ABB investe nella startup climate tech Tallarna
Tallarna aiuta a identificare le soluzioni ottimali per i progetti di efficienza energetica e per la riduzione dei costi energetici. La collaborazione tra ABB e Tallarna rafforza il portafoglio digitale della divisione Smart Power. Il software di Tallarna aiuta i clienti a identificare gli investimenti di successo nella decarbonizzazione e a mitigare i rischi finanziari

ABB ha avviato una partnership strategica con Tallarna Ltd, una start-up britannica che opera nel settore delle tecnologie per il clima, per accrescere il proprio portafoglio di tecnologie per la gestione energetica. Utilizzando l’analisi dei dati basata sull’intelligenza artificiale, Tallarna offre un approccio innovativo ai progetti di decarbonizzazione per grandi portafogli immobiliari e infrastrutture energetiche. Su un’unica piattaforma, ai clienti viene mostrata la fattibilità delle soluzioni di ottimizzazione energetica insieme alla disponibilità di assicurazioni sulle prestazioni e finanziamenti di terzi.
La partnership prevede un investimento di minoranza in Tallarna attraverso l’unità di venture capital di ABB, ABB Technology Ventures (ATV). I dettagli finanziari dell’investimento non sono stati resi noti.
L’analisi dei dati di Tallarna identifica i progetti di decarbonizzazione e ne valuta i risparmi e i rischi. Il software dell’azienda è integrato con i relativi processi di sottoscrizione di AmTrust Financial, una società di assicurazioni specializzata che opera a livello globale, classificata con rating A- da AM Best. I risparmi energetici garantiti vengono utilizzati per fornire finanziamenti efficienti a lungo termine attraverso la piattaforma di Tallarna e rimborsare i costi del progetto.
“Le aziende sono alla ricerca di investimenti che garantiscano energia pulita, risparmi sui costi e maggiore resilienza“, ha dichiarato Giampiero Frisio, Presidente della Divisione Smart Power di ABB. “Per consentire alle aziende di rispettare i loro impegni di sostenibilità, abbiamo bisogno di una tecnologia che fornisca ai decisori priorità chiare, modelli di finanziamento più semplici che coinvolgano le istituzioni finanziarie e tempi più brevi per l’accesso al capitale con una maggiore sicurezza sui ritorni finanziari e sui costi operativi. Lavoreremo con Tallarna per sviluppare le capacità della sua tecnologia per le applicazioni industriali”.
“Abbiamo fondato Tallarna per accelerare la decarbonizzazione nell’ambiente costruito, supportando l’intera catena del valore, dai finanziatori agli utenti finali”, ha dichiarato Tim Meanock, CEO e co-fondatore di Tallarna. “Il nostro software rende la decarbonizzazione su larga scala finanziariamente eseguibile, traducendo i rischi tecnici in rischi finanziari – trasformando i progetti di ottimizzazione in attività finanziarie per i finanziatori. La collaborazione con ABB ci fornirà preziose conoscenze del settore e capacità digitali potenziate che daranno potere alle organizzazioni commerciali e industriali”.
La partnership è il decimo investimento di ABB in venture capital del 2022 e contribuisce ad ampliare l’ecosistema di partner innovativi dell’azienda che sviluppano soluzioni a sostegno della decarbonizzazione. Dalla sua costituzione nel 2009, ATV ha investito circa 300 milioni di dollari in start-up sinergiche con il suo portafoglio di elettrificazione, robotica, e automazione.
Tallarna è stata la vincitrice della ABB Electrification’s 2021 Startup Challenge, una competizione globale per start-up che affrontano le complesse sfide di sostenibilità degli edifici commerciali e delle applicazioni industriali di energia. Nell’ambito della partnership, ABB e Tallarna hanno creato uno strumento di valutazione per gli utenti di ABB Ability Energy Manager, la piattaforma di ABB che permette di monitorare dei consumi effettivi rispetto agli obiettivi energetici e confronta le prestazioni con un insieme di pari livello.
Contenuti correlati
-
La gestione sostenibile della supply chain fa volare Stesi
Potrebbe sembrare un classico esempio di azienda virtuosa del Nord Est d’Italia quello di Stesi Srl, realtà trevigiana che da oltre 25 anni opera nell’ambito della supply chain attraverso la progettazione, la realizzazione e l’avviamento di software...
-
Consumi energetici trasparenti per i clienti di NeN Energia
Trasparenza nei consumi, semplicità d’utilizzo e una migliore efficienza nella gestione delle forniture di luce e gas a beneficio del risparmio e dell’ambiente. Sono questi gli obiettivi della partnership tra Mia-Platform, tech company italiana e NeN Energia...
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
6 start-up italiane nel programma “Cloud for impact”
L’impegno per uno sviluppo dell’innovazione e della tecnologia in chiave sostenibile. La vicinanza d’intenti tra OVHcloud, leader europeo del Cloud con un forte impegno nella sostenibilità, e LifeGate Way, polo di open innovation del gruppo LifeGate che...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
La batteria di Nichicon di Avnet Abacus salva dallo smaltimento i contatori smart
Avnet Abacus ha rivelato i dettagli della sua recente collaborazione con TWTG, fra i principali specialisti nel settore Industrial IoT, con sede a Rotterdam. La collaborazione è tesa a ottimizzare lo smaltimento di milioni di contatori intelligenti:...
-
Tetra Pak premiata per il quarto anno consecutivo per l’impegno su clima e gestione delle foreste
Tetra Pak fa parte di un numero molto ristretto di aziende che ha ottenuto il punteggio della doppia “A”, su oltre 10.000 realtá che hanno ottenuto un punteggio sulla base dei dati inviati tramite i questionari CDP...
-
Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde fino al 20% con ABB
ABB introduce il suo sistema di gestione dell’energia, ABB Ability Optimax, anche per il mercato dell’idrogeno verde. ABB Ability Optimax permette alle aziende di ridurre i costi di produzione grazie a una visibilità in tempo reale dei...
-
Green Tech: sono 78 gli unicorni del settore. E l’Italia cerca il suo
South Pole, fondata in Svizzera e operante in 50 paesi con 23 sedi e 700 dipendenti, opera nel crescente settore della mitigazione climatica. Negli ultimi 7 anni le startup green che hanno assunto valorizzazioni superiori al miliardo...