A Courgenay il più potente impianto fotovoltaico a copertura di un edificio in Svizzera

BKW, Energie du Jura e GEFCO hanno realizzato la più potente centrale fotovoltaica svizzera a copertura di un edificio, situata a Courgenay. Entro il 2021 l’impianto coprirà da solo la metà degli obiettivi del Canton Giura in fatto di produzione di energia rinnovabile entro il 2021. Nata nel 2015 dalla volontà di GEFCO Svizzera di modernizzare il proprio parco veicoli finiti di 78.000 m² ‒ il quale ospita fino a 3.000 auto d’importazione prima della distribuzione sul territorio nazionale ‒ la centrale fotovoltaica a copertura del sito di Courgenay è rilevante per dimensioni e capacità. La centrale è infatti composta da 23.886 pannelli fotovoltaici che si estendono su 43.000 m², una superficie equivalente a quattro campi e mezzo da calcio. La potenza installata di 6,7 MWp fa del sito di Courgenay la centrale fotovoltaica su tetto più potente della Svizzera, capace di produrre annualmente 6,7 GWh di elettricità, pari al consumo annuale 1.550 famiglie. I lavori, iniziati a fine 2015, hanno interessato tre aree distinte. La prima parte (20% del sito) è stata conclusa lo scorso 30 marzo e ha riguardato una zona che produce fino a 1,2 MWp di elettricità. Le altre due aree, in servizio da agosto 2016, generano rispettivamente 3,2 MWp e 2,4 MWp.
Parte dell’energia prodotta sarà direttamente utilizzata sul posto, precisamente per ricaricare le auto elettriche importate da GEFCO. Il surplus sarà immesso nella rete BKW e commercializzato tramite il prodotto “Energy Green” sviluppato da BKW. La produzione dell’impianto solare dovrebbe essere quindi certificata per rispondere ai bisogni crescenti di elettricità da fonti rinnovabili. La centrale permetterà di coprire quasi la metà degli obiettivi del piano energetico del Canton Giura per quanto riguarda la produzione di energia entro il 2021.
“Siamo lieti di vedere concretizzarsi un simile impianto e di contribuire alla realizzazione degli obiettivi energetici del Canton Giura. Questa centrale è particolarmente rilevante poiché valorizza una zona industriale attiva da lungo tempo. Si tratta di un buon esempio per eventuali progetti futuri”, spiega David Faehndrich, Direttore di Energie du Jura.
Si stima che l’elettricità prodotta permetterà di risparmiare 2.400 tonnellate di CO2 all’anno (sulla base del mix energetico imposto dall’Unione europea a partire dal 2020). Un ulteriore beneficio ambientale deriva dal fatto che i pannelli installati sono costruiti per permettere di raccogliere e riutilizzare l’acqua piovana. L’ideazione e la costruzione di questa centrale sono il frutto di una cooperazione esemplare tra BKW, Energie du Jura e GEFCO. Perseguendo un duplice obiettivo di eccellenza operativa e di rispetto ambientale, nel 2013 GEFCO si è avvicinata a Energie du Jura, incaricata della strategia energetica del Cantone e attivamente impegnata nell’aumento della quota di energie rinnovabili nella produzione energetica locale, come previsto dal piano di transizione energetica 2050 della Confederazione Elvetica. Per la gestione tecnica del progetto, i due attori hanno scelto di rivolgersi al Gruppo BKW, specializzato nel settore dell’energia e delle infrastrutture. “Siamo fieri di aver partecipato a questo eccezionale progetto. L’impianto illustra l’expertise di BKW nel fotovoltaico oltre che l’impegno, suo e dei suoi partner, in materia di transizione energetica”, sottolinea Renato Sturani, Responsabile Energie Rinnovabili ed Efficienza di BKW. Questa cooperazione si è tradotta in un investimento comune di 12 milioni di franchi svizzeri.
