Una nanomembrana per ridurre lo spreco di acqua
Una membrana nanotecnologica in nylon 6 è la soluzione low cost ma efficace per filtrare batteri e residui nei liquidi e ridurre di due terzi lo spreco di acqua nell’industria alimentare. La scoperta è frutto di due ricerche del Food Pilot Lab della Libera Università di Bolzano, pubblicate sul Journal of Food Engineering, la rivista scientifica leader a livello mondiale nel settore delle tecnologie alimentari.
Un nano-tessuto non tessuto ottenuto in laboratorio grazie alla tecnica dell’elettro-filatura che garantisce una valida alternativa ai processi di filtraggio tradizionali – in cui vengono usati sali inorganici e basse temperature – e che può aiutare l’industria a ridurre l’impatto ambientale della produzione di alimenti, diminuendone considerevolmente il consumo di acqua. Due ricerche del Laboratorio di Tecnologie alimentari di unibz – pubblicate sulla rivista scientifica internazionale Journal of Food Engineering – hanno preso le mosse dalla ricerca di una tecnologia conveniente per effettuare il filtraggio della birra e del succo di mela, due prodotti tipici dell’Alto Adige, trovandola nell’impiego delle nanotecnologie.
La particolare conformazione molecolare della nano-membrana di nylon 6 – prodotta nei laboratori di unibz con costi praticamente irrilevanti – permette di realizzare un filtraggio dei liquidi da batteri e altri residui in maniera molto più efficace ed economica rispetto alle normali tecniche attualmente utilizzate nelle imprese. “Se si osserva al microscopio la membrana, si vede come la disposizione casuale delle “nano” fibre consente di ottenere una superfice enorme, in grado di trattenere una maggiore quantità di particolato. Inoltre, il filtro nanostrutturato offre una minore resistenza al flusso rispetto ai filtri tradizionali, assicurando una migliore e più veloce chiarificazione del liquido alimentare” afferma Matteo Scampicchio, docente di Fruit Technology e Fruit Processing alla Facoltà di Scienze e Tecnologie e responsabile del laboratorio di tecnologie alimentari, “così si velocizza il processo e lo si rende più efficace”. La tecnologia usata per realizzare la membrana – l’elettro-filatura o electrospinning – è già disponibile sul mercato, è semplice e completamente scalabile.
La grande novità introdotta dall’applicazione della membrana riguarda la sostenibilità dei processi di produzione alimentare che prevedono un uso intensivo dell’acqua. I risultati dello studio del team del prof. Scampicchio possono aprire la strada a notevoli risparmi di risorse idriche ed economiche. La nano-membrana si è rivelata molto promettente per il riutilizzo delle acque utilizzate in industria nei processi di lavaggio degli alimenti. “Per produrre un litro di succo di mele, occorrono da tre a nove litri di acqua, che viene usata per lavare le mele, pulire gli impianti o come fluido riscaldante per le operazioni di pastorizzazione.”, spiega Scampicchio. “Si tratta di enormi quantità di acqua che vengono sprecate perché usate solo una volta. Per riciclare l’acqua di lavaggio della frutta esistono già diverse soluzioni. Una di queste è l’uso di lampade ad ultravioletti. Tuttavia, questa soluzione comporta costi di gestione molto alti. Invece il filtraggio dell’acqua di lavaggio per mezzo della membrana nanostrutturate permetterebbe di risolvere quest’inconveniente con una bassa spesa”.
L’uso del termine nanotecnologie non deve però spaventare gli amanti del cibo naturale. La birra e il succo di mela filtrati non subiscono manipolazioni di alcun genere. I ricercatori del laboratorio unibz hanno lavorato per migliorare solo il processo. Attualmente, il team del prof. Scampicchio sta preparando membrane prodotte con polimeri sintetici come nylon, cellulosa acetato, polietilene, polivinilalcole. In futuro, l’idea è quella di creare anche membrane completamente naturali, usando per esempio il chitosano, sostanza ottenuta dal guscio di granchi e gamberi, la zeina (ottenuta dalla lavorazione del mais) e il collagene (ottenuta dai residui della carne trasformata).
Contenuti correlati
-
L’importanza della contabilizzazione dell’acqua: una risorsa vitale da preservare
La crescente scarsità d’acqua, confermata dai recenti dati dell’Ispra, che segnalano in Italia una diminuzione della disponibilità idrica del 18,4% rispetto alla media storica, evidenzia un’urgenza: l’acqua è una risorsa non più garantita e richiede un controllo...
-
Quando l’acqua è vita
La piattaforma PcVue è stata scelta per realizzare il sistema di supervisione e gestione dell’acqua della diga di Karian, in Indonesia Situata nella provincia di Banten, a un’ora di auto da Giacarta, la diga di Karian testimonia...
-
EIMA International: Rivulis presenta nuove soluzioni innovative per la microirrigazione
Rivulis parteciperà a EIMA International (Padiglione 22, Stand A15), la prestigiosa fiera biennale delle macchine agricole, in programma a Bologna dal 6 al 10 novembre 2024. La kermesse sarà l’occasione per presentare l’azienda completamente integrata, dopo la fusione...
-
Accadueo, la filiera del settore idrico si incontra a Bari dal 27 al 29 novembre
Le nuove tecnologie per il riuso delle acque reflue; il ruolo della transizione digitale nella gestione dei sistemi idrici; le tecniche più all’avanguardia per la dissalazione; le nuove normative UE per la depurazione; le criticità e le...
-
L’acqua è preziosa e va gestita bene
L’esigenza di ottimizzare la distribuzione dell’acqua in provincia di Caltanissetta ha spinto il gestore del servizio idrico locale a realizzare una moderna infrastruttura di telecontrollo, impiegando Ignition Caltaqua Acque di Caltanissetta è il gestore del servizio idrico...
-
Siccità: usare l’AI per ridurre le perdite nella rete idrica
Acqua, un problema dalle antiche radici, soprattutto a sud, soprattutto in questo momento storico in cui la siccità si fa sentire più che mai. “La Regione Sicilia dovrebbe puntare ad assumere un ruolo di primo piano nel...
-
Soluzioni innovative di pesatura e ispezione Minebea Intec per carne plant-based
Come in tutta l’industria alimentare, l’igiene e la qualità dei prodotti sono di fondamentale importanza nella produzione di alternative di carne a base vegetale. La contaminazione o la presenza di corpi estranei negli alimenti vegetariani o vegani...
-
Sensori e intelligenza artificiale: la combo vincente per l’agricoltura
Per produrre un chilo di carne bovina sono necessari circa 15.000 litri di acqua e per la coltivazione di una tonnellata di riso servono circa 1.500 metri cubi di acqua, come ricorda Matteo Beccatelli, chimico, ricercatore, CEO...
-
Sighting, il progetto multidisciplinare per contrastare la siccità e migliorare la resilienza del settore agricolo
La crescente crisi idrica e l’impatto della siccità sull’agricoltura hanno spinto L’Università di Perugia, l’Università Niccolò Cusano e il CNR a lanciare il progetto Sighting. Questa iniziativa mira a sviluppare soluzioni innovative per mitigare gli effetti della...
-
Acqua ed energia al sicuro
Un’azienda svedese di servizi pubblici per l’energia e l’acqua ha deciso di migliorare sia la sicurezza sia l’affidabilità attraverso l’integrazione IT/OT e per farlo ha scelto Fortinet Falu Energi & Vatten (Energia & Acqua) è un’azienda municipalizzata...