5 giugno, World Environment Day: investire in robot per un futuro più green
Applicazioni collaborative ed efficienza energetica: un investimento per un futuro più green
Da quasi cinquant’anni il 5 giugno è il World Environment Day, giornata dedicata a sensibilizzare i cittadini del mondo sull’importanza del rispetto per l’ambiente. Quest’anno affronta un tema delicatissimo, il ripristino e la salvaguardia del nostro ecosistema, invitando tutti a entrare a far parte di una nuova generazione capace di convivere in maniera armonica col proprio ambiente.
Generalmente non si considerano i robot come strumenti “ecologici”, eppure l’utilizzo di applicazioni collaborative e dell’automazione volto alla sostenibilità può aiutarci nella battaglia per contrastare il cambiamento climatico e condurci verso un futuro migliore.
Secondo l’IFR, una delle cinque principali tendenze della robotica per quest’anno consiste proprio nell’utilizzo dei robot per ridurre il carbon footprint. Per aderire all’impegno nel diminuire l’impatto ambientale, infatti, gli investimenti intelligenti nella moderna tecnologia robotica saranno vitali perché si tratta di strumenti efficienti, che permettono di ridurre direttamente il consumo di energia in produzione, ed essendo dotati di una maggiore precisione, producono anche meno scarti, influenzando positivamente il rapporto tra input e output delle risorse. Inoltre, i robot aiutano nella produzione a costi contenuti di strumenti per favorire l’energia rinnovabile, come le celle fotovoltaiche o a combustibile a idrogeno.
I robot moderni sono efficienti dal punto di vista energetico
L’adozione della robotica industriale è alle stelle: le installazioni annuali di robot industriali sono più che triplicate in dieci anni (2010-2019), raggiungendo 381 mila unità nelle aziende di tutto il mondo. Ma l’automazione non è l’unica tendenza che sta prendendo piede nel manifatturiero e in altri settori industriali. La robotica deve consumare meno energia per sostenere la propria crescita in futuro e i trend nel campo dell’efficienza energetica ne modelleranno il mercato nei prossimi anni.
Attualmente, i robot hanno in genere due modalità di risparmio energetico: standby e ibernazione, ma le aziende manifatturiere potrebbero presto cercare soluzioni con più opzioni di risparmio energetico, definendo diverse modalità di alimentazione in base alle attività da svolgere nella giornata. I sensori IoT implementati nei sistemi robotici forniscono dati in tempo reale sul loro utilizzo di energia e l’interoperabilità è fondamentale. Far collaborare sistemi IoT connessi permetterebbe un utilizzo più efficace e bilanciato dell’energia, con significativi vantaggi anche per la produttività.
Inoltre, modificando l’interazione dei robot con gli altri oggetti, i produttori possono raggiungere la stessa produttività con minore energia.
La robotica riduce il numero di scarti e di prodotti al di sotto degli standard
I robot industriali offrono ai produttori maggiore robustezza e una migliore qualità nell’esecuzione di compiti ripetitivi. Il loro comportamento è prevedibile e i movimenti sono precisi. Se programmati correttamente per una mansione adeguata, è possibile ridurre anche i difetti di produzione. In altri termini, questo significa che i robot sono in grado di realizzare prodotti di alta qualità con poche variazioni e maggiore uniformità rispetto alle loro controparti umane, riducendo le possibilità di errore e, di conseguenza, la produzione di rifiuti e scarti. In un certo senso, i robot ricoprono contemporaneamente il ruolo di dipendente e di sistema di controllo qualità. La mancanza di preferenze, combinata con l’eliminazione della possibilità di errore umano, crea un prodotto prevedibilmente perfetto ogni volta.
Molti potrebbero dare credito ai robot solo per i vantaggi di ottimizzazione, senza mai citare gli end-of-arm tool (EoAT). In realtà proprio questi strumenti sono gli eroi non riconosciuti dell’automazione dei processi.
I robot aiutano a produrre strumenti per l’energia rinnovabile
I robot e l’automazione sono applicati in numerosi settori: automobilistico, agricolo, manifatturiero, alimentare, ma anche nell’industria delle energie rinnovabili.
Le attività delle aziende in quest’ultimo campo stanno diventando sfide ingegneristiche sempre più complesse, che richiedono l’applicazione di robot e automazione per risparmiare tempo, aumentare la produttività e ottimizzare le prestazioni. Inoltre, alcuni progetti complessi di sviluppo prodotto per lo sfruttamento dell’energia rinnovabile richiedono una precisione meccanica che gli esseri umani non possono fornire.
Energia solare, eolica e idroelettrica sono i tre campi principali in cui i robot sono impiegati con successo.
• Energia solare. Le aziende nel mercato della produzione dell’energia solare utilizzano robot e automazione per prendere decisioni di produzione intelligenti e immediate, riducendo al minimo il costo del lavoro e migliorando la produttività. Esempi di fasi di produzione di sistemi solari in cui viene applicata l’automazione robotica sono il lingotto e i moduli di silicio, le celle solari e i wafer di silicio.
