ABB investe nella startup climate tech Tallarna
Tallarna aiuta a identificare le soluzioni ottimali per i progetti di efficienza energetica e per la riduzione dei costi energetici. La collaborazione tra ABB e Tallarna rafforza il portafoglio digitale della divisione Smart Power. Il software di Tallarna aiuta i clienti a identificare gli investimenti di successo nella decarbonizzazione e a mitigare i rischi finanziari

ABB ha avviato una partnership strategica con Tallarna Ltd, una start-up britannica che opera nel settore delle tecnologie per il clima, per accrescere il proprio portafoglio di tecnologie per la gestione energetica. Utilizzando l’analisi dei dati basata sull’intelligenza artificiale, Tallarna offre un approccio innovativo ai progetti di decarbonizzazione per grandi portafogli immobiliari e infrastrutture energetiche. Su un’unica piattaforma, ai clienti viene mostrata la fattibilità delle soluzioni di ottimizzazione energetica insieme alla disponibilità di assicurazioni sulle prestazioni e finanziamenti di terzi.
La partnership prevede un investimento di minoranza in Tallarna attraverso l’unità di venture capital di ABB, ABB Technology Ventures (ATV). I dettagli finanziari dell’investimento non sono stati resi noti.
L’analisi dei dati di Tallarna identifica i progetti di decarbonizzazione e ne valuta i risparmi e i rischi. Il software dell’azienda è integrato con i relativi processi di sottoscrizione di AmTrust Financial, una società di assicurazioni specializzata che opera a livello globale, classificata con rating A- da AM Best. I risparmi energetici garantiti vengono utilizzati per fornire finanziamenti efficienti a lungo termine attraverso la piattaforma di Tallarna e rimborsare i costi del progetto.
“Le aziende sono alla ricerca di investimenti che garantiscano energia pulita, risparmi sui costi e maggiore resilienza“, ha dichiarato Giampiero Frisio, Presidente della Divisione Smart Power di ABB. “Per consentire alle aziende di rispettare i loro impegni di sostenibilità, abbiamo bisogno di una tecnologia che fornisca ai decisori priorità chiare, modelli di finanziamento più semplici che coinvolgano le istituzioni finanziarie e tempi più brevi per l’accesso al capitale con una maggiore sicurezza sui ritorni finanziari e sui costi operativi. Lavoreremo con Tallarna per sviluppare le capacità della sua tecnologia per le applicazioni industriali”.
“Abbiamo fondato Tallarna per accelerare la decarbonizzazione nell’ambiente costruito, supportando l’intera catena del valore, dai finanziatori agli utenti finali”, ha dichiarato Tim Meanock, CEO e co-fondatore di Tallarna. “Il nostro software rende la decarbonizzazione su larga scala finanziariamente eseguibile, traducendo i rischi tecnici in rischi finanziari – trasformando i progetti di ottimizzazione in attività finanziarie per i finanziatori. La collaborazione con ABB ci fornirà preziose conoscenze del settore e capacità digitali potenziate che daranno potere alle organizzazioni commerciali e industriali”.
La partnership è il decimo investimento di ABB in venture capital del 2022 e contribuisce ad ampliare l’ecosistema di partner innovativi dell’azienda che sviluppano soluzioni a sostegno della decarbonizzazione. Dalla sua costituzione nel 2009, ATV ha investito circa 300 milioni di dollari in start-up sinergiche con il suo portafoglio di elettrificazione, robotica, e automazione.
Tallarna è stata la vincitrice della ABB Electrification’s 2021 Startup Challenge, una competizione globale per start-up che affrontano le complesse sfide di sostenibilità degli edifici commerciali e delle applicazioni industriali di energia. Nell’ambito della partnership, ABB e Tallarna hanno creato uno strumento di valutazione per gli utenti di ABB Ability Energy Manager, la piattaforma di ABB che permette di monitorare dei consumi effettivi rispetto agli obiettivi energetici e confronta le prestazioni con un insieme di pari livello.
Contenuti correlati
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Decarbonizzazione più vicina grazie ai finanziamenti europei, con il servizio H2 Ready
Magellan Circle, società di consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica parte di CIRCLE Group, lancia insieme a Simplifhy “H2 Ready”, il nuovo servizio rivolto agli operatori di porti, trasporti e logistica: obiettivo...
-
Accordo Aveva-Azule Energy per la transizione digitale dell’Oil&Gas
Aveva ha stretto una partnership con Azule Energy, il più grande operatore indipendente di Oil&Gas dell’Angola, per promuovere l’eccellenza digitale in tutte le attività dell’azienda. L’accordo consentirà ad Azule Energy – una joint venture 50/50 sostenuta da...
-
Tecnologia e automazione per un utilizzo più efficiente delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...
-
Partnership Teatek e PLC System per un parco fotovoltaico da 35MWp in Sicilia
Energie rinnovabili e Mezzogiorno: un binomio sempre più forte che si traduce, per le aziende campane Teatek e PLC System, in una partnership finalizzata alla realizzazione di una grande centrale solare in provincia di Siracusa (Sicilia). Al...
-
Idrogeno e riconversione delle aree dismesse: i progetti di Simplifhy
Simplifhy partecipa, in qualità di consulente e system integrator, a 7 progetti candidati ai fondi stanziati dal PNRR per la realizzazione delle Hydrogen Valley in aree industriali dismesse. La riconversione di aree dismesse, così come la mobilità,...
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...