ABB: trasformatori speciali il parco eolico più potente al mondo

ABB si occuperà della fornitura di 40 trasformatori speciali per le turbine di un parco eolico offshore nel Mare d’Irlanda. Le turbine MHI Vestas Offshore sono alte 195 metri – circa due terzi dell’altezza della Tour Eiffel – e pesano mille tonnellate, circa il doppio di un Airbus A380 a pieno carico. Le lame rotanti, lunghe 80 metri, hanno un’apertura che copre un’area equivalente a tre campi da calcio e producono fino a 8 MW di energia, rendendo il parco eolico il più potente al mondo.
ABB si è aggiudicata l’ordine da MHI Vestas Offshore Wind per l’estensione del parco eolico offshore di Walney, a circa 19 chilometri a ovest dall’isola di Walney sulla costa della Cumbria, in Inghilterra. Il parco eolico offshore è di proprietà della utility Danese DONG Energy A/S. Si tratta dell’estensione di un ordine aggiudicato alla fine del 2014 per la fornitura di 32 trasformatori speciali per turbine simili destinata all’ampliamento del parco eolico Burbo Bank, anch’esso situato nel Mare d’Irlanda.
L’estensione di Walney fornirà un potenziale di generazione di 660 MW in aggiunta ai 367 del parco eolico esistente. La parte occidentale dell’estensione, per cui ABB fornirà i trasformatori, genererà la metà della nuova capacità, ovvero 330 megawatt. Come precedentemente annunciato, ABB si è aggiudicata la fornitura di un sistema di cavi in alta tensione per trasportare l’energia generata dall’estensione di Walney alla terraferma.
Una volta completato, il parco eolico offshore di Walney fornirà energia pulita a oltre 800.000 abitazioni, un contributo significativo per l’obiettivo del Regno Unito di raggiungere il 15 per cento della produzione totale di energia da fonti rinnovabili entro il 2020 con la conseguente riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Il trasformatore ABB (9.7-megavolt ampère, 34-kilovolt) verrà installato all’interno della torre della turbina e sarà equipaggiato con prodotti di bassa tensione. I trasformatori speciali di ABB soddisfano le esigenze più rigorose in termini elettrici e meccanici, requisiti fondamentali in ambienti offshore dove la qualità e l’affidabilità sono elementi essenziali. Il trasformatore è realizzato su misura con componenti puri di altissima qualità. Resiste alle vibrazioni e ai corti circuiti e ha un ingombro ridotto, per essere alloggiato all’interno della turbina. Pesa anche il 30 per cento in meno rispetto a trasformatori simili standard.
“Questi trasformatori sono progettati appositamente per soddisfare le necessità applicative delle più potenti turbine eoliche e testimoniano la forza della tecnologie e dell’innovazione di ABB, elementi differenzianti nella creazione di valore per il cliente,” ha dichiarato Claudio Facchin, responsabile della divisione Power Grids di ABB. “Siamo soddisfatti di dare il nostro contributo per l’integrazione di una sempre maggiore quantità di energia rinnovabile in rete, una delle aree chiave della nostra strategia Next Level.”
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
La tassazione del Decreto Energia penalizza le FER, il parere di ANIE Federazione
Costo in rapida crescita per l’energia da fonti rinnovabili. È la previsione di Anie Federazione basata sul combinato disposto delle misure previste, a oggi, dalle bozze del Decreto energia e della Legge di Bilancio 2024, e della...
-
CER, via libera agli incentivi per l’autoconsumo da fonti rinnovabili
La Commissione Europea ha autorizzato il Decreto sulle Comunità Energetiche (CER), che incentiva la diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Ciò segna un punto di svolta nell’ambito dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili in Italia. Sicuramente...
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Biogas per alimentare i mezzi agricoli grazie ai compressori Mattei
Quando una start up innovativa e un’azienda con oltre 100 anni di attività trovano un terreno comune per sviluppare una partnership focalizzata su ricerca e sviluppo nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, i risultati sono sorprendenti. È...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...
-
Raddrizzatori e trasformatori ABB per la produzione di idrogeno verde
ABB fornirà la tecnologia di potenza avanzata per il progetto HyPilot, una “demo sul campo” realizzata dalla società norvegese Hystar per i suoi elettrolizzatori PEM containerizzati da un megawatt (MW), con lo scopo di verificare la tecnologia...
-
Manutenzione e controllo dei parchi eolici con i tablet fully rugged di Panasonic
Siamo sempre più abituati alla vista di turbine eoliche al largo delle coste di molti Paesi europei: con l’aumento della produzione di energia rinnovabile in tutta Europa, infatti, l’eolico rappresenta oggi un quinto di tutta l’elettricità generata...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...