Gestione delle risorse idriche in Europa: il quadro di CDP

Pubblicato il 10 giugno 2016

Nonostante l’intensificarsi della competizione per l’acqua come bene prezioso e la crescente importanza degli effetti del cambiamento climatico, le aziende europee hanno ancora molta strada da fare nel saper gestire in maniera adeguata le risorse idriche. E’ quanto emerge dal primo rapporto sull’acqua “State of play in corporate water stewardship” pubblicato da CDP, organizzazione internazionale no profit attiva nella rendicontazione ambientale, i cui risultati sono stati raccolti grazie al supporto di Stavros Niarchos Foundation. Il rapporto offre uno spaccato dello stato dell’arte delle azioni intraprese dalle aziende europee nei confronti della gestione delle risorse idriche.

Nell’anno in cui il World Economic Forum ha definito la crisi globale dell’acqua – fra cui siccità, aumento delle inondazioni e inquinamento delle acque – come la più importante minaccia nei confronti del pianeta sino ai prossimi dieci anni, l’interesse sul tema da parte degli investitori istituzionali è cresciuto enormemente. Quest’anno infatti, grazie a CDP, 643 investitori istituzionali hanno chiesto alle 299 principali società quotate europee, appartenenti a diversi settori industriali e ad alto rischio nell’utilizzo delle acque, di rendicontare la maniera in cui stanno fronteggiando il peggioramento della situazione idrica. Il numero delle richieste da parte degli investitori è stato di quattro volte superiore rispetto al report 2010.

Nonostante sia evidente l’avvio di azioni concrete da parte delle aziende, c’è ancora molta strada da fare. Il 62% delle aziende europee interpellate (186) non ha fornito dati. Solo una società europea, Metsä Board è riuscita ad entrare nella classifica globale “Water Climate A List” di CDP che include attualmente 8 aziende a livello globale (tre in Giappone, due negli USA e una in Sud Africa). Azioni concrete da parte delle aziende non rispondenti diventano ancora più necessarie per poter aumentare la fiducia da parte degli investitori che queste aziende stanno potenziando le loro attività a fronte di un peggioramento della sicurezza idrica.

Per quanto riguarda il tasso di divulgazione delle informazioni sull’amministrazione idrica, l’Italia si posiziona come secondo paese con la più alta partecipazione al programma CDP a livello Europeo (50%) seconda solo alla Francia (51%). Inoltre, Il 60% delle imprese Italiane partecipanti hanno identificato opportunità di business e implementato obiettivi concreti per l’amministrazione delle proprie risorse idriche. Tuttavia, ci sono ancora dei frangenti dove le imprese italiane possono migliorare visto che solo il 10% dei partecipanti ha valutato l’impatto sul proprio business collegato ai rischi legati alle risorse idriche e solo il 20% ha condotto un’analisi dei rischi che includa sia le operazioni dirette che la filiera lunga.

Sono i gruppi energetici ed industriali a rispondere meno di tutti alle richieste di azione e trasparenza da parte degli investitori. Solo il 13% – settore energia – e il 16% – settore industriale –  delle società quotate europee ha aderito al report CDP con risposte precise circa le strategie di gestione delle acque per il 2015. Si tratta di un dato scoraggiante se paragonato al dato medio di divulgazione ottenuto quest’anno che è stato pari al 38%. Questa mancanza di trasparenza è preoccupante, considerato che oltre i due terzi delle aziende opera in ambito energia (65%) e più della metà delle imprese industriali (56%) ammettono che il proprio business è vulnerabile ai rischi connessi alla gestione delle acque. Inoltre, un quarto di queste aziende (25% energia e 22% imprese industriali) è già stata colpita da problemi legati all’acqua nel corso dell’anno passato – un tasso tra i più alti degli otto settori di rendicontazione tramite CDP nel 2015.

