ABB supporta l’elettrificazione dei treni carbon neutral in Lituania

ABB continua il suo impegno nell’innovazione ferroviaria sostenibile siglando un contratto per la fornitura di quadri e apparecchiature a 25 kV per l’elettrificazione di una linea ferroviaria a emissioni zero per le ferrovie lituane. I treni elettrici saranno alimentati da energia elettrica generata da fonti rinnovabili. Questo importante progetto rappresenta il primo caso di impiego della tecnologia ABB per i quadri di trazione in Lituania e il più grande ordine di ABB per l’elettrificazione ferroviaria a 25 kV nell’Unione Europea (UE).
Il contratto ferroviario Vilnius-Klaipeda, finanziato in parte dal Fondo di Coesione dell’UE, rientra nell’obiettivo strategico di elettrificare il 39% dell’intera rete ferroviaria lituana entro il 2030, attualmente le linee elettrificate in Lituania sono l’8%2 del totale. Questo progetto garantirà una maggiore interoperabilità con la più ampia rete ferroviaria dell’UE, dove l’elettrificazione complessiva è stimata al 56%.3 Il progetto coprirà 730 km (in lunghezza complessiva) di binari ferroviari e completerà l’elettrificazione del trafficato corridoio tra la capitale Vilnius e il porto di Klaipėda. Si stima che, una volta completata, la linea ferroviaria sarà utilizzata da oltre tre quarti di tutte le merci e da due terzi dei passeggeri in Lituania4 e che l’aumento della competitività delle operazioni ferroviarie, la riduzione dei costi e i benefici economici derivanti dalla diminuzione dell’inquinamento potrebbero rappresentare un risparmio complessivo di 1 miliardo di euro per la Lituania5.
Nell’ambito del progetto, realizzato da una joint venture tra Elecnor e Inabensa, ABB progetterà e fornirà apparecchiature a 25kV per sei sottostazioni di trazione a 110/25 kV, otto stazioni di autotrasformazione e tre stazioni di sezionamento.
Per un’alimentazione affidabile e sicura, ABB installerà il suo quadro di media tensione isolato in gas (GIS) ZX1.5-R, specificamente progettato per le applicazioni ferroviarie. La tecnologia modulare utilizza il 70% di spazio in meno rispetto ad altri prodotti convenzionali. È semplice da installare, in fase di installazione non necessita di interventi sulle parti contenti gas, ed è dotato di un pannello di installazione “sigillato a vita” per una manutenzione minima, con conseguente riduzione dei costi totali di investimento e di esercizio.
ABB realizzerà anche sei varianti del suo SMOS (Structure Mounted Outdoor Switchgear), che integra tutti gli elementi necessari per proteggere e gestire in sicurezza le sezioni di alimentazione delle linee aeree. Progettata per soddisfare i requisiti unici delle applicazioni ferroviarie all’aperto, la gamma SMOS di ABB, robusta e modulare, è costruita per resistere a condizioni estreme e allo stesso tempo è facilmente scalabile per facilitare gli ambienti stretti e restrittivi. Gli SMOS sono assemblati e precollaudati nello stabilimento ABB. Inoltre, sono facili da trasportare all’interno di uno scartamento standard. Ciò riduce significativamente i tempi di cantiere e di messa in servizio, consentendo la gestione di più siti in parallelo.
L’elemento di commutazione è l’interruttore automatico FSKII+ di ABB, isolato sottovuoto per esterni, che offre un’applicazione robusta, affidabile e praticamente priva di manutenzione per applicazioni di alimentazione di trazione ferroviaria a 50 Hz monofase (1 x 25 kV) e bifase (2 x 25 kV). Tutti i prodotti sono conformi agli standard ferroviari IEC/EN.
“L’estensione dell’elettrificazione ferroviaria in Europa è fondamentale per creare una rete di trasporto green”, ha dichiarato Antonio Colla, Global Railway Marketing & Sales Manager di ABB. “La nostra tecnologia garantirà un servizio affidabile, sicuro ed efficiente, offrendo al contempo una mobilità sostenibile per i milioni di passeggeri e merci che utilizzano questa linea ogni giorno. Questo progetto sostiene le ambizioni ecologiche dei nostri clienti e dimostra cosa si può ottenere attraverso l’innovazione e la collaborazione”. La Lituania è ora sulla buona strada per elettrificare oltre un terzo della sua rete ferroviaria entro il 2030″.
Il progetto lituano è indicativo del continuo coinvolgimento di ABB in importanti progetti di infrastrutture ferroviarie in tutto il mondo. Di recente, l’azienda si è aggiudicata un importante contratto da Stadler Valencia del valore di 170 milioni di dollari per migliorare la rete ferroviaria europea. Questo segue le recenti installazioni di alto profilo con le Ferrovie Federali Svizzere e con Metro Trains Melbourne.
Contenuti correlati
-
Batterie SSB 4b per veicoli elettrici, Comau collabora al progetto Spinmate
Comau è entrata a far parte del progetto Spinmate, un’iniziativa guidata da Avesta Battery & Energy Engineering che mira allo sviluppo di processi di produzione innovativi e scalabili per le celle delle batterie allo stato solido. Il...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde fino al 20% con ABB
ABB introduce il suo sistema di gestione dell’energia, ABB Ability Optimax, anche per il mercato dell’idrogeno verde. ABB Ability Optimax permette alle aziende di ridurre i costi di produzione grazie a una visibilità in tempo reale dei...
-
10 azioni che le imprese possono intraprendere per migliorare la propria efficienza energetica
Mentre le aziende di tutto il mondo devono affrontare pressioni senza precedenti per il costo dell’energia e l’emergenza del cambiamento climatico, un nuovo report dell’Energy Efficiency Movement mostra come migliorare l’efficienza energetica nell’industria sia il modo più...
-
ABB investe nella startup climate tech Tallarna
ABB ha avviato una partnership strategica con Tallarna Ltd, una start-up britannica che opera nel settore delle tecnologie per il clima, per accrescere il proprio portafoglio di tecnologie per la gestione energetica. Utilizzando l’analisi dei dati basata...
-
ABB è fornitore ufficiale delle stazioni di ricarica della Formula E
ABB ha introdotto una nuova tecnologia di ricarica che utilizzerà per la Stagione 9 del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E, Stagione dalla quale ABB assumerà il nuovo ruolo di fornitore ufficiale delle stazioni di ricarica. In...
-
Trattori formato Tesla
Le promesse di riduzione dei costi energetici, aumento della produttività e miglioramento dell’affidabilità, associate alla pressione derivante dalla regolamentazione delle emissioni, stanno alimentando una rapida innovazione in molte tipologie di Nrmm, le ‘macchine mobili non stradali’ Leggi l’articolo
-
Stabilito il record del treno passeggeri più lungo del mondo, firmato ABB
Il 29 ottobre 2022, la Ferrovia Retica (RhB) in Svizzera ha stabilito il nuovo record del treno passeggeri più lungo del mondo, con il supporto del suo partner tecnologico di lunga data ABB. Questo risultato è certamente...
-
Affrontare la scarsità di acqua riducendo le emissioni e i costi del trattamento delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...