Ecologia alimentare: il latte

Pubblicato il 28 luglio 2014

L’Italia produce circa 10-11 milioni di tonnellate all’anno di latte ma, per accordi “europei”, ne deve produrre meno di quanto potrebbe per permettere ai produttori di altri Paesi di esportare una parte del loro latte in Italia (circa 8 milioni di t/anno) come latte fresco o “contenuto” nei prodotti lattiero-caseari.

Il latte è un’emulsione, cioè una fine dispersione in acqua, di circa il 3-3,5% di grasso col 4-5% di zuccheri e sali minerali e con circa il 3% di proteine. Queste ultime sono in parte caseine, poco solubili in acqua, e in parte albumine o sieroproteine, solubili in acqua. Nel latte appena munto le sieroproteine rappresentano circa il 18% delle proteine totali; tale percentuale diminuisce se il latte è stato trattato col calore e diminuisce in proporzione alla intensità del trattamento termico che le fa diventare sempre meno solubili in acqua. Ad esempio, in un latte di buona qualità che ha subito una sola pastorizzazione, il trattamento inventato dal grande chimico francese Louis Pasteur (1822-1895), per uno o due secondi a 72°C le sieroproteine solubili diminuiscono dal 18 al 16%, rispetto alle proteine totali.

Ma se il latte è pastorizzato a temperature più elevate o per tempi più lunghi, come è necessario quando la carica microbica iniziale è alta, o quando il latte è stato munto alcuni giorni prima o ha affrontato un lungo viaggio, allora le sieroproteine solubili scendono anche al di sotto del 10%. Nel latte sterilizzato, trattato ad alta temperatura, la denaturazione delle sieroproteine è maggiore e quelle solubili diminuiscono anche al 5%, sempre rispetto alle proteine totali.

Ma le proteine sono importanti non solo come indicatori della qualità, ma soprattutto perché sono ricche di amminoacidi essenziali ed hanno quindi un alto valore nutritivo. Circa due terzi del latte consumato in un anno in Italia (con un contenuto di circa 350.000 t di proteine) viene avviato alla produzione di burro e formaggio; in questa trasformazione agro-industriale da 50 a 100 mila t all’anno di preziose proteine finiscono nel siero, il sottoprodotto in parte scaricato nell’ambiente e fonte di inquinamento, e in parte usato per l’alimentazione del bestiame.

Non varrebbe la pena di investire tempo e soldi nelle ricerche per recuperare ogni chilogrammo possibile di proteine del latte, per progettare nuove forme di integrazione proteica dei cibi poveri? Ci sarebbe lavoro per noi, minore inquinamento, un po’ meno affamati e un po’ più di solidarietà.



Contenuti correlati

  • L’impatto dell’agricoltura sulla qualità dell’aria in Lombardia

    Nonostante la parziale sospensione del settore dei trasporti e delle attività industriali durante i lockdown del 2020 dovuti all’epidemia di Covid-19, i livelli di particolato nell’atmosfera nel nord Italia sono rimasti elevati. Questo evento, sorprendente quanto significativo,...

  • Plantvoice agricoltura sensori piante
    Sensori e intelligenza artificiale: la combo vincente per l’agricoltura

    Per produrre un chilo di carne bovina sono necessari circa 15.000 litri di acqua e per la coltivazione di una tonnellata di riso servono circa 1.500 metri cubi di acqua, come ricorda Matteo Beccatelli, chimico, ricercatore, CEO...

  • Crisi Idrica Agricoltura Sighting
    Sighting, il progetto multidisciplinare per contrastare la siccità e migliorare la resilienza del settore agricolo

    La crescente crisi idrica e l’impatto della siccità sull’agricoltura hanno spinto L’Università di Perugia, l’Università Niccolò Cusano e il CNR a lanciare il progetto Sighting. Questa iniziativa mira a sviluppare soluzioni innovative per mitigare gli effetti della...

  • Acqua ed energia al sicuro

    Un’azienda svedese di servizi pubblici per l’energia e l’acqua ha deciso di migliorare sia la sicurezza sia l’affidabilità attraverso l’integrazione IT/OT e per farlo ha scelto Fortinet Falu Energi & Vatten (Energia & Acqua) è un’azienda municipalizzata...

  • Giornata Mondiale dell’Acqua

    Ogni 22 marzo, il mondo celebra la Giornata Mondiale dell’ Acqua, istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per mettere in evidenza l’importanza vitale di questa risorsa. Quest’anno, TÜV Italia vuole riflettere sull’urgente necessità di preservare le risorse...

  • Nasce la community digitale italiana delle acque

    Investire in tecnologie digitali per migliorare l’efficienza e la sostenibilità del servizio idrico: questa è la sfida che il Gruppo Acqua della Fondazione per la Sostenibilità Digitale intende affrontare con la creazione della Community Italiana delle Acque, la...

  • Terminato il progetto triennale di Water for All nel Nord Uganda con Atlas Copco

    Si è recentemente concluso il progetto “Solar for Inclusive WASH”, finanziato dalla Fondazione Peter Wallenberg e da Water for All, organizzazione senza fini di lucro a cui partecipano attivamente il Gruppo Atlas Copco, Epiroc e i loro...

  • Iplastic_UniSalento_nanoplastiche_microplastiche
    Inquinamento da microplastiche nel mare, 10 fatti per saperne di più

    La recente accelerazione dell’inquinamento da microplastiche ha aumentato la necessità di sviluppare nuovi strumenti di collaborazione per problemi sinergici che interessano gli ecosistemi costieri e oceanici. Uno degli ostacoli principali è la mancanza di informazioni standardizzate, comparabili...

  • Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua

    L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...

  • Acque reflue ambiente
    Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue

    Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...

Scopri le novità scelte per te x