ABB: trasformatori speciali il parco eolico più potente al mondo

ABB si occuperà della fornitura di 40 trasformatori speciali per le turbine di un parco eolico offshore nel Mare d’Irlanda. Le turbine MHI Vestas Offshore sono alte 195 metri – circa due terzi dell’altezza della Tour Eiffel – e pesano mille tonnellate, circa il doppio di un Airbus A380 a pieno carico. Le lame rotanti, lunghe 80 metri, hanno un’apertura che copre un’area equivalente a tre campi da calcio e producono fino a 8 MW di energia, rendendo il parco eolico il più potente al mondo.
ABB si è aggiudicata l’ordine da MHI Vestas Offshore Wind per l’estensione del parco eolico offshore di Walney, a circa 19 chilometri a ovest dall’isola di Walney sulla costa della Cumbria, in Inghilterra. Il parco eolico offshore è di proprietà della utility Danese DONG Energy A/S. Si tratta dell’estensione di un ordine aggiudicato alla fine del 2014 per la fornitura di 32 trasformatori speciali per turbine simili destinata all’ampliamento del parco eolico Burbo Bank, anch’esso situato nel Mare d’Irlanda.
L’estensione di Walney fornirà un potenziale di generazione di 660 MW in aggiunta ai 367 del parco eolico esistente. La parte occidentale dell’estensione, per cui ABB fornirà i trasformatori, genererà la metà della nuova capacità, ovvero 330 megawatt. Come precedentemente annunciato, ABB si è aggiudicata la fornitura di un sistema di cavi in alta tensione per trasportare l’energia generata dall’estensione di Walney alla terraferma.
Una volta completato, il parco eolico offshore di Walney fornirà energia pulita a oltre 800.000 abitazioni, un contributo significativo per l’obiettivo del Regno Unito di raggiungere il 15 per cento della produzione totale di energia da fonti rinnovabili entro il 2020 con la conseguente riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Il trasformatore ABB (9.7-megavolt ampère, 34-kilovolt) verrà installato all’interno della torre della turbina e sarà equipaggiato con prodotti di bassa tensione. I trasformatori speciali di ABB soddisfano le esigenze più rigorose in termini elettrici e meccanici, requisiti fondamentali in ambienti offshore dove la qualità e l’affidabilità sono elementi essenziali. Il trasformatore è realizzato su misura con componenti puri di altissima qualità. Resiste alle vibrazioni e ai corti circuiti e ha un ingombro ridotto, per essere alloggiato all’interno della turbina. Pesa anche il 30 per cento in meno rispetto a trasformatori simili standard.
“Questi trasformatori sono progettati appositamente per soddisfare le necessità applicative delle più potenti turbine eoliche e testimoniano la forza della tecnologie e dell’innovazione di ABB, elementi differenzianti nella creazione di valore per il cliente,” ha dichiarato Claudio Facchin, responsabile della divisione Power Grids di ABB. “Siamo soddisfatti di dare il nostro contributo per l’integrazione di una sempre maggiore quantità di energia rinnovabile in rete, una delle aree chiave della nostra strategia Next Level.”
Contenuti correlati
-
Energie rinnovabili, prevista una crescita esponenziale nel prossimo decennio
Nei prossimi dieci anni e oltre, il panorama delle energie rinnovabili in Europa attraverserà enormi cambiamenti: è quanto sostiene un nuovo report della società di consulenza specializzata White Space Strategy, commissionato da Panasonic Toughbook, che ha analizzato...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...
-
Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile
L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...
-
Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici
Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Energia verde dall’eolico: il piano di Schaeffler per la sostenibilità
Schaeffler, fornitore Automotive e Industrial, acquisterà a lungo termine elettricità da turbine eoliche da Statkraft Markets, produttore internazionale nel campo delle energie rinnovabili. Gli impianti, entrati in funzione nell’ottobre 2022 a Staufenberg, Assia (distretto di Giessen), forniranno...
-
Da Emerson un portafoglio di tecnologie e software per l’energia rinnovabile
Emerson ha sintetizzato la sua lunga esperienza nel settore dell’energia e le sue competenze nel campo delle energie rinnovabili nel portafoglio Ovation Green, per aiutare le aziende che producono energia a soddisfare le esigenze dei clienti in...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...