<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><rss version="2.0" xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/" xmlns:wfw="http://wellformedweb.org/CommentAPI/" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/" xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom" xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/" xmlns:slash="http://purl.org/rss/1.0/modules/slash/" > <channel> <title>Articoli – Energia Plus</title> <atom:link href="https://energia-plus.it/articoli/feed/" rel="self" type="application/rss+xml" /> <link>https://energia-plus.it</link> <description>L'informazione incontra la tecnologia</description> <lastBuildDate>Sat, 01 Feb 2025 09:29:02 +0000</lastBuildDate> <language>it-IT</language> <sy:updatePeriod>hourly</sy:updatePeriod> <sy:updateFrequency>1</sy:updateFrequency> <generator>https://wordpress.org/?v=4.9.4</generator> <image> <url>https://energia-plus.it/wp-content/uploads/sites/5/2021/04/cropped-FAVICON-QUINE-32x32.png</url> <title>Articoli – Energia Plus</title> <link>https://energia-plus.it</link> <width>32</width> <height>32</height> </image> <item> <title>Flussimetri per applicazioni pneumatiche</title> <link>https://energia-plus.it/flussimetri-per-applicazioni-pneumatiche_101281/</link> <pubDate>Tue, 14 Jan 2025 08:20:26 +0000</pubDate> <dc:creator><![CDATA[alessandrapelliconi]]></dc:creator> <category><![CDATA[Articoli]]></category> <category><![CDATA[applicazioni pneumatiche]]></category> <category><![CDATA[flussimetri]]></category> <category><![CDATA[Metal Work]]></category> <category><![CDATA[serie Flux]]></category> <guid isPermaLink="false">https://automazione-plus.it/?p=163140</guid> <description><![CDATA[<p>Metal Work ha introdotto due nuovi modelli di flussimetri per pneumatica. Si tratta di strumenti appositamente pensati per applicazioni industriali e per misurare la portata di aria compressa. Leggi l’articolo</p> <p>The post <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it/flussimetri-per-applicazioni-pneumatiche_101281/">Flussimetri per applicazioni pneumatiche</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it">Energia Plus</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p>Metal Work ha introdotto due nuovi modelli di flussimetri per pneumatica. Si tratta di strumenti appositamente pensati per applicazioni industriali e per misurare la portata di aria compressa.</p> <p><a href="https://automazione-plus.it/brochure/as/08/96/" rel="nofollow">Leggi l’articolo</a></p> <p>The post <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it/flussimetri-per-applicazioni-pneumatiche_101281/">Flussimetri per applicazioni pneumatiche</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it">Energia Plus</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://energia-plus.it/wp-content/uploads/sites/5/2025/01/flussi-150x150.png" length="150" type="image/jpeg" /> </item> <item> <title>L’industria si muove con l’azionamento elettrico</title> <link>https://energia-plus.it/lindustria-si-muove-con-lazionamento-elettrico_101283/</link> <pubDate>Mon, 13 Jan 2025 08:20:25 +0000</pubDate> <dc:creator><![CDATA[alessandrapelliconi]]></dc:creator> <category><![CDATA[Articoli]]></category> <category><![CDATA[anie automazione]]></category> <category><![CDATA[azionamento elettrico]]></category> <category><![CDATA[B&R Automazione Industriale]]></category> <category><![CDATA[beckhoff automation]]></category> <category><![CDATA[Delta Electronics]]></category> <category><![CDATA[Eaton]]></category> <category><![CDATA[Faulhaber]]></category> <category><![CDATA[ifm]]></category> <category><![CDATA[industria]]></category> <category><![CDATA[Interroll]]></category> <category><![CDATA[Keba]]></category> <category><![CDATA[Metal Work]]></category> <category><![CDATA[Mitsubishi Electric]]></category> <category><![CDATA[Nidec Drives]]></category> <category><![CDATA[Panasonic]]></category> <category><![CDATA[robox]]></category> <category><![CDATA[Schneider Electric]]></category> <guid