Abb investe in una società per il monitoraggio dell’infrastruttura dell’acqua

Abb, gruppo protagonista nelle tecnologie per l’energia e l’automazione, ha annunciato la decisione di investire in TaKaDu, fornitore israeliano di soluzioni avanzate per il monitoraggio delle reti di distribuzione dell’acqua.
L’investimento si è realizzato attraverso Abb Technology Ventures, la società di venture capital del Gruppo con un investimento di 6 milioni di dollari rilevando le quote degli attuali investitori Emerald Technology Ventures, Gemini Israel Funds e Giza Venture Capital.
Questo investimento da accesso al collaudato sistema di monitoraggio che integra le soluzioni di automazione Abb per il settore dell’acqua e che include una gamma di prodotti per l’energia e l’automazione e soluzioni integrate che consentono ai clienti di produrre, trasportare, distribuire, trattare e utilizzare l’acqua in modo efficiente, riducendo il consumo di energia, minimizzando le perdite e migliorando l’affidabilità della rete di distribuzione.
TaKaDu fornisce una soluzione software (SaaS) che rileva e segnala in tempo reale perdite, anomalie, presenza di falle e altre inefficienze della rete idrica. La soluzione si basa su un sofisticato sistema di analisi dei dati gestiti da un’infrastruttura di cloud-computing che non richiede modifiche alla rete, strumenti aggiuntivi o ulteriori investimenti di capitale. È in grado di gestire molteplici fonti per la raccolta dei dati, inclusi le informazioni provenienti dal campo, dati relativi a pressione e flusso basati su sensori online e altri agenti esterni come le condizioni atmosferiche. I dati raccolti sono accessibili in maniera sicura attraverso internet.
Tra i suoi molteplici benefici, questa tecnologia permette di ridurre notevolmente le perdite d’acqua, spesso indicate come Acqua Non Fatturata (Non-Revenue Water, NRW). La Banca Mondiale ha stimato le perdite d’acqua globali intorno al 25-30%, con un mancato risparmio di 20 miliardi di dollari. Il problema è ulteriormente accentuato dalla sempre crescente richiesta di acqua nel mondo e dall’obsolescenza delle infrastrutture.
“La soluzione offerta da TaKaDu permette agli operatori delle reti commerciali di monitorare in modo efficiente le proprie reti di distribuzione e di ridurre le perdite”, ha dichiarato Franz-Josef Mengede, responsabile del business della generazione di energia per la divisione Power Systems di Abb. “Il settore dell’acqua rappresenta un’area strategica per Abb e questo investimento rafforzerà ulteriormente il nostro portafoglio d’offerta per l’energia e l’automazione”.
Le soluzioni TaKaDu sono state impiegate da utility leader nel settore dell’acqua in dieci Paesi e sono state riconosciute a livello internazionale come tecnologie sostenibili ricevendo, tra l’altro, il riconoscimento Technology Pioneer 2011 assegnato dal World Economic Forum.
“Questo investimento strategico faciliterà le sinergie tecniche e commerciali con Abb e ci aiuterà a perseguire la nostra visione di una rete idrica più intelligente grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia”, ha dichiarato Amir Peleg, fondatore e CEO di TaKaDu.
Abb: www.abb.it
TaKaDu: www.takadu.com
Contenuti correlati
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
La gestione sostenibile della supply chain fa volare Stesi
Potrebbe sembrare un classico esempio di azienda virtuosa del Nord Est d’Italia quello di Stesi Srl, realtà trevigiana che da oltre 25 anni opera nell’ambito della supply chain attraverso la progettazione, la realizzazione e l’avviamento di software...
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Le comunità energetiche rinnovabili: uno scenario possibile
La situazione attuale per quanto riguarda il comparto energetico è molto delicata e dal futuro estremamente incerto. Quale può essere l’apporto delle comunità energetiche rinnovabili? Infatti i costi dell’energia sono molto volatili e ciò sta avendo un...
-
Perché è essenziale installare contatori di calore tecnologicamente avanzati?
Partendo dalle basi, i calorimetri sono degli strumenti in grado di rilevare l’energia termica che viene apportata a un circuito di riscaldamento o che viene detratta da un circuito di raffreddamento. Per farlo, questi dispositivi misurano il...