Certificati Bianchi: l’incontro tra AssoEsco e il Ministero dello Sviluppo Economico

Pubblicato il 3 ottobre 2016

Si è svolto di recente l’incontro con il Vice Ministro dello Sviluppo Economico Teresa Bellanova, con l’obiettivo di sensibilizzare il Ministero sulle criticità emerse nell’ultimo anno nella gestione dei Certificati Bianchi, quindi richiedere l’emanazione tempestiva delle nuove linee guida, e l’intervento presso il GSE per bloccare le azioni retroattive sui progetti già approvati. Nel corso dell’incontro, al quale hanno partecipato, oltre al Presidente AssoEsco Roberto Olivieri, Mario Gamberale del Coordinamento Free, e Vittorio Chiesa dell’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, sono stati messi in evidenza alcuni punti fondamentali.

La bontà e l’efficacia del meccanismo dei TEE, riconosciuto dall’Europa tanto che nel 2015 è stato attribuito al Ministero dello Sviluppo Economico il premio “Cogen Europe Recognition Award”, un riconoscimento rivolto a enti, istituzioni e aziende che ogni anno si distinguono per le azioni volte alla diffusione della cultura dell’efficienza energetica.

I Titoli di Efficienza Energetica sono lo strumento cardine per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di efficienza energetica richiesti dalla Unità Europea. Nel 2014, attraverso il meccanismo dei TEE, sono stati ottenuti risparmi di energia primaria per circa 2,69 Mtep (di cui 0,72 per nuovi progetti), nel 2015 i risparmi sono scesi a 1,7 Mtep (di cui 0,24 per nuovi progetti), con una riduzione di circa il 37%.

Nei primi 4 mesi del 2016 il GSE ha approvato solo 9 progetti a consuntivo su un totale di oltre 240 progetti presentati dagli operatori del settore. A questo si aggiunge la richiesta di restituzione di incentivi già erogati (in alcuni casi a progetti approvati dallo stesso GSE negli anni precedenti).  Questi casi, che secondo una valutazione del GSE riguardano meno dello 0,1% dei progetti presentati, in base ad un censimento svolto da AssoEsco presso i suoi associati, rappresentano il 15-20% dei Titoli di Efficienza Energetica emessi assumendo un’importanza estremamente rilevante in termini di raggiungimento degli obiettivi di efficienza richiesti al Paese.

Significativo il contributo della ricerca svolta all’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, che ha evidenziato come il meccanismo dei TEE sia di gran lunga lo strumento migliore per la promozione dell’efficienza energetica. Lo studio che aveva l’obiettivo di identificare e stimare i costi ed i benefici di natura economica, sociale e ambientale connessi al meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica in Italia, ha evidenziato che i benefici per il sistema paese sono quantificabili in 65 euro per ogni TEE emesso.

“È importante ribadire che le criticità manifestate sono state riscontrate non solo da AssoEsco, ma da tutte le associazioni rappresentative del mondo industriale legato al tema dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili, che rappresentano oltre 5.000 aziende e 345.000 addetti”, afferma Roberto Olivieri, Presidente di AssoEsco. “È importante infatti ribadire che l’eventuale cambiamento del meccanismo dei TEE deve essere a carico dei Ministeri competenti attraverso l’emanazione delle Linee Guida, e non del GSE attraverso interventi che potrebbero configurare una violazione delle stesse”.

“Le nuove linee guida devono premiare l’efficienza energetica e non esclusivamente l’innovazione tecnologica.”, evidenzia Roberto Olivieri,  “Le baseline devono riferirsi all’installato in quel determinato settore e non all’installabile o alla BAT (Best Available Technique); le premialità devono riferirsi non solo ai nuovi impianti, ma anche a quelli ricondizionati, dove il sistema italiano è contraddistinto da molte realtà indutriali che si occupano di ricondizionamento piuttosto che di nuovi impianti.”

Alla conclusione dell’incontro è stato ribadito che il meccanismo dei TEE è un sistema di mercato, che genera variazioni nel valore del titolo nel tempo (dai 30 euro/tee dei primi anni ai 140 euro/tee attuali).