isPermaLink="false">https://automazione-plus.it/?p=163128</guid> <description><![CDATA[<p>Quasi ogni impianto o macchinario industriale si basa su qualche tipo di azionamento elettrico più o meno complesso, comprendendo motori, dispositivi elettronici di azionamento e sensori per il rilevamento della posizione. Nell’evoluzione della tecnologia degli azionamenti, tra le prossime sfide, ma anche tra le prospettive più interessanti, c’è la sostituzione delle Terre Rare nella costruzione […]</p> <p>The post <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it/lindustria-si-muove-con-lazionamento-elettrico_101283/">L’industria si muove con l’azionamento elettrico</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it">Energia Plus</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p>Quasi ogni impianto o macchinario industriale si basa su qualche tipo di azionamento elettrico più o meno complesso, comprendendo motori, dispositivi elettronici di azionamento e sensori per il rilevamento della posizione. Nell’evoluzione della tecnologia degli azionamenti, tra le prossime sfide, ma anche tra le prospettive più interessanti, c’è la sostituzione delle Terre Rare nella costruzione di motori elettrici.</p> <p><a href="https://automazione-plus.it/brochure/as/08/70/" rel="nofollow">Leggi l’articolo</a></p> <p>The post <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it/lindustria-si-muove-con-lazionamento-elettrico_101283/">L’industria si muove con l’azionamento elettrico</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it">Energia Plus</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://energia-plus.it/wp-content/uploads/sites/5/2025/01/industria-1-150x150.png" length="150" type="image/jpeg" /> </item> <item> <title>Tecnologia a supporto della decarbonizzazione</title> <link>https://energia-plus.it/tecnologia-a-supporto-della-decarbonizzazione_101285/</link> <pubDate>Sat, 11 Jan 2025 08:20:58 +0000</pubDate> <dc:creator><![CDATA[alessandrapelliconi]]></dc:creator> <category><![CDATA[Articoli]]></category> <category><![CDATA[decarbonizzazione]]></category> <category><![CDATA[Gruppo Landi Renzo]]></category> <category><![CDATA[Safe]]></category> <guid isPermaLink="false">https://automazione-plus.it/?p=163116</guid> <description><![CDATA[<p>Safe è un’azienda di punta nel panorama internazionale per la produzione di compressori e tecnologie avanzate per il trattamento del gas naturale, biometano e idrogeno. Leggi l’articolo</p> <p>The post <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it/tecnologia-a-supporto-della-decarbonizzazione_101285/">Tecnologia a supporto della decarbonizzazione</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it">Energia Plus</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p>Safe è un’azienda di punta nel panorama internazionale per la produzione di compressori e tecnologie avanzate per il trattamento del gas naturale, biometano e idrogeno.</p> <p><a href="https://automazione-plus.it/brochure/as/08/62/" rel="nofollow">Leggi l’articolo</a></p> <p>The post <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it/tecnologia-a-supporto-della-decarbonizzazione_101285/">Tecnologia a supporto della decarbonizzazione</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it">Energia Plus</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://energia-plus.it/wp-content/uploads/sites/5/2025/01/tecnolog-150x150.png" length="150" type="image/jpeg" /> </item> <item> <title>Green Energy: elemento chiave per un futuro sostenibile</title> <link>https://energia-plus.it/green-energy-elemento-chiave-per-un-futuro-sostenibile_101287/</link> <pubDate>Sat, 11 Jan 2025 08:10:21 +0000</pubDate> <dc:creator><![CDATA[alessandrapelliconi]]></dc:creator> <category><![CDATA[Articoli]]></category> <category><![CDATA[futuro sostenibile]]></category> <category><![CDATA[green energy]]></category> <category><![CDATA[International Energy Agency]]></category> <category><![CDATA[Vertiv]]></category> <guid