ABB per il Grand Renewable Energy Park in Ontario
ABB si aggiudica un ordine da 80 milioni di dollari per l’impianto fotovoltaico più grande del Canada. L’impianto fotovoltaico da 100 megawatt sarà uno dei più grandi al mondo. Una volta in servizio nel 2015, l’impianto produrrà 165.000 megawattora di energia pulita all’anno.
ABB, in consorzio con Bondfield Construction, si è aggiudicata un ordine da Canadian Solar Solutions per la fornitura di un impianto fotovoltaico chiavi in mano da 100 megawatt per il Grand Renewable Energy Park in Ontario, la provincia a più alta densità demografica del Canada. La quota parte dell’ordine di ABB si aggira intorno agli 80 milioni di dollari. L’ordine è stato registrato nel terzo trimestre.
L’impianto fa parte del piano di investimenti da cinque miliardi di dollari effettuato da Samsung Renewable Energy e altri partner per realizzare un insieme di parchi eolici e impianti solari la cui capacità totale di generazione di energia rinnovabile supererà i 1.369 megawatt. Uno dei primi progetti ad essere sviluppato include l’impianto fotovoltaico da 100 megawatt e un parco eolico da 150 megawatt. Canadian Solar Solutions è l’Epc contractor (engineering, procurement and construction) dell’impianto.
Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia (International Energy Agency), nel 2012 in Ontario sono stati installati 267 megawatt di fotovoltaico, ben il 70% in più rispetto all’anno precedente. ABB gioca un ruolo fondamentale in questa crescita e, da settembre dello scorso anno, si è aggiudicata ordini per la fornitura di oltre 90 megawatt di impianti fotovoltaici di grandi dimensioni solo nella provincia dell’Ontario.
“Siamo entusiasti di collaborare con Canadian Solar Solutions per l’impianto fotovoltaico più vasto del Paese e di supportare l’iniziativa lungimirante di Samsung per le energie rinnovabili”, ha commentato il Ceo di ABB Ulrich Spiesshofer. “La nostra gamma di prodotti e sistemi per il solare unitamente all’esperienza pluriennale nella realizzazione di impianti fotovoltaici ottimizzati per le utility in tutto il mondo, ci consentirà di fornire la migliore soluzione possibile al nostro cliente”.
ABB fornirà una soluzione balance of system che include una vasta gamma di prodotti per l’energia e l’automazione tra cui Symphony Plus, la piattaforma di automazione fiore all’occhiello per la generazione di energia da fonte convenzionale e rinnovabile. ABB si occuperà di progettazione, ingegneria, fornitura, installazione, messa in servizio e collaudo dell’impianto. Le opere civili e meccaniche sono appannaggio del partner di ABB, la canadese Bondfield Construction.
Una volta in servizio nel 2015, l’impianto produrrà 165.000 megawattora di energia pulita all’anno, sufficienti a fornire energia a 13.750 abitazioni canadesi. Inoltre, l’impianto contribuirà a mantenere l’ambiente più pulito evitando la combustione di 162.000 tonnellate di anidride carbonica l’anno.
ABB si avvale di un portafoglio diversificato di prodotti e soluzioni per tutta la catena del valore dell’industria solare tra cui soluzioni chiavi in mano, un’offerta completa per il residenziale, il terziario e l’industria, così come il service e il supporto O&M. ABB ha fornito oltre cinquanta impianti fotovoltaici chiavi in mano in tutto il mondo.
ABB: http://www.abb.com
Bondfield Construction: http://www.bondfield.com
Canadian Solar Solutions: http://www.canadian-solar.ca
Samsung Renewable Energy: http://www.samsungsdi.com
Contenuti correlati
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Raddrizzatori e trasformatori ABB per la produzione di idrogeno verde
ABB fornirà la tecnologia di potenza avanzata per il progetto HyPilot, una “demo sul campo” realizzata dalla società norvegese Hystar per i suoi elettrolizzatori PEM containerizzati da un megawatt (MW), con lo scopo di verificare la tecnologia...
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...
-
Nuova veste per SPAC EasySol Mobile di SDProget
L’applicazione SPAC EasySol Mobile di SDProget Industrial Software, consente al progettista di effettuare il preventivo di producibilità e la progettazione preliminare dell’impianto fotovoltaico, in modo veloce ed intuitivo, direttamente presso il cliente. Le novità di SPAC EasySol Mobile...
-
La community element14 e Microchip lanciano la sfida di progettazione “Upcycle IoT”
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
Cattura della CO2: Brilliant Planet migliora l’efficienza del processo grazie a Schneider Electric
Schneider Electric ha collaborato con Platinum Electrical Engineering per realizzare una soluzione basata su EcoStruxure Automation Expert per Brilliant Planet, un pioniere nelle tecnologie a basso costo per la cattura del carbonio e della CO2 basata sulle...
-
Stantup Service acquisisce il 10% di Ikonika
Paolo Di Pasqua di Ikonika ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a nome di tutto il team di Ikonika per la partnership con Stantup Service. Siamo entusiasti di dare il via a questa collaborazione,...
-
Con una doppia acquisizione, Almaviva completa l’offerta nella gestione idrica
Almaviva, Gruppo italiano di innovazione digitale, annuncia l’acquisizione di B. M. Tecnologie Industriali, società di engineering strumentale a supporto delle water utilities, e di 2f Water Venture, azienda che nel settore del Servizio Idrico Integrato (SII) realizza...
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
ABB Formula E torna a elettri..zzare la Città Eterna. Prossimo appuntamento: Londra
Le strade di Roma sono tornare teatro di un’emozionante vetrina della mobilità elettrica in occasione del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E, in Italia per i round 13 e 14 della Stagione 9. Uno dei tracciati più lunghi del...