di carburanti sostenibili per l’aviazione
Vueling, parte del gruppo IAG e che quest’anno festeggia il ventesimo anniversario, collabora il gruppo Seduco-Wenergy per implementare la ricerca e lo sviluppo sull’uso di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) organico, prodotto da rifiuti agricoli come i...
-
Motori elettrici, per 9 aziende su 10 a fare la differenza nella scelta è l’efficienza energetica
Una nuova ricerca di ABB, in collaborazione con Sapio Research, ha coinvolto quasi 2.400 aziende a livello mondiale (250 delle quali in Italia) per offrire una panoramica dello stato del mercato in materia di efficienza energetica, sostenibilità,...
-
Solo 1 organizzazione su 5 riconosce il ruolo della tecnologia come leva per la sostenibilità
Kyndryl ha pubblicato la seconda edizione del Global Sustainability Barometer, commissionato da Microsoft. Lo studio, condotto da Ecosystm, evidenzia come, nonostante l’84% delle organizzazioni riconosca l’importanza strategica del raggiungimento degli obiettivi ambientali, solo il 21% utilizzi la...
-
Tra ascensori intelligenti e sistemi di videosorveglianza evoluta, ecco le smart cities del futuro
“Le città sono qualcosa di più della somma delle loro infrastrutture, esse, infatti, trascendono i mattoni e la malta, il cemento e l’acciaio, sono i vasi in cui viene riservata la conoscenza umana”: con queste parole il...
-
Alluminio, appuntamento a Metef 2025 per un focus su riciclo, sostenibilità ed efficienza energetica
Il settore dell’alluminio si prepara a incontrarsi nuovamente in Italia a Metef, la fiera internazionale di riferimento per la filiera dell’alluminio a BolognaFiere dal 5 al 7 marzo 2025. In un contesto globale dove la sostenibilità ricopre...