isPermaLink="false">https://automazione-plus.it/?p=163113</guid> <description><![CDATA[<p>Per rendere più efficienti e resilienti le infrastrutture, come i datacenter, Vertiv promuove l’utilizzo di un insieme di tecnologie innovative, dalle batterie a lunga durata alle celle a combustibile. Così, con tecnologie più sostenibili, si potrà ridurre l’impiego di generatori a combustione nell’alimentazione di riserva. Leggi l’articolo</p> <p>The post <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it/green-energy-elemento-chiave-per-un-futuro-sostenibile_101287/">Green Energy: elemento chiave per un futuro sostenibile</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it">Energia Plus</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p>Per rendere più efficienti e resilienti le infrastrutture, come i datacenter, Vertiv promuove l’utilizzo di un insieme di tecnologie innovative, dalle batterie a lunga durata alle celle a combustibile. Così, con tecnologie più sostenibili, si potrà ridurre l’impiego di generatori a combustione nell’alimentazione di riserva.</p> <p><a href="https://automazione-plus.it/brochure/as/08/60/" rel="nofollow">Leggi l’articolo</a></p> <p>The post <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it/green-energy-elemento-chiave-per-un-futuro-sostenibile_101287/">Green Energy: elemento chiave per un futuro sostenibile</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it">Energia Plus</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://energia-plus.it/wp-content/uploads/sites/5/2025/01/green-150x150.png" length="150" type="image/jpeg" /> </item> <item> <title>La produzione dei laminati è più efficiente e sostenibile</title> <link>https://energia-plus.it/la-produzione-dei-laminati-e-piu-efficiente-e-sostenibile_101289/</link> <pubDate>Sat, 11 Jan 2025 08:00:32 +0000</pubDate> <dc:creator><![CDATA[alessandrapelliconi]]></dc:creator> <category><![CDATA[Articoli]]></category> <category><![CDATA[Abet Laminati]]></category> <category><![CDATA[EFA Automazione]]></category> <category><![CDATA[efficienza]]></category> <category><![CDATA[Gruppo Relatech]]></category> <category><![CDATA[ignition]]></category> <category><![CDATA[laminati]]></category> <category><![CDATA[produzione]]></category> <category><![CDATA[Progecta]]></category> <category><![CDATA[sostenibilità]]></category> <guid isPermaLink="false">https://automazione-plus.it/?p=163110</guid> <description><![CDATA[<p>Un’importante realtà produttrice di laminati decorativi, Abet Laminati, ha scelto Ignition quale piattaforma di data collection centralizzata per acquisire tutti i dati dalle sue linee di produzione e pervenire alla loro ottimizzazione in termini di operation e consumi. L’espandibilità della piattaforma ha convinto che Ignition, oltre all’ottimo rapporto prezzo-prestazioni, è anche uno strumento efficace in […]</p> <p>The post <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it/la-produzione-dei-laminati-e-piu-efficiente-e-sostenibile_101289/">La produzione dei laminati è più efficiente e sostenibile</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it">Energia Plus</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p>Un’importante realtà produttrice di laminati decorativi, Abet Laminati, ha scelto Ignition quale piattaforma di data collection centralizzata per acquisire tutti i dati dalle sue linee di produzione e pervenire alla loro ottimizzazione in termini di operation e consumi. L’espandibilità della piattaforma ha convinto che Ignition, oltre all’ottimo rapporto prezzo-prestazioni, è anche uno strumento efficace in termini di ROI ed è capace di coniugare redditività e sostenibilità ambientale.