Lo sterco diventa biogas
l biogas continua a essere una tecnologia in evoluzione che permette di ottenere, per le realtà che lo valorizzano, vantaggi sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. La pensa così anche Gianantonio Locatelli che attraverso la tecnologia di AB, protagonista del settore biogas e cogenerazione, utilizza i rifiuti organici del suo allevamento di bovini per produrre energia elettrica e termica per la sua azienda agricola.
Ma la valorizzazione che Locatelli fa dello sterco dei suoi 2.500 bovini, che producono ogni giorno 300 quintali di latte e 1.000 di reflui, non si è fermata alla tecnologia di AB. Dallo sterco, oltre a ricavare metano per l’impianto biogas, ottiene infatti concime per i campi, materia grezza per intonaco e mattoni. E lo fa con sistemi di nuova concezione che oltre a ridurre l’inquinamento atmosferico e la distribuzione di nitrati nel terreno, seguono un principio che ridisegna il ciclo della natura in un circolo virtuoso. A Castelbosco è stato inoltre inaugurato poche settimane fa il “Museo della Merda” dove l’arte contemporanea è protagonista sia all’interno del pianoterra del castello tardomedievale sia all’esterno dell’edificio ovvero nei luoghi produttivi dell’azienda. Locatelli ha coinvolto David Tremlett e Anne et Patrick Poirier, gli artisti che principalmente hanno contribuito a rivoluzionare l’aspetto dell’azienda che in parallelo all’arte vive di innovazione, ricerca e sperimentazione. Le composizioni colorate di Tremlett sono disseminate sui muri di molti edifici, delle stalle e dei digestori degli impianti di biogas AB mentre Anne et Patrick Poirier hanno armonizzato gli spazi verdi, in un dialogo continuo tra paesaggio e architettura, progettando inoltre una grande “aiuola” a forma di foglia di mais al cui interno sono state seminate varie tipologie di graminacee.
Nelle sale del castello il “Museo della Merda” ospita anche alcune opere della collezione privata di Gianantonio Locatelli che saranno allestite a rotazione, ennesimo richiamo alle idee di metamorfosi e ciclicità proprie della sua visione aziendale e culturale. Opere che, non solo metaforicamente, sono connesse al “riciclo” e in parte anche all’agricoltura, all’allevamento, alla lavorazione dello sterco e alla produzione energetica.
Sia AB sia Locatelli sanno bene che l’idea di riutilizzo è sempre stata connaturata con il mondo agricolo: in questo caso il letame si trasforma in altro e produce innovazione. Lo sterco in questo caso diventa energia termica ed elettrica con AB e culturale con il “Museo della Merda”.
Contenuti correlati
-
Interventi agroambientali per promuovere pratiche a basso impatto ambientale
Regione Lombardia finanzierà con circa 11 milioni di euro, 1.053 aziende agricole che hanno presentato domanda per interventi agroambientali nell’ambito della PAC 2023-2027. Lo annuncia l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, dopo l’approvazione degli esiti...
-
Data center più efficienti, porterebbero al taglio delle emissioni di CO2 corrispondenti a 4 milioni di auto in un solo anno
Il report di Atlantic Ventures “Improving Sustainability in Data Centers 2024”, commissionato da Nutanix, mostra come le architetture data center di nuova generazione, tra cui il cloud ibrido e l’infrastruttura iperconvergente (HCI), siano in grado di ridurre...
-
Data center e consumi energetici, come renderli più sostenibili?
La crescente domanda di potenza di calcolo e la diffusione capillare dei servizi digitali stanno mettendo a dura prova la sostenibilità energetica dei data center. Lo afferma Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia, Spagna...
-
5 consigli per massimizzare il rendimento degli impianti fotovoltaici in inverno
La resa di un impianto fotovoltaico in inverno è generalmente inferiore rispetto a quelli estivi. In estate, infatti, se da un lato il calore eccessivo può ridurre l’efficienza dei pannelli nonché contribuire ad un loro degrado più...
-
Agricoltura e bilanciamento reti: il Bess come risorsa
Con l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia anche il comparto agricolo sta vivendo un momento delicato caratterizzato da una contrazione delle attività e dei margini. In questo contesto il settore agricolo sta esplorando in modo...
-
Il Vademecum di Anie Automazione per aiutare le imprese nella Transizione 5.0
Per aiutare a cogliere al meglio le opportunità offerte dal sistema di incentivi previsto dal Piano Transizione 5.0, Anie Automazione, associazione aderente a Federazione Anie, ha realizzato il Vademecum Transizione 5.0: una guida attraverso la quale identificare...
-
Soluzioni e iniziative per la transizione energetica, l’impegno di Schneider Electric
Schneider Electric ha partecipato attivamente alla Climate Week NYC 2024 il cui tema, quest’ anno, era “It’s Time”. L’azienda ha presentato importanti iniziative per la decarbonizzazione e condiviso conoscenza e ricerche, evidenziando l’urgenza di accelerare per raggiungere l’obiettivo...
-
K-Biomet, la nuova piattaforma per la gestione intelligente di biogas
In Italia ci sono circa 1.800 impianti di biogas attivi, con una produzione annuale di 2,5 miliardi di metri cubi di gas rinnovabile. L’Italia è il quarto produttore mondiale di biogas, dopo Germania, Cina e Stati Uniti....
-
Smart building, tutti i vantaggi di un approccio as-a-service
Il concetto di smart building è in continua evoluzione, come sottolinea Francesco Genchi, Managing Director Italy di Johnson Controls. Superando quello dell’integrazione di tecnologie innovative per abbracciare una visione olistica e interdisciplinare, è evidente che l’obiettivo non...
-
EIMA International: Rivulis presenta nuove soluzioni innovative per la microirrigazione
Rivulis parteciperà a EIMA International (Padiglione 22, Stand A15), la prestigiosa fiera biennale delle macchine agricole, in programma a Bologna dal 6 al 10 novembre 2024. La kermesse sarà l’occasione per presentare l’azienda completamente integrata, dopo la fusione...