La centrale permetterà alla filiale svizzera di GEFCO di ridurre considerevolmente la propria impronta ecologica. Ciò rientra in una politica di Responsabilità Sociale d’Impresa che si concretizza anche con la certificazione delle sedi di GEFCO Svizzera secondo la norma ISO 14001 e con l’installazione, insieme alla centrale solare, di bacini di infiltrazione delle acque piovane. “La filiale svizzera è orgogliosa di questa realizzazione, in linea con la politica ambientale del Gruppo. Ringrazio BKW e EDJ per averci accompagnato in questo progetto, molto importante sia per noi che per i nostri clienti”, sottolinea Denis Igert, Direttore di GEFCO Svizzera.
“Quest’opera dimostra l’impegno del Gruppo GEFCO a favore dell’ambiente, una delle nostre priorità, proprio come la soddisfazione dei nostri clienti e l’eccellenza operativa. Queste buone pratiche saranno presto adottate anche da altri impianti del Gruppo”, conclude Luc Nadal, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo GEFCO.
Contenuti correlati
-
GPBM spiega le vele: main supporter di UVM al 49° campionato italiano classe Meteor
Organizzatore della manifestazione è l’Unione Velica Maccagno (UVM), un circolo velico che dal 1977 richiama numerosi appassionati che vedono nell’acqua e nel vento due elementi con i quali divertirsi e praticare sport. L’acqua e il vento non...
-
Energie rinnovabili, tre miti da sfatare sul fotovoltaico
Le energie rinnovabili sono destinate ad una crescita estremamente importante nei prossimi anni. In Europa si stima infatti che entro il 2026 il solo fotovoltaico potrebbe costituire quasi la metà della potenza energetica globale. Il 2021 si...
-
Caro energia e materie prime: manager italiani preoccupati
L’aumento dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali, iniziato negli ultimi mesi del 2020, insieme al caro energia, stanno avendo un impatto importante sull’industria italiana. Il prezzo medio dell’energia elettrica a carico delle imprese italiane a...
-
Zero emissioni per gli shampoo e i prodotti Beauty Care di Henkel
Il sito produttivo di Henkel a Wassertrüdingen, in Germania, ha completato la conversione energetica e raggiunto la piena neutralità carbonica, azzerando le emissioni di CO2 legate alla produzione di molte referenze Beauty Care, inclusi marchi e prodotti...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra
Nella Giornata della Terra, che si celebra in tutto il mondo il 22 aprile, la sede italiana di SENEC, azienda specializzata in sistemi di accumulo fotovoltaico, pianterà 1.000 alberi da frutto in America Latina e Africa. La...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra: l’impegno di Comau per l’ambiente
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, data simbolica nella quale si rinnova l’impegno per promuovere la salvaguardia del pianeta. Per il 2022 aziende, istituzioni e cittadini, sono invitati ad agire e innovare: è...
-
Moxa contribuisce alla transizione energetica della Thailandia
Moxa sta collaborando con l’Autorità Provinciale dell’Elettricità (PEA) della Thailandia e Italthai Engineering, il principale appaltatore per i servizi di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC), che ha insieme hanno trasformato Pattaya in una smart city aggiornando la...
-
Prese veicolo universali Charx connect per tutti i veicoli elettrici
La famiglia di prese veicolo universali Charx connect di Phoenix Contact risponde alle principali esigenze applicative dei costruttori di veicoli elettrici sia per quanto concerne la ricarica Modo 3 (AC) sia per la ricarica Modo 4 (DC)...
-
Anche BTicino è partner di VeluxLab, il modulo abitativo che consuma in modo smart
BTicino diventa partner del VeluxLab, modulo sperimentale promosso dal Politecnico di Milano. Ubicato nel Campus Universitario Bovisa, punto di riferimento accademico, è da più di dieci anni luogo in cui studenti e ricercatori sperimentano e testano nuove...
-
Alleanza per il fotovoltaico: ci sono 40GW di impianti e 35mld di investimento bloccati
L’Alleanza per il fotovoltaico in Italia stima in 40 GW la produzione di energia da fotovoltaico che, allo stato attuale, è ancora in attesa di ricevere l’autorizzazione per la realizzazione degli impianti. Progetti di investimento privato, senza...