</p> <p><a href="https://automazione-plus.it/brochure/as/08/56/" rel="nofollow">Leggi l’articolo</a></p> <p>The post <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it/la-produzione-dei-laminati-e-piu-efficiente-e-sostenibile_101289/">La produzione dei laminati è più efficiente e sostenibile</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it">Energia Plus</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://energia-plus.it/wp-content/uploads/sites/5/2025/01/produz-1-150x150.png" length="150" type="image/jpeg" /> </item> <item> <title>PC-Based control per lo stoccaggio dell’idrogeno</title> <link>https://energia-plus.it/pc-based-control-per-lo-stoccaggio-dellidrogeno_101291/</link> <pubDate>Fri, 10 Jan 2025 08:20:44 +0000</pubDate> <dc:creator><![CDATA[alessandrapelliconi]]></dc:creator> <category><![CDATA[Articoli]]></category> <category><![CDATA[beckhoff]]></category> <category><![CDATA[GKN Hydrogen]]></category> <category><![CDATA[idrogeno]]></category> <category><![CDATA[PC-Based control]]></category> <guid isPermaLink="false">https://automazione-plus.it/?p=163105</guid> <description><![CDATA[<p>I sistemi di accumulo dell’energia, come lo stoccaggio di idrogeno, possono compensare il carattere intermittente delle fonti rinnovabili, rendendole più efficaci. I sistemi di controllo di Beckhoff sono stati utilizzati in un’applicazione di GKN Hydrogen, che permette un utilizzo costante di energie rinnovabili, con sistemi di accumulo flessibili all’idruro metallico. Leggi l’articolo</p> <p>The post <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it/pc-based-control-per-lo-stoccaggio-dellidrogeno_101291/">PC-Based control per lo stoccaggio dell’idrogeno</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it">Energia Plus</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p>I sistemi di accumulo dell’energia, come lo stoccaggio di idrogeno, possono compensare il carattere intermittente delle fonti rinnovabili, rendendole più efficaci. I sistemi di controllo di Beckhoff sono stati utilizzati in un’applicazione di GKN Hydrogen, che permette un utilizzo costante di energie rinnovabili, con sistemi di accumulo flessibili all’idruro metallico.</p> <p><a href="https://automazione-plus.it/brochure/as/08/52/" rel="nofollow">Leggi l’articolo</a></p> <p>The post <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it/pc-based-control-per-lo-stoccaggio-dellidrogeno_101291/">PC-Based control per lo stoccaggio dell’idrogeno</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it">Energia Plus</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://energia-plus.it/wp-content/uploads/sites/5/2025/01/pcbased-150x150.png" length="150" type="image/jpeg" /> </item> <item> <title>Ripensare la gestione energetica industriale</title> <link>https://energia-plus.it/ripensare-la-gestione-energetica-industriale_101293/</link> <pubDate>Fri, 10 Jan 2025 08:10:18 +0000</pubDate> <dc:creator><![CDATA[alessandrapelliconi]]></dc:creator> <category><![CDATA[Articoli]]></category> <category><![CDATA[emissioni di CO2]]></category> <category><![CDATA[GE Vernova]]></category> <category><![CDATA[gestione energetica industriale]]></category> <category><![CDATA[ServiTecno]]></category> <category><![CDATA[tecnologie digitali]]></category> <guid isPermaLink="false">https://automazione-plus.it/?p=163102</guid> <description><![CDATA[<p>Il settore industriale deve ripensare la gestione energetica a causa dei cambiamenti climatici, della volatilità dei prezzi e delle normative sulle emissioni di CO2. Tecnologie digitali e automazione aiutano a ridurre consumi e inefficienze. GE Vernova propone soluzioni integrate per migliorare sostenibilità e redditività attraverso il monitoraggio energetico avanzato. Leggi l’articolo</p> <p>The post <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it/ripensare-la-gestione-energetica-industriale_101293/">Ripensare la gestione energetica industriale</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it">Energia Plus</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p>Il settore industriale deve ripensare la gestione energetica a causa dei cambiamenti climatici, della volatilità dei prezzi e delle normative sulle emissioni di CO2. Tecnologie digitali e automazione aiutano a ridurre consumi e inefficienze. GE Vernova propone soluzioni integrate per migliorare sostenibilità e redditività attraverso il monitoraggio energetico avanzato.