Due nuovi satelliti Esa messi in orbita con successo
Smos svolgerà un ruolo importante nel controllo del cambiamento climatico su scala globale. È il primo satellite progettato per produrre una mappatura su scala globale della salinità della superficie marina e dell’umidità del suolo. È dotato di un radiometro interferometrico esclusivo che consentirà l’osservazione passiva del ciclo dell’acqua tra gli oceani, l’atmosfera e la terra.
Il centro di controllo di missione Proteus operato dal Centre National d’Etudes Spatiales (Cnes) di Tolosa, in Francia, controlla Smos per conto dell’Esa.
Le operazioni preliminari di collaudo in orbita dei satelliti, necessarie prima dell’avviamento delle operazioni, sono già cominciate. Il carico utile innovativo a bordo di Smos richiederà un tempo utile alla verifica e calibrazione e il veicolo spaziale sarà operativo entro circa sei mesi.
Smos è un satellite di circa 658 kg sviluppato dall’Esa in collaborazione con il centro francese Cnes e lo spagnolo Cdti (Centro para el Desarrollo Tecnológico Industrial). È basato sulla piccola piattaforma Proteus progettata e costruita dalla Thales Alenia Space e il suo carico utile è composto da un unico strumento, Miras (Microwave Imaging Radiometer using Aperture Synthesis), sviluppato dalla Eads Casa Espacio.
Miras è un interferometro dotato di 69 ricevitori tra loro collegati e montati sui tre bracci dispiegabili, che misurano la temperatura del riflesso della superficie terrestre nella gamma di frequenza delle microonde. Questa temperatura è collegata sia alla temperatura effettiva della superficie sia alle sue caratteristiche conduttive, che riportano all’umidità del suolo per la superficie di terra, e alla salinità dell’acqua per la superficie marina.
Smos è il secondo satellite lanciato con il programma Earth Explorer condotto dall’Esa per promuovere l’acquisizione di nuovi dati ambientali per la comunità scientifica. Segue il satellite Goce (Gravity and steady-state Ocean Circulation Explorer) lanciato anch’esso da un Rockot nel marzo 2009. Altri Earth Explorer sono già in fase di preparazione. Cryosat-2, il cui lancio è previsto per febbraio 2010, misurerà lo spessore dei ghiacci. Sarà seguito nel 2011 dall’Adm-Aeolus, che studierà la dinamica atmosferica, e dalla missione Swarm che controllerà l’indebolimento del campo magnetico terrestre, nonché dalla missione EarthCare, nel 2013, che studierà nubi e aerosol.
Esa: www.esa.int/esaLP/LPsmos.html
Contenuti correlati
-
L’importanza della contabilizzazione dell’acqua: una risorsa vitale da preservare
La crescente scarsità d’acqua, confermata dai recenti dati dell’Ispra, che segnalano in Italia una diminuzione della disponibilità idrica del 18,4% rispetto alla media storica, evidenzia un’urgenza: l’acqua è una risorsa non più garantita e richiede un controllo...
-
Garantire un clima favorevole con il software di climatizzazione RiTherm
Le buone condizioni climatiche sono essenziali all’interno di un armadio elettrico. Tuttavia, sia l’elettronica che coloro che la gestiscono hanno bisogno di qualcosa in più, viste le opportunità offerte dalla digitalizzazione, deve essere possibile progettare liberamente le...
-
Quando l’acqua è vita
La piattaforma PcVue è stata scelta per realizzare il sistema di supervisione e gestione dell’acqua della diga di Karian, in Indonesia Situata nella provincia di Banten, a un’ora di auto da Giacarta, la diga di Karian testimonia...
-
EIMA International: Rivulis presenta nuove soluzioni innovative per la microirrigazione
Rivulis parteciperà a EIMA International (Padiglione 22, Stand A15), la prestigiosa fiera biennale delle macchine agricole, in programma a Bologna dal 6 al 10 novembre 2024. La kermesse sarà l’occasione per presentare l’azienda completamente integrata, dopo la fusione...
-
Accadueo, la filiera del settore idrico si incontra a Bari dal 27 al 29 novembre
Le nuove tecnologie per il riuso delle acque reflue; il ruolo della transizione digitale nella gestione dei sistemi idrici; le tecniche più all’avanguardia per la dissalazione; le nuove normative UE per la depurazione; le criticità e le...
-
L’acqua è preziosa e va gestita bene
L’esigenza di ottimizzare la distribuzione dell’acqua in provincia di Caltanissetta ha spinto il gestore del servizio idrico locale a realizzare una moderna infrastruttura di telecontrollo, impiegando Ignition Caltaqua Acque di Caltanissetta è il gestore del servizio idrico...
-
Siccità: usare l’AI per ridurre le perdite nella rete idrica
Acqua, un problema dalle antiche radici, soprattutto a sud, soprattutto in questo momento storico in cui la siccità si fa sentire più che mai. “La Regione Sicilia dovrebbe puntare ad assumere un ruolo di primo piano nel...
-
Sicurezza operativa per gli armadi: la soluzione di Rittal
I ventilatori filtro sono una soluzione comune ed economica quando è possibile utilizzare l’aria dell’ambiente per regolare la temperatura dell’ambiente stesso. Sono quindi anche la scelta di gran lunga più frequente per la climatizzazione degli armadi elettrici....
-
Sensori e intelligenza artificiale: la combo vincente per l’agricoltura
Per produrre un chilo di carne bovina sono necessari circa 15.000 litri di acqua e per la coltivazione di una tonnellata di riso servono circa 1.500 metri cubi di acqua, come ricorda Matteo Beccatelli, chimico, ricercatore, CEO...
-
Sighting, il progetto multidisciplinare per contrastare la siccità e migliorare la resilienza del settore agricolo
La crescente crisi idrica e l’impatto della siccità sull’agricoltura hanno spinto L’Università di Perugia, l’Università Niccolò Cusano e il CNR a lanciare il progetto Sighting. Questa iniziativa mira a sviluppare soluzioni innovative per mitigare gli effetti della...