• Energia eolica. La robotica e l’automazione hanno un grande impatto sui principali aspetti della produzione di turbine eoliche. Ad esempio, il tempo necessario per verniciare, levigare e lucidare le pale delle turbine è stato drasticamente ridotto da giorni a ore. L’applicazione di robot e automazione nell’industria delle turbine eoliche è un must se la qualità della produzione deve essere costante.
• Energia idroelettrica. Simile alle turbine eoliche, i robot vengono impiegati per la fabbricazione di parti nelle turbine idroelettriche, i cui componenti specifici sono troppo grandi per essere saldati manualmente. Solo i robot flessibili con più assi di movimento hanno la capacità di saldarli con successo.
Se dunque, automazione e robot fanno da tempo parte della coscienza collettiva in qualità di mezzo fondamentale per aumentare l’efficienza, oggi questi due elementi sono sempre più inscindibilmente legati a logiche di sostenibilità, non solo consentendo l’avvento di una produzione maggiormente sostenibile, ma giocando anche un ruolo chiave nella liberazione del pieno potenziale delle energie rinnovabili.
Produrre meglio, risparmiando, oggi è possibile, e per le aziende che ancora non vi hanno investito, i robot possono rappresentare ben di più di un semplice ausilio operativo, diventando la spinta di cui più hanno bisogno per entrare in una nuova era: la sostenibilità efficiente.
Foto fonte Pixabay_kaboompics
Di Enrico Rigotti, Area Sales Manager di OnRobot Italia
Contenuti correlati
-
Compound termoplastici, Schneider Electric supporta la decarbonizzazione di Lati
Lati, tra i più importanti produttori di compound termoplastici tecnici, prosegue nel suo percorso di decarbonizzazione con il supporto delle tecnologie Schneider Electric, in particolare la piattaforma per il monitoraggio e gestione dell’energia EcoStruxure Power Monitoring Expert....
-
I Toughbook Panasonic attraversano il Mare del Nord su una barca a idrogeno
La Delft University of Technology (TU Delft) è la più antica e più grande università di tecnologia pubblica dei Paesi Bassi, rinomata a livello mondiale per le sue capacità ingegneristiche, di progettazione e tecnologiche. In una continua...
-
Agrivoltaico, un’opportunità da non perdere per l’Italia
L’agrivoltaico rappresenta una delle soluzioni più innovative e promettenti per conciliare la produzione agricola con la generazione di energia. Si tratta di una evoluzione naturale e, al contempo, strategica della semplice installazione fotovoltaica su terreno in quanto...
-
Prototipazione rapida e sostenibilità: così cambia lo stampaggio a iniezione nel medicale
Il settore dello stampaggio a iniezione di materie plastiche sta vivendo un’epoca di trasformazione tecnologica senza precedenti, che lo sta rendendo protagonista in diversi ambiti produttivi, con un impatto particolarmente evidente nel settore medicale. Grazie a processi...
-
Verso un mondo più sostenibile con la digitalizzazione e Siemens
Siemens Smart Infrastructure ha pubblicato il rapporto “Digital Transformation, Sustainable Returns: The New Pathway of Infrastructure”. Il rapporto si basa su un’indagine condotta su 650 figure apicali aziendali ed esplora come la digitalizzazione possa essere implementata per accelerare...
-
Vueling promuove la ricerca per lo sviluppo di carburanti sostenibili per l’aviazione
Vueling, parte del gruppo IAG e che quest’anno festeggia il ventesimo anniversario, collabora il gruppo Seduco-Wenergy per implementare la ricerca e lo sviluppo sull’uso di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) organico, prodotto da rifiuti agricoli come i...
-
Motori elettrici, per 9 aziende su 10 a fare la differenza nella scelta è l’efficienza energetica
Una nuova ricerca di ABB, in collaborazione con Sapio Research, ha coinvolto quasi 2.400 aziende a livello mondiale (250 delle quali in Italia) per offrire una panoramica dello stato del mercato in materia di efficienza energetica, sostenibilità,...
-
Solo 1 organizzazione su 5 riconosce il ruolo della tecnologia come leva per la sostenibilità
Kyndryl ha pubblicato la seconda edizione del Global Sustainability Barometer, commissionato da Microsoft. Lo studio, condotto da Ecosystm, evidenzia come, nonostante l’84% delle organizzazioni riconosca l’importanza strategica del raggiungimento degli obiettivi ambientali, solo il 21% utilizzi la...
-
Tra ascensori intelligenti e sistemi di videosorveglianza evoluta, ecco le smart cities del futuro
“Le città sono qualcosa di più della somma delle loro infrastrutture, esse, infatti, trascendono i mattoni e la malta, il cemento e l’acciaio, sono i vasi in cui viene riservata la conoscenza umana”: con queste parole il...
-
Alluminio, appuntamento a Metef 2025 per un focus su riciclo, sostenibilità ed efficienza energetica
Il settore dell’alluminio si prepara a incontrarsi nuovamente in Italia a Metef, la fiera internazionale di riferimento per la filiera dell’alluminio a BolognaFiere dal 5 al 7 marzo 2025. In un contesto globale dove la sostenibilità ricopre...