22 aprile, Giornata Mondiale della Terra
Nella Giornata della Terra, che si celebra in tutto il mondo il 22 aprile, la sede italiana di SENEC, azienda specializzata in sistemi di accumulo fotovoltaico, pianterà 1.000 alberi da frutto in America Latina e Africa

Nella Giornata della Terra, che si celebra in tutto il mondo il 22 aprile, la sede italiana di SENEC, azienda specializzata in sistemi di accumulo fotovoltaico, pianterà 1.000 alberi da frutto in America Latina e Africa. La foresta di SENEC contribuirà a evitare l’emissione in atmosfera di oltre 178 tonnellate di CO2 in 10 anni e a creare opportunità di lavoro e mezzi di autosostentamento per le comunità del territorio dove vengono piantati gli alberi.
Nasce così la foresta di SENEC Italia: in collaborazione con Treedom, saranno piantati 1.000 alberi da frutto in America Latina e Africa. Una testimonianza dell’attenzione dell’azienda verso le tematiche della sostenibilità ambientale e sociale.
Treedom è un’importante associazione che si occupa di finanziare progetti per la realizzazione e la tutela di ecosistemi sostenibili. Le sue iniziative mirano ad apportare benefici ambientali, sia a livello locale che globale, ma anche sociali, dal momento che creano opportunità di lavoro e mezzi di autosostentamento per le comunità del territorio dove vengono piantati gli alberi.
La foresta di SENEC Italia, che si va a sommare a quella della capogruppo SENEC Gmbh che conta altri 1.500 alberi, consta di 1.000 piante da frutto localizzate in Madagascar, Tanzania, Guatemala, Ecuador e Colombia. In totale contribuirà ad evitare l’emissione in atmosfera di oltre 178 tonnellate di anidride carbonica in 10 anni. Questi calcoli si basano sui dati di GlobAllomeTree, un database utilizzato per calcolare lo stock di carbonio degli alberi, e rappresentano dei valori medi. Per garantire che essi non siano eccessivamente ottimistici, Treedom aggiunge un ulteriore 5-10% di alberi oltre a quelli piantati grazie al contributo dei donatori.
“L’attenzione verso la sostenibilità è nel DNA della nostra azienda” dichiara Vito Zongoli, Managing Director di SENEC Italia “e questa iniziativa si allinea con i valori che la animano. Vogliamo dare un contributo per un mondo più rinnovabile e green e vogliamo farlo non solo nel lavoro di tutti i giorni, ma anche agendo concretamente a favore dell’ambiente, della società e delle generazioni future. Ciascuno può dare un contributo in questo senso e la collaborazione con Treedom è la testimonianza del nostro impegno in tale direzione”.
Contenuti correlati
-
Le 5 figure professionali più richieste nel fotovoltaico
Oggi in Italia sempre più persone, soprattutto giovani, faticano a trovare un lavoro: talvolta perché quello proposto non è esattamente quello dei loro sogni, altre perché nelle offerte di lavoro ci si trova di fronte a dei...
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde
element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar,...