A Padova gli operatori ambientali AcegasApsAmga avranno il tablet

Basterà un click agli operatori di AcegasApsAmga per segnalare situazioni di igiene urbana anomale e richiedere interventi mirati al fine di garantire un servizio sempre efficiente per la pulizia e la salubrità delle vie cittadine. È questo il cuore dell’innovazione tecnologica che riguarderà il servizio di raccolta stradale dei rifiuti a Padova, che coinvolge circa 100.000 cittadini dei quartieri periferici.
Padova si conferma città-laboratorio di buone pratiche in materia di servizi ambientali.
In linea con la filosofia del Gruppo Hera, infatti, AcegasApsAmga è impegnata in una forte evoluzione del servizio offerto, con l’obiettivo di migliorarlo sia in termini qualitativi sia di efficienza.
A breve, infatti, gli autisti dei mezzi, quotidianamente impegnati nello svuotamento dei contenitori per la raccolta stradale dei rifiuti differenziati e non, saranno dotati di un nuovo strumento di lavoro: un pratico tablet dotato di localizzatore Gps e altre funzionalità interattive, che consentirà un collegamento costante con la centrale operativa di Corso Stati Uniti.
Oltre a visualizzare una mappa interattiva, con la localizzazione delle isole ecologiche di base presenti lungo i percorsi dei mezzi nelle diverse zone del territorio comunale, utilizzando i propri tablet, gli autisti potranno segnalare in tempo reale eventuali anomalie riscontrate lungo il tragitto. Oggetto delle segnalazioni potranno essere, ad esempio, la presenza di rifiuti impropriamente abbandonati lungo le strade, eventuali cassonetti danneggiati o bruciati, ma si potranno anche rilevare suggerimenti per migliorare la disposizione dei contenitori e rendere la fruizione da parte degli utenti sempre più comoda. Grazie ai nuovi tablet, il personale addetto a organizzare la gestione dei servizi ambientali, riceverà tempestivamente le segnalazioni via e-mail e sarà così in grado di valutare ordine di priorità e modalità di intervento sul territorio a seconda della diversa natura dei diversi casi rilevati dagli operatori.
Oltre a offrire un servizio di raccolta sempre più efficiente e a misura di cittadino, garantendo maggiore decoro e pulizia della città, per AcegasApsAmga la scelta di adottare tecnologie innovative è anche collegata a obiettivi di lungo periodo, che prevedono di razionalizzare e rendere più efficienti i percorsi degli automezzi, riducendo così i costi e l’impatto ambientale connessi al servizio erogato.
Il progetto si integra con la riorganizzazione, ora in fase conclusiva, delle isole ecologiche di base, che consiste nel diminuire sensibilmente le postazioni con il solo raccoglitore del rifiuto indifferenziato, a vantaggio di una maggiore presenza di postazioni dotate dei contenitori per la raccolta delle diverse tipologie di rifiuti da differenziare, oltre al bidone dell’indifferenziato.
Nel complesso questa iniziativa si inserisce in una serie di innovazioni tutte mirate a rendere sempre più sostenibile e smart la gestione dell’igiene ambientale a Padova.
AcegasApsAmga: http://www.acegasapsamga.it
Gruppo Hera: http://www.gruppohera.it
Contenuti correlati
-
I rincari ai prezzi delle merci extra UE danneggeranno l’economia?
A poche settimane dall’inizio del periodo transitorio del CBAM (Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere), in partenza il prossimo 1° ottobre, Assofermet evidenzia i limiti del Meccanismo che potrebbe danneggiare fortemente un intero comparto economico, italiano...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Con il programma Toughbook Revive, Panasonic punta sulla sostenibilità
In qualità di esperto europeo nella produzione di dispositivi mobili rugged, il team di Panasonic Toughbook si è concentrato sulle principali sfide in fatto di sostenibilità per il settore. Oggi annuncia una serie di nuove iniziative nell’ambito...
-
Sfumature di ‘verde’
Ogni giorno e in ogni momento c’è qualcosa che ci ricorda che il clima sta cambiando: una notizia alla TV, un articolo di giornale, la poca neve in inverno, le bombe d’acqua che distruggono paesi, le temperature...
-
Transizione energetica: attenzione ai consumi dei data center
Nel 2023 i data center saranno interessati da una maggiore regolamentazione e da una più intensa supervisione da parte di enti esterni, a fronte dell’incremento dei consumi energetici e idrici del settore e dei cambiamenti climatici in...
-
Buone notizie per il riciclo: il 30% della plastica conferita alle isole ecologiche è polietilene
Il 30% della plastica rigida che viene conferita alle isole ecologiche è polietilene, materiale che ha l’importante caratteristica di essere riciclabile al 100%, dando così un grande contributo all’ambiente e attivando un concreto processo di economia circolare....
-
Siccità: intelligenza artificiale e analitiche avanzate possono aiutare a contrastare l’emergenza
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha stimato nel 41% la quota di acqua a uso civile che viene dispersa dalle reti. Un dato confermato anche dall’ultimo rapporto Istat 2021, secondo cui in Italia ogni...
-
Smart City, idee e progetti per la transizione green
Rome Business School, parte di Planeta Formación y Universidades creato nel 2003 da De Agostini e dal Gruppo Planeta, ha pubblicato lo studio: “Smart cities e qualità dell’aria. I centri urbani italiani tra crescita sostenibile e buone...
-
Illuminazione pubblica 4.0 con l’IA. Al via il nuovo progetto di Hera Luce e Ammagamma
Dopo le sperimentazioni sul campo, sono stati registrati i primi, soddisfacenti risultati della collaborazione innovativa tra Hera Luce, società di illuminazione pubblica del Gruppo Hera, e Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...