24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
L’Italia raggiunge i 24,9 GWp di potenza totale installata, pari al 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030

Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i numeri che, basandosi su dati «Terna Italia» e «Forum Italia Solare», hanno elaborato gli analisti di EnergRed, Dorina Polinari e Giorgio Mottironi, rispettivamente Solar Energy Manager e Strategy Advisor & CMO dell’azienda.
“Per raggiungere gli obiettivi PNIEC (71GWp), tuttavia, le installazioni devono più che raddoppiare, arrivando a circa 5,8 GWp all’anno” puntualizzano gli esperti di EnergRed, impegnati nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane.
A perdere il treno del fotovoltaico sono le imprese del settore commerciale che rappresentano appena l’11,5% della potenza installata e nel settore industriale (16,3%).
Molto bene invece il settore residenziale (40% della potenza installata), grazie alle attività di riqualificazione energetica di condomini e abitazioni mono o pluri-familiari.
“Stiamo quindi assistendo a un fenomeno sociale molto particolare, in cui una tecnologia – il fotovoltaico – viene scelta per proteggere rapidamente la dimensione personale, mentre quella imprenditoriale viene lasciata indietro” fa notare Giorgio Mottironi, Strategy Advisor & CMO di EnergRed.
In merito poi alla distribuzione geografica, a guidare la classifica in Italia vi è la Puglia con circa 3 GWp di potenza installata, seguita però a breve distanza da 4 regioni del Nord: Lombardia con 2,97 GWp, Emilia-Romagna (2,4 GWp), Veneto (2,37 GWp) e Piemonte (1,92 GWp).
La Sicilia, terra dell’«oro energetico», è solo sesta con 1,7 GWp e anche altre grandi Regioni produttive quali Toscana e Campania sono molto indietro: non raggiungono nemmeno 1GWp di potenza installata.
Il fatto che ora però desta preoccupazione è l’aumento dei prezzi dell’energia. Alla luce delle previsioni non certo rosee per l’Italia, EnergRed ha deciso di dedicare un particolare impegno per aiutare le imprese che in questo momento sembrano un po’ distratte, garantendo loro il prezzo irripetibile ed imbattibile di 145 €/MWh per l’energia in autoconsumo dagli impianti EnergRed.
“Continuiamo ad impegnarci ogni giorno per portare alle PMI energia sostenibile, a basso costo. Vogliamo dare un forte segnale di presenza accanto agli imprenditori virtuosi: “pensate a fare bene il vostro mestiere e noi investiremo nella vostra azienda, garantendovi l’accesso ad un futuro solare”” commenta Moreno Scarchini, CEO di EnergRed.
Contenuti correlati
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile
L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...
-
Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici
Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco
70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche...
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Uno Scada per il fotovoltaico
Per il monitoraggio della produzione e la gestione del carico del primo impianto fotovoltaico con accumulo di energia a batterie in Spagna, Iberdrola sceglie lo Scada PcVue Leggi l’articolo