Cobat premiato con l’Eurosolar Prize 2014 per la Top Recycling Mission

Un prestigioso riconoscimento “per aver dimostrato la straordinaria efficienza delle energie rinnovabili, a tutti i livelli, in un processo di totale ‘life cycle ambientale’, anche in condizioni estreme come ai 5.050 metri del Monte Everest”. Con questa motivazione Cobat, Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, ha ricevuto l’Eurosolar Prize 2014 per l’innovativa Top Recycling Mission, realizzata nel 2013 insieme al Comitato EvK2Cnr, Vipiemme Solar e Fiamm. Il Premio Solare Europeo, ideato da Eurosolar e Eurosolar Italia in collaborazione con il Dipse, il Dipartimento Progetto Sostenibile ed Efficienza Energetica, e il Dipartimento Rigenerazione Urbana dell’Ordine degli Architetti Ppc di Roma e Provincia, dal 1994 mostra al mondo le potenzialità della sfida del solare, diffondendo le best practices nel settore delle energie rinnovabili.
Dopo un’accurata istruttoria svolta per l’Italia da una giuria nazionale, la Top Recycling Mission è stata selezionata, per la categoria “Associazioni, Imprese industriali, Università e Ricerca”, in qualità di progetto d’eccellenza del Belpaese. Cobat e il Comitato EvK2Cnr sono stati protagonisti della sostituzione dei moduli fotovoltaici e delle batterie che alimentano il Laboratorio-Osservatorio Internazionale Piramide, voluto nel 1987 da Ardito Desio per lo studio dei cambiamenti climatici e ambientali, ai piedi del versante nepalese dell’Everest. Un viaggio di 18 giorni, svolto con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, che ha permesso di trasportare nel centro di ricerca scientifica 15 tonnellate di moduli fotovoltaici Vipiemme Solar e accumulatori Fiamm. Sono state, inoltre, avviate al riciclo le batterie al piombo esauste in un impianto nepalese e riportati in Italia i moduli fotovoltaici per la gestione del loro fine vita in impianti italiani.
“L’innovazione”, ha dichiarato Giancarlo Morandi, Presidente di Cobat, “ha sempre costituito uno dei principali valori guida del Consorzio nei suoi intensi 25 anni di storia. Per questo ricevere il Premio Solare Europeo 2014 è per noi motivo di profondo orgoglio: la Top Recycling Mission ha rappresentato una sfida senza precedenti, attraverso la quale dimostrare come la salvaguardia dell’ambiente non debba e non possa conoscere confini. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie a un duro lavoro di squadra per il quale ringrazio i nostri partner, il Comitato EvK2Cnr ed i nostri soci Vipiemme Solar e Fiamm”.
Nell’ambito della giornata di premiazione si è tenuto anche l’incontro “Transizione energetica per la rigenerazione urbana e territoriale: il futuro della città e del territorio”, a cui hanno partecipato Peter Droege, Presidente Eurosolar, Mike Rann, Ambasciatore d’Australia in Italia, e Silvia Costa, Presidente della Commissione Cultura e Istruzione dell’Europa Unita. Al centro del dibattito i cambiamenti climatici e il modello energetico globale, ma anche gli scenari 2015-2020 per le energie rinnovabili e la transizione energetica italiana.
Cobat: http://www.cobat.it
Contenuti correlati
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
RAEE, più della metà dei rifiuti raccolti sono lampadine esauste
Ecolamp – Consorzio che gestisce il riciclo di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche su tutto il territorio nazionale – ha raccolto nel 2022 2.652 tonnellate di rifiuti. Il 55% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose esauste (R5) e...
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...