Esistono forti preoccupazioni che la Politica Europea in materia di acqua possa incidere poco a causa della scarsa qualità dell’acqua stessa, dell’eutrofizzazione e dell’urgenza di riforme per gli ambiti di utilizzo: industriale, agricolo, produzione di energia elettrica. Tuttavia, più della metà (56%) delle aziende rispondenti non è riuscita ad effettuare una valutazione del rischio globale. Si tratta di un primo passo fondamentale per qualsiasi società che decida di intraprendere un percorso di resilienza verso le problematiche di gestione idrica. Quasi i due terzi delle imprese (61%) hanno identificato l’acqua come un sostanziale rischio d’impresa. Complessivamente sono stati riportati dalle aziende europee 444 rischi, la maggioranza dei quali prevede di avere un impatto immediato o nei prossimi tre anni.



Contenuti correlati

  • Fanuc CDP Climate A List
    Robot amici dell’ambiente: Fanuc è nella Climate A List di CDP

    Fanuc è stata riconosciuta come eccellenza nella sostenibilità aziendale e lotta al cambiamento climatico dall’organizzazione internazionale no-profit CDP, assicurandosi per la prima volta il posto nella sua esclusiva “A List” annuale. CDP (Carbon Disclosure Project) monitora regolarmente...

  • Giornata Mondiale dell’Acqua

    Ogni 22 marzo, il mondo celebra la Giornata Mondiale dell’ Acqua, istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per mettere in evidenza l’importanza vitale di questa risorsa. Quest’anno, TÜV Italia vuole riflettere sull’urgente necessità di preservare le risorse...

  • Nasce la community digitale italiana delle acque

    Investire in tecnologie digitali per migliorare l’efficienza e la sostenibilità del servizio idrico: questa è la sfida che il Gruppo Acqua della Fondazione per la Sostenibilità Digitale intende affrontare con la creazione della Community Italiana delle Acque, la...

  • Dirigibili elettrici per il monitoraggio dell’ambiente con Dassault Systèmes

    Grazie al programma SolidWorks for Startups di Dassault Systèmes, la startup FloFleet punta a rivoluzionare il settore del monitoraggio aereo e della prospezione del sottosuolo con la creazione di dirigibili elettrici a guida autonoma progettati come alternativa...

  • Terminato il progetto triennale di Water for All nel Nord Uganda con Atlas Copco

    Si è recentemente concluso il progetto “Solar for Inclusive WASH”, finanziato dalla Fondazione Peter Wallenberg e da Water for All, organizzazione senza fini di lucro a cui partecipano attivamente il Gruppo Atlas Copco, Epiroc e i loro...

  • TÜV SÜD: come mitigare l’impatto delle microplastiche sull’ambiente

    Una delle principali fonti di inquinamento ambientale da microplastiche sono le fibre rilasciate dai tessuti. Oggi molti capi di abbigliamento sono realizzati con fibre sintetiche come il poliestere, il nylon e l’acrilico. Quando gli indumenti in fibre...

  • Verso un mondo più sostenibile con la gestione “green” dei dati

    La grande quantità di dati che attualmente viene generata ogni giorno all’interno delle aziende produce elevate emissioni di CO2 attraverso i processi di archiviazione, elaborazione e analisi e rappresenta quindi un enorme peso per l’ambiente. Questo problema...

  • Vertiv Treedom
    Ambiente: 3.500 alberi nella foresta Vertiv di Treedom

    Vertiv rafforza il proprio impegno per contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale piantando altri 1.200 alberi grazie al progetto Treedom. Grazie a questa nuova iniziativa, la Foresta Vertiv oggi si compone di oltre 3.500 alberi. Ogni nuovo albero...

  • Phoenix Contact in prima linea verso un futuro senza piombo nell’elettronica

    La produzione industriale attenta all’ambiente e alla salute umana è considerata una delle maggiori sfide degli ultimi decenni e dei prossimi anni a venire. La direttiva europea RoHS limita già o addirittura vieta le sostanze che hanno...

  • Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua

    L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...

Scopri le novità scelte per te x