Per le nuove linee guida è stato condiviso che devono essere ispirate a criteri di chiarezza, trasparenza e non disciminazione. A tale proposito è stata formalizzata anche la richiesta al GSE di fornire per trasparenza: il numero di PPPM (Proposte di Progetto e Programma di Misura), e di RVC (Richiesta di Verifica e Certificazione dei risparmi) che sono state annullate negli anni 2013, 2014, 2015 e nel primo semestre 2016 a seguito di applicazione della L.241/1990, escludendo i casi nei quali siano state riscontrate difformità della realizzazione rispetto al progetto; la loro incidenza (rif. n.1) sul totale delle PPPM attualmente attive; la loro incidenza (rif. n.1) sul totale dei casi annullati; il numero dei ricorsi al TAR in cui il GSE è coinvolto per annullamento o rigetto di pratiche.



Contenuti correlati

  • Hewlett Packard e Danfoss insieme per ridurre il consumo energetico nei data center

    Hewlett Packard Enterprise e Danfoss collaborano per la fornitura di HPE IT Sustainability Services – Data Center Heat Recovery, un modulo di recupero del calore pronto all’uso che contribuisce a gestire e valorizzare il calore in eccesso...

  • Una piattaforma per la gestione dell’energia da Schneider Electric e Capgemini

    Schneider Electric e Capgemini hanno annunciato una nuova collaborazione nell’area dell’ottimizzazione energetica. Energy Command Center è una piattaforma pensata per aiutare ad accelerare sul percorso dell’efficienza energetica grazie a una gestione più intelligente e sostenibile delle facility...

  • CGT_Gelit
    La trigenerazione di CGT abbatte le emissioni di CO2 di Gelit

    I vantaggi della cogenerazione e trigenerazione in ambito industriale rappresentano il tema trattato nel secondo episodio di “Re-Evolution Technologies”, la web serie prodotta da CGT, storica realtà italiana che fa parte del Gruppo Internazionale Tesya, che coinvolge...

  • Danfoss idrogeno verde
    Idrogeno verde: produzione ragionata per assicurare la sostenibilità

    Un nuovo report pubblicato da Danfoss Impact rivela che, poiché la produzione di idrogeno è destinata ad assorbire più della metà dell’attuale domanda di energia elettrica entro il 2050, l’efficienza energetica nella sua produzione è fondamentale. È...

  • Un occhio all’aria compressa

    L’automazione può migliorare efficienza energetica, produttività e flessibilità in azienda. E il monitoraggio dei sistemi di aria compressa? Una soluzione ifm electronic garantisce anche in questo caso risparmi consistenti a fronte di investimenti contenuti Ifm è una...

  • Efficienza energetica e flessibilità migliorate

    Anche i millesimi di secondo sono preziosi per l’industria della plastica. Lo pensa Netstal, che per garantire sempre una produzione controllata alle sue macchine per stampaggio a iniezione si è affidata a Keba Netstal è un’azienda svizzera...

  • Ottimizzare l’efficienza energetica con criteri ESG

    In Gigatek è stata scelta la soluzione iFactory EHS di Advantech per costruire un sistema di gestione energetica EMS Con la crescente consapevolezza ambientale e le limitazioni dell’approvvigionamento energetico, l’ottimizzazione della gestione energetica è diventata essenziale. Fondata...

  • L’efficienza energetica nell’industria

    Trend, ostacoli e fattori trainanti per l’incremento degli investimenti in efficienza energetica nell’industria. La situazione europea e quella italiana. Diventa sempre più rilevante il contributo delle tecnologie digitali. Uno studio dell’Enea segnala importanti risultati ottenuti grazie alle...

  • Controlli tradizionali e machine learning per l’efficienza energetica negli edifici

    L’efficienza energetica negli edifici è un argomento di cui, giustamente, si sente parlare da molto tempo, rappresentando un elemento fondamentale per la decarbonizzazione, che necessariamente passa attraverso l’uso più razionale delle risorse energetiche… Leggi l’articolo

  • OVHcloud data center
    Sostenibilità e data center, il contributo dell’economia circolare

    Attualmente – secondo uno studio pubblicato su Nature – i data center consumano circa 200 terawattora (TWh) di energia all’anno e si prevede che questo consumo aumenterà di quindici volte entro il 2030, fino a raggiungere l’8%...

Scopri le novità scelte per te x