</p> <p><a href="https://automazione-plus.it/brochure/as/08/50/" rel="nofollow">Leggi l’articolo</a></p> <p>The post <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it/ripensare-la-gestione-energetica-industriale_101293/">Ripensare la gestione energetica industriale</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it">Energia Plus</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://energia-plus.it/wp-content/uploads/sites/5/2025/01/energia-150x150.png" length="150" type="image/jpeg" /> </item> <item> <title>Agricoltura tecnologicamente avanzata</title> <link>https://energia-plus.it/agricoltura-tecnologicamente-avanzata_101295/</link> <pubDate>Thu, 09 Jan 2025 08:00:59 +0000</pubDate> <dc:creator><![CDATA[alessandrapelliconi]]></dc:creator> <category><![CDATA[Articoli]]></category> <category><![CDATA[agricoltura]]></category> <category><![CDATA[agricoltura di precisione]]></category> <category><![CDATA[droni]]></category> <category><![CDATA[IBicocca]]></category> <category><![CDATA[intelligenza artificiale]]></category> <category><![CDATA[robotica]]></category> <guid isPermaLink="false">https://automazione-plus.it/?p=163088</guid> <description><![CDATA[<p>Le tecniche della coltivazione di precisione e dell’agricoltura verticale possono portare a un impiego molto più oculato di risorse fondamentali, come acqua e suolo. L’uso della robotica e dell’intelligenza artificiale renderà il settore agricolo più produttivo e resiliente. Leggi l’articolo</p> <p>The post <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it/agricoltura-tecnologicamente-avanzata_101295/">Agricoltura tecnologicamente avanzata</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it">Energia Plus</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p>Le tecniche della coltivazione di precisione e dell’agricoltura verticale possono portare a un impiego molto più oculato di risorse fondamentali, come acqua e suolo. L’uso della robotica e dell’intelligenza artificiale renderà il settore agricolo più produttivo e resiliente.</p> <p><a href="https://automazione-plus.it/brochure/as/08/38/" rel="nofollow">Leggi l’articolo</a></p> <p>The post <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it/agricoltura-tecnologicamente-avanzata_101295/">Agricoltura tecnologicamente avanzata</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it">Energia Plus</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://energia-plus.it/wp-content/uploads/sites/5/2025/01/agric-150x150.png" length="150" type="image/jpeg" /> </item> <item> <title>Efficienza energetica e sostenibilità al centro dell’innovazione</title> <link>https://energia-plus.it/efficienza-energetica-e-sostenibilita-al-centro-dellinnovazione_101297/</link> <pubDate>Tue, 07 Jan 2025 08:10:13 +0000</pubDate> <dc:creator><![CDATA[alessandrapelliconi]]></dc:creator> <category><![CDATA[Articoli]]></category> <category><![CDATA[Calorimetric Lab]]></category> <category><![CDATA[efficienza energetica]]></category> <category><![CDATA[Eplan Cloud]]></category> <category><![CDATA[innovazione]]></category> <category><![CDATA[IoT]]></category> <category><![CDATA[RiTherm]]></category> <category><![CDATA[Rittal]]></category> <category><![CDATA[Rittal RCS]]></category> <category><![CDATA[sostenibilità]]></category> <guid isPermaLink="false">https://automazione-plus.it/?p=163083</guid> <description><![CDATA[<p>Garantire un’efficace gestione del clima all’interno degli armadi elettrici è fondamentale per il buon funzionamento di impianti e infrastrutture industriali. Attraverso tecnologie innovative e un approccio fortemente orientato alla sostenibilità, Rittal ha sviluppato una gamma di prodotti in grado di rispondere alle esigenze di diversi settori industriali garantendo affidabilità, flessibilità ed efficienza operativa. Ideali quindi […]</p> <p>The post <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it/efficienza-energetica-e-sostenibilita-al-centro-dellinnovazione_101297/">Efficienza