Idrogeno, scoperto come si produce in natura
La scoperta apre scenari nuovi sulla produzione di celle a combustibile più efficienti e meno impattanti per l’ambiente
Che fosse possibile produrre idrogeno molecolare, cioè utilizzabile come combustibile, in natura era già noto. Ciò che non si conosceva era il procedimento attraverso il quale alcuni enzimi vi riuscissero. La chiave del “mistero” sono le ferro-idrogenasi, enzimi capaci di catalizzare e produrre l’idrogeno in maniera molto efficiente.
Ora, due studi condotti da alcuni ricercatori del dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università di Milano-Bicocca, coordinati dal professor Luca De Gioia, hanno svelato con precisione alcuni aspetti fondamentali del meccanismo attraverso il quale le molecole di ferro-idrogenasi, utilizzando ioni di ferro, riescano sia a produrre idrogeno molecolare, sia a comportarsi come delle vere e proprie celle a combustibile convertendolo in energia. Le ricerche, alle quali ha partecipato anche l’Università svedese di Lund, sono state pubblicate questa settimana sul sito del Journal of the American Chemical Society.
In particolare, sono stati chiariti due aspetti chiave della chimica delle ferro-idrogenasi. Prima di tutto, attraverso calcoli molto raffinati, è stato dimostrato che l’enzima possiede un atomo di azoto posizionato in modo funzionale al rapido trasferimento dei protoni verso il sito attivo, ossia l’area dell’enzima nella quale si verifica la reazione di produzione di idrogeno. Inoltre, lo studio ha dimostrato che l’efficienza di questi enzimi nella produzione di idrogeno molecolare e nella sua trasformazione in energia dipende strettamente dalla presenza degli ioni cianuro nelle ferro-idrogenasi.
Far luce sul ruolo svolto dai vari componenti presenti nel sito attivo delle idrogenasi permette di avere una migliore comprensione dei processi metabolici alla base della produzione biologica di idrogeno molecolare. Inoltre, dischiude nuovi e promettenti scenari per la progettazione di catalizzatori di nuova generazione e per il loro utilizzo nelle batterie a combustibile del futuro. Lo studio di questi enzimi rappresenta un viaggio tra i processi metabolici che hanno accompagnato lo sviluppo della vita sulla Terra.
La realizzazione delle attuali celle a combustibile richiede metalli rari (e quindi costosi) quali platino e palladio. Questo è uno dei motivi che hanno sinora reso difficile e oneroso un vero e proprio decollo dell’idrogeno come fonte di energia.
Per fare un esempio concreto, anche se l’elevato costo del platino necessario è solo una frazione del costo di fabbricazione delle celle a combustibile, basta pensare che la sostituzione di tutto il parco veicoli mondiale con veicoli alimentati a idrogeno richiederebbe una quantità di platino ampiamente superiore alle riserve planetarie. Risulta fondamentale la progettazione di celle a combustibile basate su metalli abbondanti e poco costosi, quali ad esempio il ferro.
Ai vantaggi economici si aggiungono quelli ambientali: infatti il reperimento dei metalli preziosi è fonte di inquinamento, derivato dallo sfruttamento delle miniere. Inoltre, l’idrogeno, non presente in natura allo stato molecolare, deve essere per forza ottenuto tramite procedure chimiche, oppure utilizzando sostanze ad elevato contenuto energetico come i combustibili fossili. Tuttavia, questi metodi, oltre ad esaurire risorse non rinnovabili, generano CO2 in elevate quantità, aggravando l’effetto serra. La sostituzione di questi processi con metodi che utilizzano microrganismi come batteri o microalghe, che sfruttano una reazione metabolica come quella delle idrogenasi, abbatterebbe completamente il rilascio in atmosfera di CO2.
L’applicazione più nota al grande pubblico delle celle a combustibile è l’auto a idrogeno, ma esse possono essere utilizzate nei più svariati settori, dalle batterie per cellulari alle centrali elettriche.
Università di Milano-Bicocca: www.unimib.it
Contenuti correlati
-
I Toughbook Panasonic attraversano il Mare del Nord su una barca a idrogeno
La Delft University of Technology (TU Delft) è la più antica e più grande università di tecnologia pubblica dei Paesi Bassi, rinomata a livello mondiale per le sue capacità ingegneristiche, di progettazione e tecnologiche. In una continua...
-
Dolomiti Energia supportata da Impresoft per fare innovazione in sicurezza
La cybersecurity è diventata una priorità per le aziende, da quando la tecnologia e l’innovazione hanno permeato i processi di produzione e di comunicazione. Da questa consapevolezza è nata la necessità del Gruppo Dolomiti Energia, a seguito...
-
Tagliare i costi dell’energia e le emissioni si può con Energy Manager di Emerson
Emerson ha lanciato la sua nuova soluzione Energy Manager, un’offerta di hardware e software pre-ingegnerizzati progettata per semplificare il monitoraggio dell’elettricità in ambito industriale con una configurazione rapida e un funzionamento intuitivo. La soluzione Energy Manager viene...
-
Cogenerazione da gas a idrogeno, 2G inaugura una nuova era
La prima trasformazione a idrogeno di un cogeneratore a gas rappresenta un punto di svolta e, allo stesso tempo, una possibilità ripetibile, consolidata ed efficiente nei costi. A confermarlo è 2G Italia, che insieme all’Ostbayerische Technische Hochschule...
-
Agricoltura e bilanciamento reti: il Bess come risorsa
Con l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia anche il comparto agricolo sta vivendo un momento delicato caratterizzato da una contrazione delle attività e dei margini. In questo contesto il settore agricolo sta esplorando in modo...
-
Le tecnologie italiane per la transizione energetica ad All Energy Australia 2024
Si è chiuso, presso il Melbourne Convention and Exhibition Centre, All Energy Australia Exhibition & Conference 2024, il principale evento australiano dedicato al settore dell’energia con un particolare focus sulle energie rinnovabili. Partecipazione italiana grazie a ICE Agenzia...
-
Il primo parco solare di EDP in Spagna utilizza l’automazione di Comau
EDP, leader globale nel settore delle energie rinnovabili, testerà la tecnologia di automazione Hyperflex su larga scala per la costruzione del suo primo parco fotovoltaico in condizioni reali di installazione presso Peñaflor (Valladolid, Spagna). Il progetto, denominato...
-
Siemens insieme ad Alliander per accelerare la transizione energetica nei Paesi Bassi
Siemens e Alliander, una dei principali operatori di rete olandesi, con la sua filiale Liander, il più grande Distribution System Operator (DSO) dei Paesi Bassi, hanno avviato una partnership strategica per accelerare la transizione energetica e affrontare...
-
5 ragioni per investire in un futuro sostenibile
Investire su chi sviluppa soluzioni innovative per un futuro sostenibile non solo ‘va di moda’, ma è anche remunerativo per le aziende. Vediamo su quali ambiti conviene puntare La popolarità dell’investimento climatico è cresciuta esponenzialmente nell’ultimo decennio...
-
Solare a rischio di attacco, lo svela una ricerca di Bitdefender
Bitdefender ha pubblicato una ricerca sui punti deboli di una piattaforma di gestione di impianti fotovoltaici ampiamente utilizzata e di una piattaforma di inverter fotovoltaici. Le vulnerabilità, se accoppiate, potrebbero consentire a un hacker di ottenere pieno...