Mirai, la nuova sede Mitsubishi
Una nuova sede per Mitsubishi Electric progettata per favorire la collaborazione e rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro in evoluzione

Il presidente e ceo Shunji Kurita di Mitsubishi Electric Europe insieme a Mario Poltronieri, presidente della filiale italiana di Mitsubishi Electric hanno inaugurato i nuovi uffici italiani all’interno dell’Energy Park di Vimercate pensati per supportare al meglio le attività lavorative delle diverse business unit e le nuove modalità di collaborazione.
Il nuovo building, dal nome Mirai, che in giapponese significa futuro, è un edificio moderno e all’avanguardia con certificazione di efficienza energetica e impronta ecologica ‘Leed Core and Shell’. “L’utilizzo del termine in lingua giapponese Mirai è stato scelto per mantenere il legame con le origini della nostra azienda e vuole rivolgere uno sguardo a nuovi orizzonti, lasciando aperta la possibilità di esplorare nuove frontiere e nuove conoscenze” ha spiegato Poltronieri. La nuova sede rientra “in un’ampia strategia di sviluppo della nostra azienda in Europa e coinvolge l’Italia quale importante hub dell’innovazione” ha commentato Shunji Kurita. Mitsubishi è costantemente “impegnata a realizzare una crescita sostenibile attraverso lo sviluppo di tecnologie future a ridotto impatto energetico e know-how in ambito produttivo, con l’obiettivo di supportare clienti e partner nel realizzare la trasformazione digitale e fornire soluzioni per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi sociali, affermando al contempo la tecnologia come forza per il bene collettivo” ha continuato Shunji Kurita. Responsabilità anche nei confronti delle comunità in cui l’azienda opera limitando l’impatto sull’ambiente e prestando grande attenzione al benessere delle persone. “Ciò è particolarmente importante oggi in un contesto di grandi cambiamenti e nuove modalità di lavoro” ha concluso Shunji Kurita.
Diventa quindi essenziale “soddisfare il crescente bisogno di collaborazione, di condivisione degli spazi, di coinvolgimento delle persone nello sviluppo di nuove idee” ha sottolineato Poltronieri. “Nella progettazione del nuovo building abbiamo desiderato porre i nostri collaboratori al centro, fornendo loro spazi fruibili in ogni momento della giornata lavorativa, ma anche luoghi dove poter vivere momenti di relax, facilitando sia la socializzazione quanto la possibilità di alternare agevolmente lavoro in sede e da remoto” ha concluso Poltronieri.
Il piano terra del nuovo edificio è quasi interamente dedicato allo showroom. Si accede a quest’area passando attraverso un suggestivo portale dove gli ospiti vengono accolti nel ‘mondo Mitsubishi Electric’ grazie alla proiezione di contenuti istituzionali e storici per poi entrare nell’area espositiva altamente moderna e tecnologica in cui poter visionare i prodotti delle diverse aree di competenza: Climatizzazione, Factory Automation, Automotive e Semiconduttori. Un’ampia area è inoltre dedicata a laboratori e training room, in grado di ospitare oltre 80 persone.
Gli interni dell’edificio sono stati progettati da Degw, con la collaborazione di FUD, brand del Gruppo Lombardini22 specializzato in grafica e comunicazione visiva. Fulcro della progettazione è stata la distribuzione flessibile e funzionale degli spazi, disegnati sulla base delle attività lavorative.
Contenuti correlati
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Accordo tra Polieco e Utilitalia per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in polietilene
Agevolare l’inserimento dei rifiuti dei beni in polietilene nel circuito di una corretta gestione, a tutela di ambiente ed economia circolare. Nasce da questa intenzione comune l’accordo di programma siglato tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...