energetica e sostenibilità al centro dell’innovazione</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it">Energia Plus</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p>Garantire un’efficace gestione del clima all’interno degli armadi elettrici è fondamentale per il buon funzionamento di impianti e infrastrutture industriali. Attraverso tecnologie innovative e un approccio fortemente orientato alla sostenibilità, Rittal ha sviluppato una gamma di prodotti in grado di rispondere alle esigenze di diversi settori industriali garantendo affidabilità, flessibilità ed efficienza operativa. Ideali quindi per aiutare le aziende a ridurre consumi energetici e costi operativi, aumentando al contempo la sicurezza e l’affidabilità dei sistemi produttivi.</p> <p><a href="https://automazione-plus.it/brochure/as/08/32/" rel="nofollow">Leggi l’articolo</a></p> <p>The post <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it/efficienza-energetica-e-sostenibilita-al-centro-dellinnovazione_101297/">Efficienza energetica e sostenibilità al centro dell’innovazione</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it">Energia Plus</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://energia-plus.it/wp-content/uploads/sites/5/2025/01/effici-150x150.png" length="150" type="image/jpeg" /> </item> <item> <title>Da anidride carbonica a soluzione acquosa</title> <link>https://energia-plus.it/da-anidride-carbonica-a-soluzione-acquosa_101122/</link> <pubDate>Mon, 25 Nov 2024 08:20:25 +0000</pubDate> <dc:creator><![CDATA[alessandrapelliconi]]></dc:creator> <category><![CDATA[Articoli]]></category> <category><![CDATA[anidride carbonica]]></category> <category><![CDATA[Limenet]]></category> <category><![CDATA[start up]]></category> <guid isPermaLink="false">https://automazione-plus.it/?p=162242</guid> <description><![CDATA[<p>Un risultato che segna un passo significativo nello sviluppo dell’industrializzazione della tecnologia e nella crescita della società” commenta il Ceo e founder di Limenet (https://limenet.tech), Stefano Cappello. Limenet è una delle tante eccellenze italiane di cui ci piace parlare e che, attraverso una tecnologia elevatissima, è in grado di trasformare l’anidride carbonica in una soluzione […]</p> <p>The post <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it/da-anidride-carbonica-a-soluzione-acquosa_101122/">Da anidride carbonica a soluzione acquosa</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it">Energia Plus</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p>Un risultato che segna un passo significativo nello sviluppo dell’industrializzazione della tecnologia e nella crescita della società” commenta il Ceo e founder di Limenet (https://limenet.tech), Stefano Cappello. Limenet è una delle tante eccellenze italiane di cui ci piace parlare e che, attraverso una tecnologia elevatissima, è in grado di trasformare l’anidride carbonica in una soluzione acquosa di bicarbonati di calcio, con potenziali effetti benefici per l’ecosistema marino. Vediamo come. Intanto è necessario dire che Limenet opera nell’ambito della rimozione di anidride carbonica con lo stoccaggio attraverso il mare. “Per farlo” ci racconta Stefano Cappello “ha messo a punto una tecnologia che permette lo stoccaggio del carbonio in forma di bicarbonati. Semplificando, la tecnologia in questione funziona così: dal carbonato di calcio (presente in natura in grandissime quantità, si pensi che è il 7% della crosta terrestre), acqua marina ed energia rinnovabile, Limenet è in grado di trasformare l’anidride carbonica, raccolta dall’atmosfera o da altre sorgenti, in una soluzione acquosa di bicarbonati di calcio. In questo modo è possibile ottenere una soluzione di stoccaggio di CO2 duratura e stabile (per oltre 10 mila anni) all’interno di mare e oceani. Questo processo offre un duplice beneficio: da una parte, trasforma l’anidride carbonica contrastando il cambiamento climatico, dall’altra, dissolvendo i composti carbonatici nell’acqua marina, ne