22 aprile, Giornata Mondiale della Terra
Nella Giornata della Terra, che si celebra in tutto il mondo il 22 aprile, la sede italiana di SENEC, azienda specializzata in sistemi di accumulo fotovoltaico, pianterà 1.000 alberi da frutto in America Latina e Africa

Nella Giornata della Terra, che si celebra in tutto il mondo il 22 aprile, la sede italiana di SENEC, azienda specializzata in sistemi di accumulo fotovoltaico, pianterà 1.000 alberi da frutto in America Latina e Africa. La foresta di SENEC contribuirà a evitare l’emissione in atmosfera di oltre 178 tonnellate di CO2 in 10 anni e a creare opportunità di lavoro e mezzi di autosostentamento per le comunità del territorio dove vengono piantati gli alberi.
Nasce così la foresta di SENEC Italia: in collaborazione con Treedom, saranno piantati 1.000 alberi da frutto in America Latina e Africa. Una testimonianza dell’attenzione dell’azienda verso le tematiche della sostenibilità ambientale e sociale.
Treedom è un’importante associazione che si occupa di finanziare progetti per la realizzazione e la tutela di ecosistemi sostenibili. Le sue iniziative mirano ad apportare benefici ambientali, sia a livello locale che globale, ma anche sociali, dal momento che creano opportunità di lavoro e mezzi di autosostentamento per le comunità del territorio dove vengono piantati gli alberi.
La foresta di SENEC Italia, che si va a sommare a quella della capogruppo SENEC Gmbh che conta altri 1.500 alberi, consta di 1.000 piante da frutto localizzate in Madagascar, Tanzania, Guatemala, Ecuador e Colombia. In totale contribuirà ad evitare l’emissione in atmosfera di oltre 178 tonnellate di anidride carbonica in 10 anni. Questi calcoli si basano sui dati di GlobAllomeTree, un database utilizzato per calcolare lo stock di carbonio degli alberi, e rappresentano dei valori medi. Per garantire che essi non siano eccessivamente ottimistici, Treedom aggiunge un ulteriore 5-10% di alberi oltre a quelli piantati grazie al contributo dei donatori.
“L’attenzione verso la sostenibilità è nel DNA della nostra azienda” dichiara Vito Zongoli, Managing Director di SENEC Italia “e questa iniziativa si allinea con i valori che la animano. Vogliamo dare un contributo per un mondo più rinnovabile e green e vogliamo farlo non solo nel lavoro di tutti i giorni, ma anche agendo concretamente a favore dell’ambiente, della società e delle generazioni future. Ciascuno può dare un contributo in questo senso e la collaborazione con Treedom è la testimonianza del nostro impegno in tale direzione”.
Contenuti correlati
-
La strategia di gestione aziendale sostenibile di Elmec
Mercato agricolo con prodotti locali, volontariato d’impresa e progetto “Zero Sprechi”, sono solo alcune delle iniziative che il Gruppo Elmec, che da 50 anni accompagna le aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione, ha organizzato in occasione...
-
Risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente? La soluzione è l’autoconsumo energetico
Sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico, consumi responsabili: si parla sempre di quello che si vorrebbe ottenere, ma sappiamo davvero come raggiungere gli obiettivi? In breve: è possibile coniugare la scelta di un approvvigionamento energetico che rispetti...
-
Accordo di sponsorship tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
Energia, Alleanza per il Fotovoltaico: “Lo sviluppo delle rinnovabili garantisce benefici all’agricoltura”
Agricoltura ed energia non sono da intendersi in contrapposizione tra loro, ma possono svilupparsi in sinergia e “lavorare insieme per produrre energia e prodotti agricoli”. Questo il concetto fondamentale espresso da Alessandro Ceschiat (Alleanza per il Fotovoltaico)...
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
La mobilità elettrica urbana di Platum arriva sui banchi dell’università
Platum è stata invitata a presentare la propria esperienza imprenditoriale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano tenendo una lezione dal titolo Leading through Change agli studenti del corso di laurea in Communication & Management. Formazione e...
-
Con Mugo l’unione dei progetti fa la… Carbon Neutrality
Neutrality è l’innovativa piattaforma della startup Mugo che ha fatto sua una delle più grandi sfide del nostro tempo: frenare il ritmo del cambiamento climatico. La piattaforma è infatti in grado di mettere in contatto ogni azienda...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
Sostenibilità e tecnologia al centro della visione del Gruppo Goglio
Il Gruppo Goglio è stato selezionato tra le aziende virtuose protagoniste del tour “Fabbriche della Sostenibilità” nell’ambito della Green Week 2022, ed ha aperto quindi le porte della sua sede principale di Daverio (VA) a 40 studenti...
-
BTS Biogas si rafforza in Francia aprendo due nuovi impianti
BTS Biogas rafforza la propria presenza nel mercato francese con la costruzione di due nuovi impianti biogas in Bretagna e nell’Alta Francia. L’azienda italiana ha siglato un accordo con Oudon Biogaz, società costituita da 72 aziende agricole...