aumenta l’alcalinità, cioè la capacità di resistere ai cambiamenti nei livelli di acidità, con potenziali benefici per l’ecosistema marino”. In realtà, noi sappiamo che l’azione trasformativa di Limenet avviene anche in natura, ma con tempi estremamente più lunghi: è chiamato ‘ciclo geologico del carbonio’, un processo naturale attraverso il quale il carbonio presente nell’atmosfera viene scambiato con la geosfera (il terreno), l’idrosfera (mari e oceani) e la biosfera (le acque dolci come laghi e fiumi). Prima che le emissioni legate alle attività dell’uomo sul pianeta raggiungessero i preoccupanti livelli di oggi, per millenni, i processi naturali di assorbimento hanno mantenuto stabile l’equilibrio carbonico della nostra atmosfera. Questo perché i principali depositi di anidride carbonica del nostro pianeta sono proprio mari e oceani: l’acqua salata, infatti, permette l’assimilazione dell’anidride carbonica per poi neutralizzarne l’acidità grazie alle rocce carbonatiche. Come si passa dall’anidride carbonica al bicarbonato di calcio quindi? “Il processo della tecnologia Limenet” continua Cappello “prevede 3 step. In una prima fase si cattura la CO2 dall’atmosfera: metà della calce prodotta nella fase 3 del processo viene utilizzata per catturare la CO2 dall’atmosfera. O tramite carbonatazione della calce stessa o tramite l’utilizzo di CO2 biogenica proveniente da gassificazione di biomassa. Nella seconda fase avviene la frantumazione, la calcinazione e l’idratazione: la materia prima calcarea (carbonato di calcio) viene triturata, calcinata e quindi trasformata in calce viva e anidride carbonica, attraverso la decomposizione termica all’interno di un forno alimentato da energia elettrica rinnovabile. La calce viva viene quindi idratata per ottenere calce spenta. La terza e ultima fase invece riguarda lo stoccaggio di CO2 della calcinazione con bicarbonati di calcio: poco più della metà della calce spenta ottenuta viene utilizzata per rimuovere l’anidride carbonica prodotta. Tutto questo delicato e complesso processo avviene nel reattore di Limenet: mescolando anidride carbonica e idrossido di calcio in acqua di mare si ottiene bicarbonato di calcio, che conferisce all’ambiente marino le sue proprietà alcaline. L’altra metà della calce spenta è a disposizione per la cattura della CO2 descritta nella fase 1”. Al termine di questo ciclo cosa avviene? “Queste fasi permettono la produzione di emissioni negative di CO2. L’anidride carbonica può essere rimossa anche da contattori (ventilatori di grosse dimensioni) che filtrano l’aria atmosferica catturandone la CO2 in eccesso o da processi industriali, da ciminiere di navi o industrie dove la si può catturare attraverso filtri industriali. Questa CO2 viene fatta reagire con la calce spenta decarbonizzata prodotta da Limenet per generare carbonati o bicarbonati di calcio. Questi ultimi, quando dispersi in mare, ne garantiscono l’aumento di alcalinità e quindi benefici al contrasto dell’acidificazione del mare”. La società intanto annuncia un aumento di capitale di cinque milioni di euro per costruire nel 2025 un nuovo impianto industriale modulare capace di rimuovere in continuo circa 2.000 tonnellate di CO2 l’anno.</p> <p><a href="https://automazione-plus.it/brochure/ao/458/113/#zoom=z" rel="nofollow">Scarica il pdf</a></p> <p>The post <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it/da-anidride-carbonica-a-soluzione-acquosa_101122/">Da anidride carbonica a soluzione acquosa</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://energia-plus.it">Energia Plus</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://energia-plus.it/wp-content/uploads/sites/5/2024/12/start-150x150.png" length="150" type="image/jpeg" /> </item> </channel> </rss> <!-- Performance optimized by W3 Total Cache. Learn more: https://www.boldgrid.com/w3-total-cache/ Object Caching 43/395 objects using xcache Page Caching using xcache (Page is feed) Served from: energia-plus.it @ 2025-02-01 19:40:52 by W3 Total Cache -->